27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REC<br />

mi: già esistevano neh 182 e ne fece elo-<br />

gio Onorio IH, onde meritò <strong>di</strong> avere al-<br />

tre chiese e ospedali altrove. Divenne il<br />

monastero commenda e priorato, e lo era<br />

nel i3g3 ; dopo il i458 non si ricordano<br />

più i crociferi. 1 cisterciensi presero<br />

in enfiteusi i beni, ma nel 1 8 1 o furono ri-<br />

mossi e applicate le possessioni all'appan-<br />

naggio del principe Eugenio, che Gre-<br />

gorio XVI redense, al modo detto nel<br />

\ol. XXXII, p. 326. Delle chiese urba-<br />

ne e suburbane , come delle chiese ter-<br />

ritoriali e <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong>strutte, importanti<br />

notizie si leggono in Calcagni e Leopar-<br />

<strong>di</strong> : darò alcun cenno <strong>di</strong> qualcuna delle<br />

j^rime. La chiesa <strong>di</strong> s. Agostino, con con-<br />

vento degli agostiniani e fiorente stu<strong>di</strong>o,<br />

è de<strong>di</strong>cata a s. Lorenzo : questi religiosi<br />

erano in Recanati nel i252, ma il con-<br />

vento attuale fu e<strong>di</strong>ficato nel 1298; vi si<br />

tennero 2 capitoli generali e 6 provin-<br />

ciali, venendo <strong>di</strong>chiarato convento gene-<br />

ralizio; vi si venera il corpo del b. Girolamo<br />

Gherarducci recanatese agostiniano,<br />

che fu apostolo <strong>di</strong> pace a' suoi tempi<br />

<strong>di</strong> civili guerre. La chiesa <strong>di</strong>s. Benedetto<br />

con monastero <strong>di</strong> monache Clarisse; un<br />

tempo vi furono le benedettine. La chiesa<br />

<strong>di</strong> s. Chiara, già delle monache cappuc-<br />

cine, poi degli esposti, ora conservatorio<br />

delle proiette. La chiesa e convento <strong>di</strong> s.<br />

Domenico, coi frati pre<strong>di</strong>catori introdot-<br />

ti neli 2 72,con parrocchia, ma senza battisterio,<br />

che riconosce quello del duomo<br />

o cattedrale. La chiesa <strong>di</strong> s. Filippo con<br />

casa pei filippini, la cui congregazione qui<br />

si fondò nel i656 dal p. Carlo Antici, e<br />

la chiesa venne eretta nel i665 con <strong>di</strong>segno<br />

del Broglio ; Ricci bramava compila<br />

la maggiore cappella : ne fu beneme-<br />

rito il recanatese p. Roberto Carradori,<br />

perchè neli8io fu compresa tra le sop-<br />

presse dal governo francese, ma egli la<br />

mantenne a sue spese, fece poi ripristi-<br />

nare la congregazione e provvedere <strong>di</strong><br />

beni, in<strong>di</strong> ampliò la fabbrica e venne con-<br />

siderato nuovo fondatore. La chiesa e<br />

convento <strong>di</strong> s. Francesco è de'minori con-<br />

REC 269<br />

venluali, unode'piìi anticliì dell'or<strong>di</strong>ne,<br />

perchè in esso prima del 1 2 1 6 vi fu rice-<br />

vuto il b. Gio. della Penna, ed Innocen-<br />

zo IV nel I 245 concesse indulgenze a chi<br />

contribuisse all'ampliazione della fabbrica.<br />

Il p. Civalli, presso Colucci, Amichi-<br />

tà picene t. 25, p. 97,<br />

celebra Recana-<br />

ti ed i suoi principali pregi, descrivendo<br />

questo convento situalo vicino allemura<br />

della città. Dice tenersi per indubitato<br />

che la chiesa fosse eretta in tempo <strong>di</strong> s.<br />

Francesco e da lui visitata ; che vi sono<br />

molte cappelle stuccate e <strong>di</strong>pinte, essendo<br />

il più bel quadro dell'altare maggio-<br />

re del Palma (più non esiste, bensì la<br />

Cena del Signore in refettorio <strong>di</strong> mano<br />

celebie e vaiolato scu<strong>di</strong> 2000, al riferire<br />

<strong>di</strong> Colucci); che ivi si venera una s. Spi-<br />

na tinta del prezioso Sangue, ed il corpo<br />

del b. Benvenuto recanatese; ed enumera<br />

i molti capitoli generali in esso celebrali.<br />

Rileva Ricci, che nel i 384 vistose somme<br />

s'impiegarono per la rie<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> que-<br />

sta chiesa, la qualecambiò forma nel se-<br />

colo passato. Vi è lo stu<strong>di</strong>o, con famiglia<br />

<strong>di</strong> religiosi e<strong>di</strong>ficanti. La chiesa <strong>di</strong> s. Gio-<br />

vanni fuori le mura detta in Pertica o dal<br />

Borgo, o del b. Placido recanatese, dal corpo<br />

che in essa giace, esisteva nel i i84e<br />

passò ai frali Apostoli de' ss. Barnaba e<br />

A mbrogio adNemus, ^nchè <strong>di</strong> venne commenda,<br />

ed i religiosi soppressi da Innocenzo<br />

X : ora è un'abba<strong>di</strong>a<strong>di</strong> padronale<br />

de'nobili Ferri <strong>di</strong>moranti in Monte Cas-<br />

siano. La chiesa <strong>di</strong> s. Lucia ha annesso l'o-<br />

spedale, già appartenente all'antichissima<br />

confraternita <strong>di</strong> s. Lucia , soppressa<br />

nel 1694. In altra chiesa <strong>di</strong> s. Lucia già<br />

dell'esposte, il vescovo fa daregli esercizi<br />

a quelli che devono far la i.^ comunione.<br />

La chiesa <strong>di</strong> s. Maria dell' Assunta, con<br />

monastero delle nobili oblate , <strong>di</strong> cui fu<br />

lodato architetto Tarquinio Jacomelti<br />

che Macerala pretenderebbe suo, come<br />

osserva Ricci : fu fondata per <strong>di</strong>sposizio-<br />

ne <strong>di</strong> Barbara Massilla con lestamenlodel<br />

I 595 , cooperandovi il vescovo car<strong>di</strong>nal<br />

Roma. Anche <strong>di</strong> queste monache dà bel-<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!