27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

176 RA V<br />

<strong>di</strong>giosamenfe questo sangue,clicerUghel-<br />

]i, si liquefa ogni anno nel giorno prece-<br />

dente la festa ed in quello <strong>di</strong> questa, con<br />

<strong>di</strong>voto stupore degli ammiratori. Il ca-<br />

nonico tesoriere Pepe della cattedrale ne<br />

feceminuta descrizione. I Bollan<strong>di</strong>sti fanno<br />

menzione delie varie ampolle del sangue<br />

<strong>di</strong> s. Pantaleone, <strong>di</strong>cendo che in Ra-<br />

vello si venera in prezioso e grande reli-<br />

quiario, che nel dì della sua festa al co-<br />

minciar de'primi vesperi si liquefaceva,<br />

parlando ancora <strong>di</strong> altra ampolla dello<br />

stesso sangue, che con parte del cranio<br />

venerasi in Roma nell.i chiesa Ac Filippi-<br />

ni (V)- Il vescovo <strong>di</strong> Ravello de Curtis,<br />

avendo preso dall'ampolla <strong>di</strong> sua catte-<br />

drale parte del sangue <strong>di</strong> s. Pantaleone,<br />

e versatala in altra ampolla, questa donò<br />

al car<strong>di</strong>nal Cusanì seniore, che morendo<br />

nel r 598 la lasciò a Clemente VI II, il qua-<br />

le la regalò al suo <strong>di</strong>letto confessore car<strong>di</strong>nal<br />

Baronio filippino, che ne'suoi An-<br />

nali descrisse la celebre traslazione del<br />

capo <strong>di</strong> s. Pantaleone, fatta in Lione nelr8o2.<br />

II car<strong>di</strong>nal Baronio con istromen-<br />

to che si conserva nell'archivio <strong>di</strong> detta<br />

congregazione, con altre assai insigni re-<br />

liquie lasciò l'ampolla col pro<strong>di</strong>gioso san-<br />

gue, essendovi pure fede autentica <strong>di</strong> de<br />

Cin-tis, all' accennata chiesa <strong>di</strong> s. Maria<br />

in Vallicella. Nella Vila <strong>di</strong> s. Pantaleo-<br />

ne, Roma 1694, del p. Ridolfo scolopio,<br />

si legge che un tempo questo sangue che<br />

posseggono i filippini, congelalo fra l'an-<br />

no, scioglievasi comein Ravello nel dì della<br />

festa del santo, ma che da lungo tempo<br />

più non avveniva, restando solo il san-<br />

gue più fosco dal resto dell'anno. E però<br />

certo che anco questo sangue <strong>di</strong> Roma si<br />

mantiene sempre fluido, e che<strong>di</strong>rebbesi<br />

rassomigliare ad un limpi<strong>di</strong>ssimo alcool,<br />

se non vi si scorgesse alcun poco <strong>di</strong> grasso.<br />

Il pro<strong>di</strong>gio fu venerato in Roma più vol-<br />

te, ed i fogli pubblici ne parlarono con<br />

religioso entusiasmo nel 1848, per quello<br />

che si rinnovò. 11 capitolo delia cattedra-<br />

le <strong>di</strong> Ravello si componeva <strong>di</strong> 4 <strong>di</strong>gnità,<br />

i." delle quali è l'arci<strong>di</strong>acono, con 1 2 sa-<br />

RA V<br />

cerdoti capitolari. Aveva nella città 12<br />

parrocchie, ora contandosi 7 altre chie-<br />

se, monastero <strong>di</strong> monache, convento <strong>di</strong><br />

frati e <strong>di</strong>versi pii stabilimenti. Fu patria<br />

<strong>di</strong> Francesco d'Andrea giureconsulto, so-<br />

prannominato il Pericle e il Tullio del<br />

foro napoletano. Fu già cinta <strong>di</strong> mura e<br />

guernita <strong>di</strong> alle torri, delle quali ancora<br />

si vedono le vestigia. Abbonda il territo-<br />

rio <strong>di</strong> viti, d'ulivi e d'alberi fruttiferi <strong>di</strong><br />

ogni specie, riuscendovi poi verso la ma-<br />

rina eccellentissime le carobbe o guai-<br />

nelle. Ravello volgarmente si chiama /?(!•<br />

i'iello, ed anticamente Ribelle e Rabello.<br />

In questa colonia de' celebri amalfitani,<br />

verso il TOGO Roberto Guiscaido nel luo-<br />

go detto Thorus e<strong>di</strong>ficò una chiesa, nella<br />

quale Vittore III nel 1086 eresse la sede<br />

vescovile, quando vi <strong>di</strong>morò coi car<strong>di</strong>na-<br />

li, nel cui tempo era cosi florida che <strong>di</strong>-<br />

cesi contasse circa 36,ooo abitanti.<br />

Il I ." vescovo <strong>di</strong> Ravello fu Orso Papi-<br />

ciò monaco benedettino <strong>di</strong> famiglia illu-<br />

stre, che lo stesso Vittore III nelio86con-<br />

sagrò in Capua, e con <strong>di</strong>ploma abilitò lui<br />

ed i successori a fare acquisti , possedere<br />

ed esercitare la giuris<strong>di</strong>zione : Urbano II<br />

nel 1090 in considerazione della <strong>di</strong>mora<br />

fattavi da Vittore III, con <strong>di</strong>ploma lo <strong>di</strong>-<br />

chiarò imme<strong>di</strong>atamente soggetto alla s.<br />

Sede, confermando la sua giuris<strong>di</strong>zione<br />

e privilegi. Nel 1094 Urbano II consagrò<br />

il 2." vescovo Costantino Rogadeo<strong>di</strong> Ravello,<br />

al quale Pasquale II neh 102 eoa<br />

<strong>di</strong>ploma confermò il vescovato e le pre-<br />

rogative. Costantino per lesue virtù, do-<br />

po 36 anni <strong>di</strong> vescovato, meritò d'essere<br />

acclamato dal clero epopolod'Amalfl per<br />

loro arcivescovo, ma avendogli Innocen-<br />

zo Il negato il pallio, ritornò a Ravello<br />

e vi morì neh i 5o. Gli successe Giovan-<br />

ni RuffulijChe ottenne <strong>di</strong>plomi <strong>di</strong> conferma<br />

ai privilegi <strong>di</strong> sua chiesa da Adriano<br />

IV, Lucio III e Clemente IH. Altrettan-<br />

to ottenne da Innocenzo IH Pantaleone<br />

Pironli <strong>di</strong> Ravello, fatto vescovo nel 1 2 i o<br />

circa. Il simile conseguì da Onorio III nel<br />

1 222 il successore Leone Rogadei <strong>di</strong> Ra-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!