27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I i4 QUA<br />

esporre la ss. Eurarislin,piirua n molivo<br />

ilelle nei'Scr;U7Ìoni , poi per la <strong>di</strong>sciplina<br />

(leiraicano, colla quale si occultavano i<br />

ili vini misteri, per rpjelle saggie ragioni<br />

<strong>di</strong>e riportai altrove. Già però nel V sc-<br />

orilo trovnnsi testimonianze della esposi-<br />

zione, e nel VII della processione, finché<br />

eniristitii7.ione della festa iìelCorpus Do-<br />

mini nel 1264, contemporaneamente o<br />

non molto dopo cominciò la solenne pro-<br />

cessione, in vasi chiusi o trasparenti,i qua-<br />

li ultimi in processo <strong>di</strong> tempo prevalse-<br />

ro , <strong>di</strong> varie forme e con nomi <strong>di</strong>versi,<br />

gli Ostensori essendo stati gli ultimi. Si<br />

espose la ss. Eucaristia sotto Tabernaco-<br />

li (/^.) egualmente <strong>di</strong> <strong>di</strong>llèrenli specie e<br />

denominazioni, secondoi luoghi ed i tem-<br />

pi, appartenendo ad epoca recentissima<br />

r uso <strong>di</strong> porre il ss. Sagramento in trono<br />

elevato .sulT Aliare (F.) , sotto Baldacchino<br />

<strong>di</strong> cui parlo anche a Ombrel-<br />

T,mo, ezian<strong>di</strong>o per quello che si usa nelle<br />

processioni. Le prime quaranl'ore o ora-<br />

zione continua per 4» ore innanzi il ss.<br />

Sagramento in memoria delle altrettan-<br />

te che il sagro corpo <strong>di</strong> Gesù Cristo stette<br />

nel sepolcro, ebbero principio in Mi-<br />

lano circa il 1 534, come vogliono <strong>di</strong>versi<br />

scrittori, e il Gardellini iu Coninientariis<br />

ad Tnsti<strong>di</strong>tionemClementis XI latam prima<br />

vice <strong>di</strong>e 11 jannarii ì']o5 prò expositione<br />

ss. Sacramenti in oratione 40<br />

AortìfrH/7i,Romaei 8 19. Quanto all'istitu-<br />

tore, gli uni l'attribuiscono al cappuccino<br />

p. Giuseppe Ferni, che mor^i in Mi-<br />

lano neli56o, come Spondano all'anno<br />

i556, n.°i; Thiers, De Euch.Wh. 4, cap.<br />

17; Lambertini, Notificazione 3o,t. i, e<br />

neh556. A Un col milanese Piazza e con<br />

Bovio, ed una volta il mese, la <strong>di</strong>cono in-<br />

trodotta nella chiesa <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a, nel<br />

tempo <strong>di</strong> Galeazzo M." Visconti duca <strong>di</strong><br />

Milano (/^^.) ,<br />

per cui sarebbe più anti-<br />

ca, da un sacerdote cremonese, il quale<br />

secondo Ughelli,7/tìr//Vz sagra, si chiama-<br />

va Boiìo e nel 1 534; "^^ allora era duca<br />

Francesco 11 Sforza e fu l'ultimo. Si propagò<br />

la bella <strong>di</strong>vozione in ailre città d'I-<br />

QUA<br />

talia, ed in Roma s'introdusse in ogni 1<br />

domenica del mese tìnWArciconfraterni'<br />

ta della ss. Trinità de' pellegrini , nella<br />

j<br />

chiesa che descrissi al suo Osrizio; e<strong>di</strong>n<br />

ogni 3." domenica del mese nel 1 55 1 dal-<br />

V /freiconfraternita <strong>di</strong>s. Maria dell'Ora-<br />

zione delta la Morte {f^.). Osserva il ci-<br />

tato Lambertini, che Pio IV nella bolla<br />

22 del I 5Go in cui si approvava il soda-<br />

lizio, nel quale gli uomini e donne aggregate<br />

con altre persone oravano 4o ore ad<br />

imitazione de'4o giorni che Gesù Cristo<br />

<strong>di</strong>giunò nel deserto, e de' ss. Apostoli e<br />

primi padri della Chiesa, i quali continuamente<br />

oravano; non si parla della<br />

pubblica esposizione del ss. Sagramento,<br />

ma belisi si <strong>di</strong>ceche i confratelli ogni me-<br />

se nella penultima domenica o altro giorno<br />

, portavano processionalmenle eoa<br />

pompa decente il Venerabile, come anche<br />

io notai a detto articolo, portando la<br />

ragione del silenzio del Papa. Ivi pure<br />

<strong>di</strong>ssi e nel voi. XLI, p. i r, che i gesuiti<br />

neh 556 introdussero in Macerala l'espo-<br />

sizione del ss. Sagramento ne'tre ultimi<br />

giorni <strong>di</strong> carnevale,per contrapporla al-<br />

le <strong>di</strong>ssolutezze del tempo. Bercaslel, tSifo-<br />

ria del cristianesimo t. 2 i, n.° 88, cre-<br />

dette che questa fosse Io stabilimentodel*<br />

la <strong>di</strong>vozione delle 4© ore. Meglio ne par-<br />

lai nel voi. XXX, p. 12 I, ove notai, che<br />

piacque tanto al loro fondatore s. Igna«<br />

zio ,<br />

che volle fosse ogni anno praticata<br />

in tutte le case del suo or<strong>di</strong>ne nel car-<br />

nevale: delle solenni esposizioni che in<br />

questa circostanza si fanno in Uomo, neh<br />

la chiesa del Gesù con cappella car<strong>di</strong>na-<br />

lizia, e nell'oratorio del p. Caravita pn«<br />

re de' gesuiti , alle quali suole recarsi il<br />

Papa, ne trattai ne' voi. IX, p. i34, X,<br />

p. 83, 84, XIV, p. 193, XXX, p. 1 79<br />

181. Nel voi. XV III , p. 69 narrai pel<br />

quali bisogni s. Pio V nel 1 56G istituì U<br />

4o ore, come scrisse Novaes nella sua StO'<br />

ria. Piazza e Bovio riportano che le 4**<br />

ore s'introdussero propriamente in Roms<br />

la i." volta nella basilica e Chiesa <strong>di</strong><br />

Lorenzo in Dama so [/ ), a spese dell'ar-<br />

s<br />

.'

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!