27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRU<br />

gran maestro teutonico, ivel caso che mo»<br />

risse senza ere<strong>di</strong>. Si legge nella Fita <strong>di</strong><br />

s. Pio V, <strong>di</strong> Catena, p.<br />

i 22, che nella <strong>di</strong>e-<br />

ta <strong>di</strong> Lublino il Papa fece protesta con<br />

rogito notarile, contro il detto duca Al-<br />

berto Federico che v'intervenne; iinpe-<br />

rocche la Prussia era sotto il dominio del-<br />

la s. Sede che vi teneva un commissario<br />

pontifìcio, ed essendo <strong>di</strong>venuto eretico a-<br />

vea usurpato i beni de'vescovati e delle<br />

abbazie, laonde non poteva concedergli<br />

quell'investitura che la sede apostolica<br />

dava all'or<strong>di</strong>ne Teutonico e rinnovava<br />

ogni tanto. A p. 161 si <strong>di</strong>ce che a Dan-<br />

zica fu restituito il culto cattolico, già a-<br />

bolito dall'eresia luterana, come la chiesa<br />

e convento ai domenicani, inviandovi s.<br />

Pio V pre<strong>di</strong>catori per convertire alla fede<br />

tjue'sedolti che se n'erano allonlaiuiti.<br />

Gioacchino li mori nel 1071, <strong>di</strong>cesi av-<br />

velenato da un ebreo <strong>di</strong> sua coiie, che temeva<br />

essere chiamato a render conto.Prima<br />

<strong>di</strong> lui era morto Alberto il Bellicoso<br />

detto pure {'Alcibiade della Germania<br />

a cagione <strong>di</strong> sua bellezza, figlio <strong>di</strong> Casimiro<br />

d'Hohenzolleru margravio <strong>di</strong> Culm-<br />

bach; mostrò sommo valore ne'falli d'armi<br />

cui prese parie, ma per la sua biasimevole<br />

condotta fu privato degli stati pa-<br />

terni. Divenne elettore nel iSyi Giovan-<br />

ni Giorgio, e regnò fino al i SgS. Per sua<br />

morte Gioacchino Federico nipote <strong>di</strong><br />

Gioacchino II, da arcivescovo <strong>di</strong> INFagde-<br />

burgo,<strong>di</strong>venneelettore <strong>di</strong> Brandeburgo,<br />

ove stabilì pel i.° un consiglio <strong>di</strong> stato,<br />

ponendo parlicolar cura nella pubblica<br />

educazione, e pubblicando rigorose leg-<br />

gi statutarie. Morì nel 1608 nella sua<br />

carrozza presso Roepinck, sobborgo <strong>di</strong><br />

Berlino. L'elettore Gio. Sigismondo, che<br />

ascese al trono nel 1608, unì ai suoi stati<br />

il ducato <strong>di</strong> Prussia, in virtù del suo ma-<br />

trimonio eoa Anna primogenita del sud-<br />

detto Alberto Federico, pel quale acqui-<br />

stò anche i <strong>di</strong>ritti alla successione <strong>di</strong> Cle-<br />

ves, composta de'paesi <strong>di</strong> Juliers, Berg,<br />

Cleves ealtre piccole sovianità, ma gli fu-<br />

rono contrastali da Guglielmo \Yollàng<br />

P R U 63<br />

duca <strong>di</strong> Neuburgo; morì nel 1619. Gli<br />

successe il figlio Giorgio Guglitlmo nel<br />

16 ig, che vide i suoi stati devastali dai<br />

suoi amici e nemici, per la successione<br />

<strong>di</strong> Cleves e per la guerra de'3o anni cui<br />

prese parte. Disgustato dell'imperatore<br />

Fer<strong>di</strong>nando li, ilquiile esigeva dai prin-<br />

cipi protestanti- la restituzione <strong>di</strong> tutti i<br />

beni ecclesiastici, <strong>di</strong> cui si erano impadroniti,<br />

si volse al partito <strong>di</strong> Gustavo Adolfo<br />

re <strong>di</strong> Svezia, perla morie del qua-<br />

le si pacificò coH'imperalore; morì nel<br />

1640, lasciando a suo figlio Federico Gu-<br />

glielmo il Grand'Eletlore, un paese de-<br />

solalo in possesso de'nemici, poche trup-<br />

pe e niun mezzo per riaversi da tantescia-<br />

gure. Pento nel mestiere delle armi il<br />

nuovo eletlore, lutto si de<strong>di</strong>cò all'infelice<br />

con<strong>di</strong>zione de'suoi dominii, riprese le fortezze<br />

dagli svedesi, introdusse or<strong>di</strong>ne ed<br />

economia nelle finavize, conchinse tregua<br />

colla Svezia, alleanza coll;> Polonia, e vi-<br />

de alfine pel trattato <strong>di</strong> TVestfalia (F.)<br />

slabilile le sue frontiere, il suo territorio<br />

libero dai nemici e la sua situazione ab-<br />

bastanza tranquilla per poter aspirare alla<br />

gloria senza mettere in compromesso<br />

la sua sicurezza. Per detto famoso trat-<br />

tato <strong>di</strong> pace fu riconosciuto signore del-<br />

l'ere<strong>di</strong>lato ducalo <strong>di</strong> Cleves, delle contee<br />

della Marca e <strong>di</strong> Ravensbeig,e del terri-<br />

torio dei soppressi vescovati <strong>di</strong> Mindeiiy<br />

Halbersladt, Magdeburgo e <strong>di</strong> Camino<br />

(/'.), come pure notai a Germania. Riu-<br />

scì valente nel formare, cambiare e abbandonare<br />

le sue alleanze; profittò <strong>di</strong><br />

quelle colla Svezia e Luigi XIV, per im-<br />

pa<strong>di</strong>onirsi contro gli stessi svedesi <strong>di</strong> par-<br />

tedella Pomerania,in<strong>di</strong> nel 1 658 nel trat-<br />

tato <strong>di</strong> Weiau costrinse la Polonia a ri-<br />

nunziare alla sovranità della Prussia, ed<br />

a riconoscere su questa la sua e qual so-<br />

vrano in<strong>di</strong>pendente, a tenore dei preliminari<br />

del trattalo <strong>di</strong> Broaiberga. Quin-<br />

<strong>di</strong> si de<strong>di</strong>cò a ristabilire la prosperità ii»-<br />

terna de'suoi siali, a rialzare le mura <strong>di</strong>-<br />

strutte delle città, a ridurre i deseiti in<br />

campi coltivati, a mutar le foreste in vii-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!