27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i8o RAV<br />

zo Monti che vi <strong>di</strong>morò fino a 19 anni,<br />

per cui nella comune è il busto in marmo.<br />

11 territorio è in piano, ed un ponte<br />

<strong>di</strong> legno è sopra il Senio che attraversa<br />

il paese. Fa molto commercio <strong>di</strong> acqua-<br />

vite, ed ha molti casali intorno.<br />

Cervia (^.). Città vescovile e gover-<br />

no, da cui <strong>di</strong>pendono 8 villaggi. V. Sa-<br />

line.<br />

Distretto <strong>di</strong> Imola.<br />

Imola (^'). Città vescovile e governo,<br />

coi due seguenti comuni nel suo circon-<br />

dario.<br />

Bozza. Ve<strong>di</strong> il voi. XXXIV, p. 55.<br />

Mordano. Ve<strong>di</strong> il voi. XXXI V,p. 5Q.<br />

Casola Valsenio. Governo colle se-<br />

p. 5o.<br />

Fontana. Ve<strong>di</strong> il voi. XXXIV, p. 5o.<br />

Tossignano. Ve<strong>di</strong> il voi. XXXIV, p.52.<br />

Castel Bolognese. Governo colle seguenti<br />

3 comuni. Ve<strong>di</strong> il voi. XXXIV,<br />

p. 45, e Protettore pel possesso che vi<br />

prese il car<strong>di</strong>nal Zacchia. Il eh. Gaetano<br />

Giordani nel 1 838 pubblicò : Cronichet'<br />

ta <strong>di</strong> Castel Bolognese.<br />

£agnara.\ed\ il voi. XXXIV, p. 46.<br />

K/0/0. Ve<strong>di</strong> il voi. XXXIV, p. 46. Abbiamo<br />

l'interessante opuscolo: Riolo eie<br />

sue acque minerali, lettere descrittive <strong>di</strong><br />

Giovanni Orlan<strong>di</strong>, Bologna i84'5- In es-<br />

so si tratta ancora de'Iuoghi circostanti,<br />

incominciando dalla strada conducente a<br />

Riolo, dovuta alla benignità del car<strong>di</strong>nal<br />

Agostino Rivarola; della fondazione del<br />

castello <strong>di</strong> Riolo, ove fu un Castel sagro in<br />

cui gli auguri etruschi facenti partedel col-<br />

legio dei sacerdoti <strong>di</strong> Giano (della cui esi-<br />

stenza si trovano memorie ov'è Castel Bo-<br />

lognese) venivano per farvi le loro pre<strong>di</strong>-<br />

zioni. Questo castello in progresso <strong>di</strong> terapo<strong>di</strong>venne<br />

nido d'armati, temuto e ben<br />

munito baluardo, onde nel 1212 ebbero<br />

non poco a travagliarsi le truppe imperiali<br />

per espugnarlo, in<strong>di</strong> spietatamente lo saccheggiarooo.EsseudonedomiuatoreTad-<br />

RAV<br />

deo Manfre<strong>di</strong> signore d'Imola, ne Io spo-<br />

gliò per tra<strong>di</strong>mento Astorgio suo ziosigno-<br />

re<strong>di</strong> Faenza. Passato in proprietà dell'ar-<br />

civescovo <strong>di</strong> Ravenna, questi con bene-<br />

placito pontificio lo vendè nel 1 474 a Carlo<br />

Manfre<strong>di</strong> signore <strong>di</strong> Faenza per 2 5o<br />

scu<strong>di</strong>. Caterina Sforza l'ebbe col Riolese<br />

e la città d'Imola per dote, quandosposò<br />

Girolamo della Rovere, e non Riario come<br />

riportano la maggior parte degli sto-<br />

rici, tanto asserendo il citato autore del-<br />

l'opuscolo; ma io non ci posso conveni-<br />

re, non solo per quanto scrissi a Imola e<br />

FoRLÌi, ma per 1' autorità <strong>di</strong> Ratti , che<br />

pubblicò la storia Della famiglia Sfor-<br />

za tutta documentata. Caterina fece e<strong>di</strong>-<br />

guenti 3 comuni. Ve<strong>di</strong> il voi. XXXIV ,<br />

ficare la maestosa rocca ,<br />

i baluar<strong>di</strong> e le<br />

p.48.<br />

torri merlate. Cesare Borgia essendosi im-<br />

Castel del Rio. Ve<strong>di</strong> il voi. XXXIV, padronito <strong>di</strong> Riolo, ne affidò il governo<br />

al sommo Leonardo da Vinci, e fu fre-<br />

quentato da Cesare, come dà iNicolòMacchiavelli<br />

lega tode'fiorentini. L'acque me-<br />

<strong>di</strong>cate <strong>di</strong> Riolo s'incominciarono ad averle<br />

in maggior pregio per la loro efficacia verso<br />

il 1579. i^^rla ancora <strong>di</strong> Monte Mag-<br />

giore o Mavore, uno degli elevati bracci<br />

dell' Apennino, donde si gode romantica<br />

vista, e degli altri seguenti luoghi. Le<br />

sue rovine sono avanzi d' un forte ca-<br />

stello già munito d' alte torri e cinto <strong>di</strong><br />

grosse mura, che Innocenzo III neli2i5<br />

concesse ai vescovi d'Imola; incen<strong>di</strong>ato<br />

nel 1236 dai faentini, espugnato nel 1293<br />

da Maghinardo Pagani , nel i4i3 Giovanni<br />

XXIII lo <strong>di</strong>e in feudo a Lodovico<br />

e Giacomo Manfre<strong>di</strong> signori faentini, col-<br />

la Bastia <strong>di</strong> Monte Albergo, per l'annuo<br />

canone d' un cane bracco e <strong>di</strong> 5 falchi<br />

per la Caccia (/^.). Occupato pel Borgia<br />

suddetto con istento da'francesi, lo spianarono<br />

quasi tutto. Venuto il castello<br />

e la fortezza <strong>di</strong> Monte Maggiore in po-<br />

tere de' veneti, neli5o6 lo venderono al-<br />

l'incanto aMariotto <strong>di</strong> Quattrino Vespi-<br />

gnani, i cui <strong>di</strong>scendenti ne conservarono<br />

la proprietà con titolo <strong>di</strong> contea. A poche<br />

miglia da Riolo è la strana Grotta o Tana<br />

<strong>di</strong> re Tiberio^ <strong>di</strong> pro<strong>di</strong>giosa altezza ,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!