27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

; gli<br />

:<br />

PUL<br />

vo pre<strong>di</strong>cava e si facevano molte funzio-<br />

ni, siccome luogo al popolo più vicino e<br />

meno <strong>di</strong>scosto dall'ingresso della chiesa,<br />

ed ai cancelli i quali oltrepassar non poteva.<br />

Apprendo da Gavarap'ì, Memorie,<br />

p. 33, che Pergola o Pergamo si <strong>di</strong>sse il<br />

luogo ove stanno! pre<strong>di</strong>catori ad annuo-<br />

ziar la parola <strong>di</strong> Dio al popolo. Nella vita<br />

(li Cola <strong>di</strong> Rienzo si descrive un pergolo<br />

fallo erigere in chiesa per tenere un pub-<br />

hlico consiglio col popolo romano, e si<br />

chiamò parlatorio <strong>di</strong> tavole e vi salì so-<br />

pra quel famoso tribuno e agitatore e|o-<br />

«juetite. Negli atti mss. della chiesa <strong>di</strong> Cit-<br />

tà <strong>di</strong> Castello si legge una scomunica da-<br />

la da Nicolò vescovo della medesima a-<br />

s.;li 8 settembre 1 269, inler missarum so-<br />

Itinnìa ad Pergolum canonicati, contro<br />

usurpatori de' beni <strong>di</strong> quella chiesa.<br />

Siccome anche leggesi fatta a'5 febbraio<br />

1 2G8 una monizione al popolo dallo stes-<br />

so vescovo citmessetadPergulunicanononicaes.<br />

Flori<strong>di</strong>et prae<strong>di</strong>carelec. Que-<br />

sti pergami o pergoli erano e dentro le<br />

chiese e fuori <strong>di</strong> esse, come in Perugia e<br />

i altrove. AggiungeGarampi,chenonè ve-<br />

' roche<br />

[ gua<br />

' concilio<br />

nelle chiese si pre<strong>di</strong>casse solo in linlatina,<br />

come taluno ha preteso, ma<br />

anche in volgare, non solo nel secolo XV,<br />

ma anche sul principio del secoloXl V.Nel<br />

generale Niceno II del 787, col<br />

canone i4 fu proibito <strong>di</strong> leggere nella<br />

chiesa sul pergamo, senza avere ricevuto<br />

l'imposizione delle mani dal vescovo, cioè<br />

l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> £e«ore(F.), quantunque ab-<br />

biasi la tonsura.<br />

Nel t. 12, p. 259 degli Annali delle<br />

scienze religiose, si riporta un bel sunto<br />

della <strong>di</strong>ssertazione letta in Roma nell'ac-<br />

cademia <strong>di</strong> liturgia nel 1841, da d. Fi-<br />

lip[K) Arcangeli professore <strong>di</strong> s. liturgia<br />

nel pontificio seminario romano: Delle<br />

funzioni solile praticarsi dagli antichi<br />

cristiani nelle due parti de' loro templi<br />

Ambone e Solea.'^e farò un estratto del-<br />

le cose principali. Uno de'precipui uffi-<br />

zi <strong>di</strong> santa Chiesa è il pascere e nutrire<br />

i suoi fedeli, così adempie ella mirabil-<br />

PUL 87<br />

mente airiraposlo carico coli' esalta du-<br />

plice <strong>di</strong>spensazione del pane della paro-<br />

la e del pane della grazia ; quello cioè<br />

nelle lezioni e concioni sagre, l'altro nell'amministrazione<br />

della ss. Eucaristia. La<br />

prima si soleva eseguire dagli antichi cri-<br />

stiani in quella parte de'templi che no-<br />

mavasi Ambone, la seconda nella Solca,<br />

non essendo pienamen teconcor<strong>di</strong> gli scrit-<br />

tori nello stabilire il luogo preciso dai<br />

medesimi rappresentato, d' altronde nei<br />

<strong>di</strong>versi luoghi <strong>di</strong>verse funzioni si celebra-<br />

vano. Per ambone s'intende pulpito o pul-<br />

piti esistenti nel coro. Le funzioni solite<br />

praticarsi sull'ambone erano il canto del<br />

graduale o responsorio Allelujaj la \ezxonQàtW<br />

epistola e àtWevangeloAa prò*<br />

clamazione degli e<strong>di</strong>tti q decreti de'Papi,<br />

delle censure ecclesiastichej la recita dei<br />

<strong>di</strong>ttici e le pre<strong>di</strong>che al popolo : inoltre<br />

l'ambone fu luo^o destinato agli esorcismi^nWa<br />

coronazione anche degV impera-<br />

tori, e finalmente alla pubblica professione<br />

<strong>di</strong> fede ne' Giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> Dio o Purgazioni<br />

(/^.) I lettori e cantori sull'ambone<br />

eseguivano il canto del graduale; i cou-<br />

cilii Trullano e <strong>di</strong> Lao<strong>di</strong>cea proibirono<br />

questo officio ai laici, essendo pur vietato<br />

a qualsiasi chierico; anticamente il salmo<br />

graduale si cantava per intiero, tro-<br />

vandosi già scorciato sotto s. Gregorio I,<br />

Le lezioni dell' epistola e del vangelo si<br />

facevano sopra l'ambone dai lettori, come<br />

praticasi dalla chiesa ambrosiana.<br />

Quanto ai <strong>di</strong>scorsi tenuti al popolo sopra<br />

del pulpito, ove anche i vescovi solevano<br />

pre<strong>di</strong>care, questi or<strong>di</strong>nariamente pre<strong>di</strong>cavano<br />

da una cattedra posta ne' gra-<br />

<strong>di</strong>ni del santuario entro i cancelli; sul-<br />

l'ambone pre<strong>di</strong>carono i ss. Gio. Crisostomo<br />

e Agostino, Macedonio patriarca <strong>di</strong><br />

Costantinopoli, Pelagio I e s. Leone lU,<br />

ed a'terapi <strong>di</strong> Piteo era consuetu<strong>di</strong>ne tra'<br />

vescovi delle Gallie. Comunemente si er-<br />

geva un solo ambone nelle chiese, e il più<br />

delle volte nel mezzo <strong>di</strong> esse, così in s.<br />

Ambrogio <strong>di</strong> Milano, in s. iSevero <strong>di</strong> Ra-<br />

venna, e nelle cattedrali <strong>di</strong> Parigi, Bajo-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!