27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.42 R A V<br />

misericor<strong>di</strong>oso e pre<strong>di</strong>catore insigne; iu<br />

che fiori pure il successore s. Liberio 3.'<br />

del 377. Nel 378 s. Orso e<strong>di</strong>ficatore o<br />

magnifico ristauratore della cattedrale.<br />

Alcuni nel 398 gli danno in successore<br />

s. Esuperanzio spagnuolo, altri 5. Pietro<br />

1 ° e dopo questi il precedente: s. Pietro<br />

I. "celebrò pel i.^il sinodo nel 4 '9> Nel<br />

j^iSs. Giovanni i .°, prelato <strong>di</strong> santa vita,<br />

che godendo frequenti visite angeliche,<br />

con voce greca fu denominato Angelo-<br />

ptes. Sotto <strong>di</strong> lui l'imperatore Valentiniano<br />

111 concesse agli arcivescovi <strong>di</strong> Ravenna<br />

amplissimi privilegi, che Baronio<br />

pone in dubbio: cioè la veste pallio iu<br />

forma <strong>di</strong> manto imperiale; il farsi prece-<br />

dere nelle pubbliche sortite da uno scet-<br />

tro, da una croce e da un campanello;<br />

l'uso del camauro ornato <strong>di</strong> due corone;<br />

il cavalcare con gualdrappa bianca; as-<br />

.soggettando loro nella giuris<strong>di</strong>zione me-<br />

tropolitica le se<strong>di</strong> vescovili <strong>di</strong> Emilia, os-<br />

sia i vescovi <strong>di</strong> Sartina , Cesena, Forlini-<br />

popoli, Fori), Faenza, Imola, Bologna,<br />

Modena, Parma, Piacenza, Brescello,<br />

poi riunita a Reggio, flgovenza, Adria,<br />

insieme a tutti i monasteri <strong>di</strong> detta pro-<br />

vincia. Rossi, e Bonoli, Istorie <strong>di</strong> Forlì,<br />

vi aggiungono Rimini; poiché Vecchiaz-<br />

Zani neir/y/or/e <strong>di</strong> Forlimpopoli osser-<br />

va, che s. Apollinare pre<strong>di</strong>cò la fede in<br />

Riraiui: Rossi poi rimarca cheì vescovi<br />

riminesi intervenivano ai concilii provin-<br />

ciali <strong>di</strong> Ravenna. Dice Pasolini che l'ar-<br />

civescovo Guinigi, passando per la <strong>di</strong>ocesi<br />

<strong>di</strong> Rimini, vi esercitò le prerogative metropolitiche.<br />

Qui però rammento quan-<br />

to già notai, cioè che Rimini soio perClemente<br />

Vili <strong>di</strong>venne propriamente suf-<br />

fraganea. Di queste se<strong>di</strong> gli arcivescovi <strong>di</strong><br />

Ravenna cousagravano i vescovi. Tali e<br />

altri privilegi furono loro confermati da<br />

<strong>di</strong>versi Papi e imperatori. Pasolini, La-<br />

stri ravennati, ritiene che i vescovi <strong>di</strong><br />

Ravenna prima assai <strong>di</strong> detta epoca fosse-<br />

ro insigniti della <strong>di</strong>guilà arcivescovile, sii*<br />

alandosi cosa certa che l'apostolo s. Pietro<br />

uelle città più cospicue isliluisse ai ci ve*<br />

HA V<br />

scovi, e che con tal grado abbia mandalo<br />

nell'Emilia s. A pollinare, il quale coi sue- 1<br />

cessorì si vedono ornati <strong>di</strong> pallio nell'an- I<br />

tichissimo musaico della metropolitana.<br />

Nel 433 Papa s. Sisto IH ebbe una<br />

visione, in cui s. Pietro e s. Apollinare<br />

gli mostrarono un giovine che doveacousagrare<br />

in arcivescovo <strong>di</strong> Ravenna. Ora<br />

avvenne che essendo stato Cornelio ve- ^<br />

scovo d'Imola incaricato<strong>di</strong> accompagna-<br />

re in Roma con molti nobili ravennati il<br />

nuovo arcivescovo eletto dal clero e dal<br />

popolo in successore a s. Giovanni i .", ed<br />

avendo portato seco s. Pietro Grisologo,<br />

appena vide questi il Papa lo riconobbe<br />

pel designato nella visione, onde <strong>di</strong>chiarò<br />

agl'inviati non potere accettare l' eletto,<br />

ma doversi in vece or<strong>di</strong>nare Pietro, narrando<br />

loro l'apparizione a vuta, per cui ben<br />

contenti si rassegnarono al destinato dai<br />

padri della loro chiesa, ed in R.avenua lo<br />

consagrò Cornelio: altri attribuiscono al<br />

successore s. Leone 1 quanto ho detto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> s. Sistoli!, il quale l'or<strong>di</strong>nò, al riferire<br />

<strong>di</strong> Novaes. Col nome <strong>di</strong> Pietro 2.° il Gri-<br />

sologo fu gran pastore, <strong>di</strong> aurea eloquen-<br />

za e benemerito. Acciocché i canonici fos-<br />

sero pronti con lui all'ulTiziatura <strong>di</strong>urna<br />

e notturna della metropolitana, contigua<br />

a questa fabbricò per propria e loro abi-<br />

tazione la canonica, che dalla sua struttura<br />

rappresentante 3 monti si chiamò<br />

TricoUi ; mori nella sua patria Imola e<br />

ivi fu sepolto. Gli successero, nel 449 *•<br />

Neone , che prosegui e aumentò la fab-<br />

brica <strong>di</strong> Tricolii, e quanto alla chiesa o-<br />

però ciò che <strong>di</strong>ssi in principio, ove notai<br />

quanto fecero gli allri arcivescovi} nel ^52<br />

s. Giovanni 2.°, il quale, come narrai ,<br />

s'interpose con Attila a vantaggio della<br />

città : <strong>di</strong>ce Pasolini che nel 555 Papa s.<br />

Leone I fece sulFraganei dell'arcivescovo<br />

<strong>di</strong> Bavcnna que'vescovi che non canonicamente<br />

gli avea assoggettati Yalentiniano<br />

HI. Nel 477 ^^ eletto S.Giovanni 3.'<br />

<strong>di</strong>esi trovò all'estinzione dell'impero oc-<br />

cidentale e invasione dell'eruloOdoacre;<br />

gli rimproverò Papa s. Simplicio <strong>di</strong> aver

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!