27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REC<br />

alla cattedrale, cou dare a Macerata che<br />

li pretendeva una mitra coslata i 3o du-<br />

cati. Frattanto Sforza si era fatto quasi<br />

sovrano della Marca, ed Eugenio IV a-<br />

vea dovuto soffrirlo fremendo per la con-<br />

<strong>di</strong>zione de' tempi, finché fortificalo con<br />

1' aiuto d' Alfonso V re d'Aragona e <strong>di</strong><br />

Kapoli, e <strong>di</strong> Nicolò Piccinini famoso con-<br />

dottiero <strong>di</strong> armati , lo scomunicò e fece<br />

procedere al ricupero della provincia col-<br />

le armi. In que' frangenti Recanati restaurò<br />

le fortificazioni, fabbricò nuove mura,<br />

e si pose in <strong>di</strong>fesa per evitar un colpo <strong>di</strong><br />

mano e per essere rispettata dai bellige-<br />

ranti : in quella occasione si demolirono<br />

i monasteri <strong>di</strong> s. Nicolò summentovalo,<br />

e quello grande<strong>di</strong>s. Elia delle francesca-<br />

ne, osservanti come il precedente la re-<br />

gola <strong>di</strong> s.lienedetto, secondo le istituzio-<br />

ni <strong>di</strong> s. Damiano e perciò detteDamiane,<br />

onde le monache con quelle <strong>di</strong> s. Nicolò<br />

ebbero il monastero <strong>di</strong> s. Benedetto ove<br />

<strong>di</strong>morano; si atterrarono ancora tutte le<br />

chiese e e<strong>di</strong>fizi esterni che stavano da s.<br />

Francesco a Porta Mai ina, me<strong>di</strong>ante con-<br />

senso del vescovo, anche per le lasse su-<br />

gli ecclesiastici al pari de'laici, e per l'e-<br />

rogazione de' generici legati pii alla for-<br />

tificazione della città. Nel i443 avendo<br />

quasi tutta la Marca ceduto spaventata<br />

al possente esercito aragonese, a'24 ago-<br />

sto il re e il commissario pontifìcio vescovo<br />

<strong>di</strong> Spoleto, dal campo sotto Monte<br />

Milone invitarono Recanati all'ubbi<strong>di</strong>en-<br />

za, che non curando le sollecitazioni Sforzesche<br />

(se deve credersi a Compagnoni,<br />

pel marchese in Recanali vi si era forti-<br />

ficato Antonio Trivulzio), a' 27 gli ora-<br />

lori la prestarono con patti onesti, ma si<br />

dovettero fare regali in denaro, pane, vino,<br />

cera e confetture : imme<strong>di</strong>atamente<br />

il vescovo e alcuni citta<strong>di</strong>ni quali oratori<br />

si portarono da Eugenio 1\ perla conferma<br />

de'patti e altri privilegi: Compa-<br />

gnoni riporta il <strong>di</strong>ploma del car<strong>di</strong>nal ca-<br />

merlengo. Avendo ai i3 novembre lo<br />

Sforza dato buona rotta al Piccinino, Re-<br />

canati lo ricevette e confortò, offrì aiuti<br />

REC 28 j<br />

e 600 ducali ; in<strong>di</strong>si altesea fortificar me-<br />

glio la città, si chiusero i tribunali e le bot-<br />

teghe, or<strong>di</strong>nandosi anche a'me<strong>di</strong>ci e notari<br />

<strong>di</strong> (ipplicarsi ai lavori. Si domandarono<br />

alcar<strong>di</strong>nal Capranica legalodella Mar-<br />

ca 400 cava Ili a <strong>di</strong>fesa della piazza, e da!<br />

Papa s'invocarono provve<strong>di</strong>menti perla<br />

pace e sicurezza della provincia. Prospe-<br />

rando nel 1 444 '^ ^^^^ 'J' Sforza, che ai<br />

I 8 agosto presso Montolmo <strong>di</strong>sfece Fran-<br />

cesco figlio <strong>di</strong> Piccinino, il legalo che si<br />

era portato già in Recanati o vi si rifugiò<br />

alloia , domandò al consiglio se poteva<br />

slarvi sicuro e quanti armati si deside-<br />

ravano in aiuto. U consiglio rispose che<br />

poteva esservi sicuro quanto in Roma, ba-<br />

stare pochi fanti e cavalli, ed essere tutti<br />

i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>sposti alla morte e allo ster-<br />

minio della città pel buon servizio della<br />

s. Sede. A'q ottobre Alessandro fratello<br />

<strong>di</strong> Sfoi-za e poi sinnore <strong>di</strong> Pesaro (^'.),<br />

prese per forza il Porto <strong>di</strong> Recanali, e vi<br />

fece alquanti prigionieri, in<strong>di</strong> a' io il Pa-<br />

pa si pacificò e accordò a Sfoi"za le terre<br />

occupate, onde gli restò la Marca tranne<br />

Recanati, Osimo, Ancona e Fabriano,<br />

sebbene queste due ultime in qualche<br />

modo ne riconobbero la signoria: il ve-<br />

scovo fu fallo commissario per l'esecnzio-<br />

ne della pace, col veneto Anastasio Grilli<br />

poi governatore delle poche terre restale<br />

alla Chiesa , onde s' intitolò giibernnlor<br />

Recanati tt Auocimi prò SSino. D. No-<br />

stro. Lo Sfoi za voleva ritenere il Poito,<br />

ma pel giu<strong>di</strong>zio degli arbitri venne resti-<br />

tuito al comune: recandosi lo Sforza colla<br />

moglie a visitare la s. Casa, il comune li<br />

trattò splen<strong>di</strong>damente. La concor<strong>di</strong>a fra<br />

Eugenio IV e lo Sfoiza fu <strong>di</strong> breve du-<br />

rata, e ben presto le milizie pontifìcie fu-<br />

rono <strong>di</strong> nuovo in campo, ed essendo par-<br />

tilo il Grilli, le cose della Chiesa nella<br />

Marca restarono raccomandate al comune<br />

<strong>di</strong> Recanati, al vescovo eda Benedetto<br />

Piccioni <strong>di</strong>s. Germano, come commissari<br />

pontificii, <strong>di</strong>ce Compagnoni. A '4 ottobre<br />

1445 s' liunì intorno la città l'esercito<br />

ecclesiastico, ed essa gli prestò glan<strong>di</strong> a-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!