27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

294<br />

REG<br />

amalissimo pastore. Nella sede<br />

al 1 796,<br />

vacante i francesi repubblicani, invasolo<br />

stalo papale, entrarono in Recanati agli<br />

I I febbraio 1 797 e ne partirono a' 3 i<br />

marzo dopo la pace <strong>di</strong> Tolentino (F.) : ai<br />

29 gennaio 1 798 l' occuparono nuova-<br />

mente, poco dopo imprigionando Pio VI;<br />

ne ripartirono perchè<br />

a' 16 giugno I 799<br />

si avvicinavano gl'insorgenti : fatalmen-<br />

te vi fecero ritorno a 25 <strong>di</strong> detto mese e<br />

<strong>di</strong>edero il sacco a Recanati, ed a'3i lu-<br />

glio la lasciarono per andarsi a chiudere<br />

nella fortezza d'Ancona.<br />

Eletto Pio VII in Venezia, ivi a' 13<br />

maggio 1800 provvide alla vedovanza<br />

delle se<strong>di</strong> <strong>di</strong> Recanati e Loreto con tra-<br />

sferirvi da Fossombrone Felice Paoli <strong>di</strong><br />

Cingoli, <strong>di</strong> grande dottrina, onde la s.<br />

Sede gli commise l'esame del famoso sinodo<br />

<strong>di</strong> Pistoia, poi condannato. Riporta<br />

Pistoiesi, Fila <strong>di</strong> Pio FU, 1.<br />

1 , p. 9 , che<br />

1<br />

portandosi quel Papa a Roma dopo aver<br />

\enerato il santuarioLauretanOj a'aSgiugno<br />

entrò in Recanati, anniversario del<br />

deplorabile saccheggio e massacro desolante.<br />

L'arrivo fu uno spettacolo commo-<br />

vente, poiché un miglio circa fuori la Porla<br />

Braschi si trovarono pronti 200 ma-<br />

rinari fatti venire dal porto, i quali slac-<br />

cati i cavalli dalla carrozza, l'introdusse-<br />

ro in città fra le dolci acclamazioni <strong>di</strong> nu-<br />

meroso popolo. Tutte le strade si pararono<br />

nobilmente con tappezzerie, fiori,<br />

emblemi, pitture, archi, ec. In mezzo al-<br />

la piazza principale fu eretto maestoso<br />

trono, q pie del quale fu ricevuto il Pa-<br />

pa. Asceso sul medesimo e mirando con<br />

compiacenza il pomposo apparecchio<br />

compartì al popolo la solenne triplice be-<br />

ne<strong>di</strong>zione. In seguito fu introdotto nel<br />

duomosottoilbaldacchino, ed ivi venerò<br />

il ss. Sagramenlo, ed in una cappella pre-<br />

ventivamente accomodata si riposò, ri-<br />

cevendo e flìcendo sedere alla sua destra<br />

l'arciduchessa Marianna d'Austria. In<br />

(juell'islante giunse l'imperiai commissa-<br />

rio Ca vallar colla lieta notizia che dall'im-<br />

peratore Francesco li veniva restituito a<br />

,<br />

REC<br />

sua Santità li governo politico <strong>di</strong> quella<br />

parte delle provincie del suo statoche <strong>di</strong>-<br />

pendeva dagl'imperiali commissari d'An-<br />

cona e <strong>di</strong> Perugia, a forma del trattato<br />

<strong>di</strong> Tolentino. Altri vogliono che ciò ac-<br />

cadesse in Loreto, e gli venisse parteci-<br />

pata tal nuova dal marchese Ghislieri in<br />

nome dell'imperatore. Salito Pio VII in<br />

carrozza, continuò il viaggio per Tolentino.<br />

Il vescovo Paoli il i."maggio 180G<br />

consagrò Pier Nicolò Leopar<strong>di</strong> vescovo<br />

d'Acona in partibns e decano della cat-<br />

tedrale, assistito dai vescovi Castiglioni<br />

<strong>di</strong> Montallo poi Pio Vili, e Piervisani <strong>di</strong><br />

Nocera, e questa fu la 3." consagrazione<br />

che si ricorda fatta nella cattedrale. Nello<br />

stesso anno il vescovo Paolo morì ai ba-<br />

gni <strong>di</strong> s. Anatolia; portatoli cadavere nel-<br />

la cattedrale <strong>di</strong> Recanali, vi ricevè sepol-<br />

tura. Pio VII fece amministratore Ste-<br />

fano Bellini nobile osimano, già arci<strong>di</strong>acono<br />

della patria cattedrale, vescovo <strong>di</strong><br />

Fossombrone, donde fu trasferito a que-<br />

ste due chiese nel 1 807. Recanati, appe-<br />

na conosciuto il valore del dono fattogli<br />

dalla provvidenza, si vide nel pericolo <strong>di</strong><br />

perdere l'amato pastore, perchè il governo<br />

imperiale francese, il quale agli 8 mag-<br />

gio 1 808 usurpò la provincia della Marca,<br />

or<strong>di</strong>nò che i vescovi gli prestassero giuramento<br />

<strong>di</strong> fedeltà sotto pena d'esilio, e Pio<br />

VII vietò che lo facessero. Il vescovo co-<br />

stantementesi ricusò al giuramento e do-<br />

vea essere deportalo, ma quantunque il<br />

governo gli togliesse tulli i beni della men-<br />

sa, pure quasi pro<strong>di</strong>giosamente si conten-<br />

tò che rimanesse nella sua sede^ e fu <strong>di</strong><br />

conforto ai recanatesi in que'lempi tan-<br />

to calamitosi. Pio VII nel 1809 fu depor-<br />

tato , finché Dio avendo <strong>di</strong>strutta la po-<br />

tenza <strong>di</strong> Napoleone, potè neli8i4 l'ilor-<br />

nare trionfalmente ne'suoi stati : dopo es-<br />

sersi trattenuto a Loreto, a* 17 maggio,<br />

secondo la lettera pubblicata nel n.° 8 del<br />

Diario <strong>di</strong> Roma, a orei3 giunse in Re-<br />

canati, ov'erano concorse tutte le convi-<br />

eine popolazioni. Tutte le strade erano<br />

coperte <strong>di</strong> verdura e fiori. Molti giova-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!