27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRU<br />

VÀquila rossa islituilo nel 16G0 col nome<br />

<strong>di</strong> Concor<strong>di</strong>a da Cristiano Erneslo<br />

margravio <strong>di</strong> Brandeburgo-Bayreuth, il<br />

<strong>di</strong>stintivo del quale portavasi pendente<br />

al collo, appeso ad un nastro turchino.<br />

Lo fondò per piemiare i suoi sud<strong>di</strong>ti, dai<br />

quali fu mirabilmente aiutato nella pa-<br />

cificazione de'suoi stati, ed acciocché da<br />

loro si ricordasse, che solo dalla Concor-<br />

<strong>di</strong>a polevasi sperar la page e la forza domestica.<br />

A Cristiano succedette nel mar-<br />

£:raviatoGiorgioGuglielrao,che nel giorno<br />

<strong>di</strong> sua inaugurazione del 17 12 rifor-<br />

Ilio l'or<strong>di</strong>ne e lo chiamò della Sincerità,<br />

volendo che la croce avesse nastro rosso<br />

i un<br />

filo d'oro all'intornoe nel mezzo, tes-<br />

ato a foggia <strong>di</strong> catena. I cavalieri por-<br />

tavano al collo la decorazione e ne'gior-<br />

111 solenni la ponevano sull'abito.Nel 1 784<br />

il margravio Federico Carlo, che riunì<br />

il territorio <strong>di</strong> Bayreuthalla linea colla-<br />

terale <strong>di</strong> Culmbach, cambiò «ome all'or-<br />

ci me e l'appellò ùeW Jqidla rossa <strong>di</strong> Bran-<br />

dtburgOf formando la decorazione con<br />

croce d'orosmaltatainbianco,avente nel<br />

mezzo un'aquila rossa col motto: Toujnrs<br />

le nicme, e nel rovescio la cifi-a del prin-<br />

cipe regnante coU'attuale leggenda: Sincere<br />

el conslanter. Il successore margra-<br />

vio Federico aggiunse al numero dei ca-<br />

valieri 12 giancroci. In seguito sotto gli<br />

ultimi raargrav- della linea Bayreulh-<br />

Cuimbach venne meno <strong>di</strong> lustro, per la<br />

facilità cui fu concesso anche a persone che<br />

non lo meritavano, per cui il margravio<br />

Cristiano Federico Carlo Alessandro, vo-<br />

lendo ripristinarne lo splendore, lo riformò<br />

con nuovi statuti de'aS giugno i 777,<br />

cambiandone il nastro in color bianco<br />

trapuntato in color d' arancio. Il re <strong>di</strong><br />

Prussia Federico li nel 1791, <strong>di</strong>venuto<br />

proprietario de' ricordati principali , lo<br />

<strong>di</strong>venne ancora dell'or<strong>di</strong>ne, che con <strong>di</strong>ploma<br />

de' 1 1 giugno 1 792C0II0CÒ in <strong>di</strong>gnità<br />

dopo quello àéX Aquila nera, con un<br />

piccolo cambiamento nelle insegne. Il re<br />

Federico Guglielmo 111 con <strong>di</strong>ploma dei<br />

I o geunalo 1 8 1 o aggiunse all'or<strong>di</strong>ne due<br />

PRU 5i<br />

nuove classi e una medaglia <strong>di</strong> Merito<br />

ili altre due. Dipoi a' 18 gennaio i83o<br />

con regia or<strong>di</strong>nanza <strong>di</strong>vise iu due parti<br />

la 2.* classe, e alla i.* <strong>di</strong> queste assegnò<br />

ima piastra o placca per <strong>di</strong>stintivo par-<br />

ticolare. Quanto alle medaglie,quella del-<br />

la I.' classe era d'oro, la 2.' d'argento;<br />

nel 181 4 la medaglia d'oro il detto re<br />

la mutò in una croce d'argento, e questa<br />

classe per la detta sua or<strong>di</strong>nanza del 1 83o<br />

<strong>di</strong>ventò la 4-" classe dell'or<strong>di</strong>ne dell'A-<br />

quila rossa. !Neir or<strong>di</strong>nanza del 18 «o il<br />

re ha stabilito che chiunque ottiene un<br />

or<strong>di</strong>ne prussiano come <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> me-<br />

rito, debba incominciare da questa 4-*<br />

classe, e se passa alla 3.' la riceve con<br />

una rosetta. Con or<strong>di</strong>nanza inoltre del 18<br />

gennaio 181 i il re avea decretato, che<br />

un cavaliere passando da classe inferio-<br />

re ad altra superiore, porterebbe 3 fron-<br />

de <strong>di</strong> quercia unite all'anello da cui pende<br />

la croce. La 2.' classe della medaglia<br />

d'argento, che si porta alla bottoniera col<br />

nastro dell'or<strong>di</strong>ne dell'Aquila rossa, sussiste<br />

come decorazione geiwrale. Tanto<br />

leggo neW AlmanachdeGothapour Tan-<br />

«te 1 8 3 7 . Ordres de cìievalerie p • 4 " • ^ *<br />

del Merito {l\); 4-° <strong>di</strong> s. Giovanni (/''.) in<br />

luogo del soppresso or<strong>di</strong>ne G eroso limila-<br />

no,HÌ modo che <strong>di</strong>ssi nel voi. XXIX, p.276<br />

e agS; 5." <strong>di</strong> Luigiaj 6° Croce <strong>di</strong> Ferro<br />

.'<br />

(/'.). Inoltre Federico Guglielmo III il i<br />

febbraio i835 istituì la decorazione del<br />

inerito per quelli che avessero salvato alcuno<br />

da qualche grave pericolo. Almanach<br />

p. 5o. 7.° Il re Federico Guglielmo<br />

I V nel 1 843 ristabilì l'or<strong>di</strong>ne delCigno già<br />

istituito da Gioacchiuo I elettore <strong>di</strong> Brandeburgo<br />

del i499j po' abolito nel i53o<br />

da Gioacchino II quando abbracciò l'ere-<br />

sia <strong>di</strong> Lutero, in onore della B. Vergine<br />

Maria, la cui immagine in rilievo fu po-<br />

sta nella placca <strong>di</strong> decorazione, per ricom-<br />

pensare le virtù religiose. Nel ripristinar-<br />

lo il monarca regnante, e perchè acqui-<br />

stasse maggior lustro, <strong>di</strong> propria mano e<br />

con solennità, in presenza <strong>di</strong> tutta la cor-<br />

te, ne decorò con l'insegna iu brillaoU la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!