27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RAV<br />

quel fiiiine , e Gallia Cisalpina la parte<br />

ov'è Ravenna. Non<strong>di</strong>metio vi è chi opina<br />

che non soggiacque alla dominazione<br />

tle'galli, che restò umbra, anzi <strong>di</strong>e tran-<br />

quillo rifugio alle genti che abbandona-<br />

rono il proprio paese ai conquistatori.<br />

ISell'anno 52o<strong>di</strong> Roma i consoli M. Mar-<br />

cello e M.Scipione, avendo vinto i galli<br />

])oi, s'impadronirono della regione e <strong>di</strong><br />

Ravenna, ma le lasciarono libero muni-<br />

cipale reggimento, l'esenzione da ogni<br />

tiibulo, il go<strong>di</strong>mento delle romane pre-<br />

jogative col gius del sulTragio, e l'osser-<br />

vanza delle romane leggi. Oltre la liber-<br />

tà, godeva Ravenna il dominio su Budrio<br />

e su multi altri castelli. Nobilissima città<br />

della provincia della Gallia Cisalpina e<br />

capo della Marca Anconitana, il cui po-<br />

polo era confederato coi romani , Cice-<br />

rone la chiamò fiore d'Italia e firmamento<br />

della repubblica romana, comechè<br />

metropoli e'capo delle dueprovincie<br />

Flaminia ed Emilia, e nobilissimo muni-<br />

cipio. Ogni anno Giulio Cesare veniva<br />

d.ille Gallie a Ravenna a fare le assem-<br />

blecj nelle quali o il console o il piocon-<br />

sule o il pretore dava leggi alle provin-»<br />

eie. Essendo potentissima , quando Giu-<br />

lio Cesare si decise elFettuare l'occupa-<br />

zione della repubblica romana, partì oc-<br />

cultamente <strong>di</strong> notte dalla città colle sue<br />

9 legioni, senza manifestare ai ravenna-<br />

ti l'ar<strong>di</strong>to suo <strong>di</strong>visamento, temendone<br />

opposizione; la città era cresciuta tanto,<br />

<strong>di</strong>e non essendovi più luogo a fabbricar<br />

case <strong>di</strong> pietra , incominciò a farle <strong>di</strong> le-<br />

gno, al <strong>di</strong>re <strong>di</strong>Tonduzzi, Historit <strong>di</strong>Faenza.<br />

Riporta Rossi, Histor. Ravennaluin,<br />

che a vendo Giulio Cesare posto sulla Por-<br />

ta Assiaua una porta e cassetta d'oro ,<br />

colla sua preziosastatua sedente in se<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> tal metallo, prese il nome <strong>di</strong> Aurea.<br />

Divenuto imperatore il nipote Cesare A ui<br />

gusto, a <strong>di</strong>fesa del mare Adriatico e io-<br />

nio nel Porto Can<strong>di</strong>ano collocò formida-<br />

bile fiotta, ed e<strong>di</strong>ficò comegiànotai ClaSf<br />

se e Cesarea, in queste e in Ravenna so-<br />

lendo talvolta abitare, <strong>di</strong>chiarando Ra-<br />

RAV 2o3<br />

venna metropoli della Gallia Cisalpina:<br />

veramente e come <strong>di</strong>ssi nel voi. XXV ,<br />

p. iQ'a, la provincia dopo tal nome avea<br />

preso quello <strong>di</strong> Flaminia, poi l'altro <strong>di</strong><br />

Emilia che prevalse, come meglio notai<br />

altrove, così ad Esarcato. Di più si vuole<br />

che per la costruzione delle navi facesse<br />

seminar la Pineta 3o4 miglia lunge dal-<br />

la città vicino al mare , e tra le foci del<br />

Savio e dell'Amene; altri la <strong>di</strong>cono nata<br />

naturalmente come terreno adatto a pro-<br />

durre i pini. Mancando Ravenna <strong>di</strong> por-<br />

te o essendo <strong>di</strong>roccate, Tiberio l'e<strong>di</strong>ficò,<br />

e presso Porta Aurea fabbricò un palaz-<br />

zo che abitò nel recarsi a Pvavenna, da lui<br />

amata e beneficata in più mo<strong>di</strong>. Eresse<br />

pure il tempio d'Ercole e innanzi collo-<br />

cò una colonna colla statua del Sole con<br />

emisfero che coll'ombra in<strong>di</strong>cava le ore,<br />

perciò fu detto Ercole Orario e quella<br />

parte Ercolana. Egualmente presso det-<br />

ta porta fu eretto un tempio a Mercurio,<br />

meraviglioso per molte statue e altari d'a-<br />

labastro. Celebre fu il Campidoglio, e<br />

nel tempio <strong>di</strong> Giove sagrificavano i pon-<br />

tefici gentili. Riporta Pasolino ne'Ltislri<br />

ra%'ennalì, che Ravenna ebbe due or<strong>di</strong>-<br />

ni <strong>di</strong> nobiltà^ senatori e patrizi col gius<br />

del voto nel consiglio de' romani. La mi-<br />

lizia ravennate era la più florida che a-<br />

vesse l'impero, con collegio de' fabri, su-<br />

perbo arsenale, bellissima armeria e l'e-<br />

rario per pagar le milizie. L' anfiteatro<br />

era <strong>di</strong> forma ovale, altissimo, con porti-<br />

co e decorazioni <strong>di</strong> statue; vi si facevano<br />

combattimenti con gla<strong>di</strong>atori e fiere.<br />

Come città fortissima e sicura, nell'anno<br />

i6 <strong>di</strong> nostra era, fu dai romani rilegata<br />

in Ravenna la moglie del famoso Armi-<br />

nio germano, e poi Marobdovo re degli<br />

svevi. Nell'anno •''• 44 Apollinare incominciò<br />

a pre<strong>di</strong>car 1' evangelo e la fede<br />

cristiana, il cav. Camillo Spreti coi tipi<br />

<strong>di</strong> Faenza nel 1823 ci <strong>di</strong>e: Memorie in-<br />

torno i dominii e governi della cillà <strong>di</strong><br />

Ravenna, che seguirò come quello che<br />

giunge a detta epoca e perciò in questo<br />

argojuenlo il più compilo. Pertanto <strong>di</strong>»

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!