27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RAV<br />

il popolo Io cacciò sagrilegamente, in<strong>di</strong><br />

si sottomise.<br />

Nel 74B Sergio nobilissimo ravenna-<br />

te, benché ammogliato, il clero e il popo-<br />

lo lo volleroinarcivescovo; ne parlai nel-<br />

le notiziecivili e delle sue infelici avven-<br />

ture : a suo tempo la s. Sede <strong>di</strong>venne as-<br />

soluta signora dell'Esarcato, cessando gli<br />

esarchi. Per sua morte nel 769 s'intruse<br />

Michele scrinarlo, per influenza <strong>di</strong> re Desiderio<br />

e <strong>di</strong> Mauricioduca <strong>di</strong>Riuiini, ma<br />

condotto a Roma prigione dai messi <strong>di</strong><br />

Carlo Magno, questo pretese poi d'inter-<br />

venire nell'elezione degli arci vescovi,men-<br />

tre il solo popolo e clero <strong>di</strong> Ravenna io<br />

eleggevano, in<strong>di</strong> l'eletto con tal decreto<br />

recavasi a Roma per essere consagrato.<br />

Nel 770 venne canonicamente eletto Leo-<br />

ne i.°e come già notai fu ili."ad essere<br />

investilo dal Papa del dominio temporale<br />

e <strong>di</strong>gnità d'esarca, intitolandosi : Leo<br />

Servus servorum Dei, <strong>di</strong>vina grada s. ca-<br />

<strong>di</strong>olicae ecclesiae Ravennalis archiepi-<br />

scopiis et privias, Ilaliae Exarchus. A-<br />

busando del suo potere e volendo pro-<br />

cedere in<strong>di</strong>pendente , ebbe a lottare col<br />

gran Papa Adriano I perchè impe<strong>di</strong>va<br />

nell'Esarcato che i popoli gli giurassero<br />

fedeltà , e che gli abitanti dell' Emilia<br />

prendessero cariche dalla s. Sede; ma la<br />

fermezza del Papa lo fece stare a dove-<br />

re. Nel 777 occupò il seggio arcivesco-<br />

vile, Giovanni 8.° che rallegrandosi per<br />

la morte d'un ravennate onde pervenire<br />

al possesso d'un suodomiuio, dopo 7 gior-<br />

ni lo seguì nella tomba, e fu eletto nel<br />

784 Grazioso; in<strong>di</strong> Giovanni g.° nel 793;<br />

s. Valerio neir8o6 o 807, che abbellì le<br />

chiese ed eresse una grande fabbrica dal<br />

suo nome detta Valeriana; Marino nel-<br />

I §1*8 o, il quale ebbe qualche vertenza con<br />

Papa s. Leone III; neir8 7 Petronace, al<br />

1<br />

cui tempo già fioriva il celebre Agnello<br />

biografo degli arcivescovi, e Papa s. Pa-<br />

squale I confermò i privilegi <strong>di</strong> sua chie-<br />

sa colla bolla Ciim picij scritta su papi-<br />

ro : nel concilio romano <strong>di</strong> Eugenio II ,<br />

dopo questi si sottoscrisse. Neil' 835 Pa-<br />

R A V 245<br />

pa Gregorio IV consagrò l'arcivescovo<br />

Giorgio, il quale brigò per essere invia-<br />

to in Francia legato a comporre le<strong>di</strong>ssen-<br />

sioni tra'figli <strong>di</strong> Carlo Magno, onde per<br />

via <strong>di</strong> regali potersi sottrarre dalla pon-<br />

tificia giuris<strong>di</strong>zione; ed a tale efFelto spo-<br />

gliò le più nobili chiese; ma i suoi tesori<br />

furono preda de' soldati quando fu fallo<br />

prigioniero, insieme ai <strong>di</strong>plomi che seco<br />

avea portalo, concessi dagl'imperatori e-<br />

relici; <strong>di</strong>sgustato il clero e popolo <strong>di</strong> sua<br />

condotta, non voleva più riconoscerlo, e in<br />

morte non gli fece pompa funebre. Deus-<br />

de<strong>di</strong>t gli successe nell'847;in<strong>di</strong> nell^85o<br />

Giovanni 1 0.°, ambizioso, avaro e violen-<br />

to persino coi sulfraganei; avendolo inu-<br />

tilmente ammonito Papa s. Nicolò 1, nel<br />

concilio lo scomunicò, e ad istanza de'ra-<br />

veunali portatosi in Ravenna restituì il<br />

tolto dall'arcivescovo a ognuno: Giovanni<br />

I o. "chiese perdono e fu reintegralo, con<br />

quei capitoli, che slabilìil concilio romano<br />

deir8Gi composto <strong>di</strong> 65 vescovi, me-<br />

<strong>di</strong>ante i quali gli fu or<strong>di</strong>nato portarsi in<br />

Ron)a almeno ogni due anni, <strong>di</strong> non im-<br />

porre tributi ai sulfraganei, <strong>di</strong> restituir<br />

l'occupato <strong>di</strong> ragione della s. Sede, e che<br />

non consagrasse alcun vescovo dellEtni-<br />

lia, se non dopo l'elezione fatta dal cle-<br />

ro e dal popolo. Queslo arcivescovo (ondò<br />

il monastero pe'benedettini <strong>di</strong> s. Vitale<br />

nell'Isola Palazziola che loro donò<br />

con l'obbligo <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi sulfragi ; morendo<br />

nell'878 ne occupò il luogo Romano<br />

<strong>di</strong> Calcinarla, scomunicato da Papa Giovanni<br />

Vili, ed assolto poi, ebbe buona<br />

corrispondenza con Papa Stefano V detto<br />

Vi. Neir889 fu arcivescovo Domeni-<br />

co, che riparò i danni recati da'saraceni<br />

alla basilica <strong>di</strong> Classe; neir898 Giovan-<br />

ni ii.° Traversari, nel 904 Pietro 5.°,<br />

nel 905 o pili tar<strong>di</strong> Giovanni 12.° Questi<br />

<strong>di</strong>acono ravennate, come vuole r Ama<br />

desi, il predecessore lo mandò in Roma,<br />

ove conobbe l' impu<strong>di</strong>cissima e potente<br />

dama senatoria Teodora , che lo fece e-<br />

leggere pastore <strong>di</strong> Bologna , e con raro<br />

eseujpio lo fece passare da Papa Laudo<br />

-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!