27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RED<br />

civica imperiale <strong>di</strong> metallo doralo, per<br />

la forma somigliando alle ciambelle d'al-<br />

lora, i cavatori cosi la chiamarono; onde<br />

per questo e perchè un oste vicino adot-<br />

tò per insegua una ciambella, il luogo ne<br />

prese coli' arco il nome. Bovio aggiunge<br />

quanto riporta Panciroli , ma con <strong>di</strong>ver-<br />

sità <strong>di</strong> date, imperocché la vuole consa-<br />

grata nelioSi eristoralanel 1241 5 quin-<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong> nuovo consagrata neh 35 1 a cagione<br />

<strong>di</strong> altro risarcimento, celebrandosi per<br />

festa principale l'AssunzionedeìlaB. Ver-<br />

gine. Che nella visita apostolica del 1574<br />

fu or<strong>di</strong>nato e poi eseguito che il pavimen-<br />

to si alzasse per 7 palmi. Nel pontificalo<br />

<strong>di</strong> Benedetto XllI, essendo morto il cu-<br />

rato, ad onta dell'eseguilo concorso, il Pa-<br />

pa perchè meglio fosse ufììziata <strong>di</strong>e la chie-<br />

sa e la contigua casa ad alcuni religiosi<br />

trinitari scalzi del riscatto siciliani, fra-<br />

li della Mercede secondo altri , col peso<br />

annuo<strong>di</strong> scu<strong>di</strong> 80 riservali ad arbitrio del<br />

car<strong>di</strong>nal vicecancelliere come litolare <strong>di</strong><br />

s. Lorenzo in Damaso, or<strong>di</strong>nario collato-<br />

re della parrocchia, che allora era abitata<br />

da 162 famiglie. Il car<strong>di</strong>nale assegnò tal<br />

somma per scu<strong>di</strong> 60 al collegio de'bene-<br />

fìciati e chierici beneficiati della sua ba-<br />

silica, per scu<strong>di</strong> 20 al cui alo <strong>di</strong> questa;<br />

in<strong>di</strong> i trinitari vi fecero risplendereil cul-<br />

to <strong>di</strong>vino. Venuti, Roma moderna 3 p.<br />

632 , <strong>di</strong>ce che la chiesa fu abbellita anche<br />

io tempo d'Innocenzo XI, chei tri*<br />

nilai i vi esercitavano la cura d'anime, avendo<br />

rifabbricato e amplialo l'annesso<br />

convento ; che vicino all'altare principale<br />

sono i depositi del car<strong>di</strong>nal Stefano Du'<br />

razzOy alla cui biografìa notai che il corpo<br />

fu trasferito a Genova, e <strong>di</strong> mg.^' Ri-<br />

uuccini; e che qui eia la compagnia dei<br />

magazzinieri. Finalmente la chiesa fu da-<br />

ta insieme al convento ai liguorini da Pio<br />

VII nel 181 5. Leone XII nella riforma<br />

delle pairocchie <strong>di</strong> Roma, questa trasferì<br />

e riunì a quella <strong>di</strong> s. Eustachio. La<br />

chiesa è a 3 navate con colonne e 7 alta-<br />

ri. Il quadro dell'altare maggiore è pit-<br />

tura dell'ab. Ga«pareSetenari oSeiena-<br />

RED 307<br />

ri : la piccola cappella del s. Angelo cu-<br />

stode è molto elegante. Apprendo dal n."<br />

1 4 del Giornale Romano del 1 848, come<br />

per opera e cura del lodato p. Centore<br />

erasi compiuta in occasione della festa <strong>di</strong><br />

s. Alfonso, che ivi si celebra a'2 agosto, la<br />

nobilissima cappella eretta da' fondamen-<br />

ti a onore del santo con bellissima archi-<br />

tettura del cav. Pietro Campuresi : l'area<br />

su cui poggia il sagro e<strong>di</strong>fizio la donò l'ar-<br />

ciconfraleraila della ss. Annunziata; i bel-<br />

li marmi che <strong>di</strong> vari colori 1' adornano<br />

dal pavimento sino all'altezza del corni-<br />

cione in gran parte appartenevano a quel-<br />

li inservibili della basilica <strong>di</strong> s. Paulo e<br />

concessi da Pio IX; oltre altri leggiadri<br />

ornamenti, stucchi edorature, ed il qua-<br />

dro dell'altare esprimente s. Alfonso, vi<br />

sono affreschi de'4 Evangelisti sopra forme<br />

esagone, e ne'Ialerali il santo è rappresentato<br />

in estasi pre<strong>di</strong>cando, ed in at-<br />

to <strong>di</strong> consegnare le costituzioni ai religio-<br />

si e alle religiose. 11 quadro ed i laterali<br />

sono pitture a olio lodale <strong>di</strong> Donato de<br />

Vivo, figlio del cavaliere celebre <strong>di</strong>pin-<br />

tore. Inoltre i liguorini restaurarono la<br />

chiesa e il convento o piccolo fabbricalo.<br />

Trovandosi la chiesa in pessimo slato col-<br />

la sofHtta quasi cadente, a loro spese la<br />

rifecero con volta a cannicciata e con or-<br />

namenti <strong>di</strong> finissime dorature, con tutti<br />

gli altari <strong>di</strong> marmo. Furono poi i reden-<br />

toristi esonerati da ogni obbligo che aveano<br />

gli antichi religiosi che li aveano<br />

preceduti verso la basilica <strong>di</strong> s. Lorenzo<br />

in Damaso, sì perchè fu soppressa la cura<br />

delle anime, come anche per trovarsi a-<br />

lienale tutte le ren<strong>di</strong>le che ai detti reli-<br />

giosi appartenevano.<br />

REDEiSTORE. F. Sawgue pbezioso,<br />

or<strong>di</strong>ne equestre.<br />

REDON. Città <strong>di</strong> Francia nella Bre-<br />

tagna, <strong>di</strong>partimento d'Ile e Vilaine, ca-<br />

poluogo <strong>di</strong> circondario e <strong>di</strong> cantone a i4<br />

leghe da IVantes, sulla destra sponda del-<br />

la Vilaine, dove ha un porto e si costrui-<br />

scono gran<strong>di</strong> navi, sede <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse auto-<br />

rità. Deve la sua origine alla celebre ab-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!