27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRO<br />

tecipante , come accennai nel voi. XLI,<br />

p. I 7 3, per cui siede nel loro banco : nel -<br />

l'anniversario de' defunti i844 ^'ò fece<br />

mg."" MeliLupi-Soragna ,<br />

che vi<strong>di</strong> e re-<br />

gistrai, onde qui ne fo memoria. Inoltre<br />

ili mancanza del necessario numero dei<br />

vescovi assistenti al soglio, per portare le<br />

iisle del Baldacchino ( del quale parlai<br />

il oche a OMBEEtLiyo), quando il Papa por-<br />

ta il ss. Sagramento, suppliscono i proto-<br />

iiotari apostolici come il collegio più de-<br />

qno della prelatura. I protonotari inter-<br />

\ engono alle cavalcate pel Possesso dei<br />

Papi [f-".) , e nelle relazioni. raccolte da<br />

Cancellieri nelle più antiche li trovo com-<br />

presi tra il generico nome <strong>di</strong> Praelati.<br />

La I.' volta che sono espressamrtile no-<br />

minali, fu nel possesso <strong>di</strong> ìXicolò V nel<br />

i447- Id quello d' Innocenzo Vili del<br />

1 484 si legge: Prolonolarii in eoriim cap-<br />

pis, cavalcando dopo il vice-camerlengo<br />

e seguiti dall' u<strong>di</strong>tore e correttore delle<br />

contraddette. Nel i5i3 per Leone X in<br />

cappa e galerati. Nel 1 Sgo nel possesso <strong>di</strong><br />

Gregorio XIV in mantelletti e rocchetti,<br />

preceduti dai vescovi assistenti al soglio,<br />

e seguiti da molti prelati e referendari.<br />

Per Paolo V neh 60 5, enei 162 i per Gregorio<br />

XV, Prolonotarii de numero cum<br />

magnis mantelUs , el caputiis circa humeros,<br />

et galeris pontifìcalibus. Nel 1 644<br />

per Innocenzo X, numerum protonotarii<br />

apostolici , quibus capita violacei galeri<br />

tegebant. Per Clemente X nel 1670, dopo<br />

i vescovi assistenti, Prolonotarii denU'<br />

mero partecipantiunifindutiniagnis mari'<br />

lelliy et caputiis violaceis , et pileis ponti'<br />

ficalibus saprà bireta in capite, equitan-<br />

tes mulas phaleratas stragulis, et habe-<br />

nis de lana violacea, in<strong>di</strong>.cavalcando gli<br />

arcivescovi e i vescovi non assistenti. Nel<br />

1691 pel possesso d'Innocenzo XII, con<br />

mantelloni, rocchetti e cappucci al collo<br />

e cappelli iu testa, cavalcando mule con<br />

gualdrappe pontificali. Nel voi. XLI, p.<br />

286 riportai <strong>di</strong>versi posteriori esempi, in<br />

cui il maggiordomo cavalcò in mezzo a<br />

due protouotari. Per Clemente XIV nel<br />

PRO i5<br />

1 769 incedevanoi protonotari dopoi pre*<br />

lati <strong>di</strong> fiocchetti con ampli mantelli, cappucci<br />

e cappelli pontificali , sopra mule<br />

bardate <strong>di</strong> paonazzo e finimenti dorati,<br />

seguiti dai vescovi non assistenti e refe-<br />

rendari; così per Pio VI e Pio VII. Nel-<br />

la cavalcata del 1846 pel possesso <strong>di</strong> Pio<br />

IX, dopo gli arcivescovi e vescovi assi-<br />

slenti al soglio, seguivano i protonotari<br />

apostolici, tan to partecipanti che sopi-an-<br />

numerari, vestiti incappa con cappuccio<br />

e cappello pontificale nero, foderato <strong>di</strong><br />

seta paonazza, con cordoni e fiocchi dì<br />

seta rossi, cavalcando cavalli con gual-<br />

drappa <strong>di</strong> panno paonazzo e testiera guar-<br />

nita <strong>di</strong> seta simile , con guarnimenti <strong>di</strong><br />

metallo; in<strong>di</strong> procedevano gli u<strong>di</strong>tori <strong>di</strong><br />

rota etì i chierici <strong>di</strong> camera. Osserva Marchesi<br />

a p. 28, che nellesolenni Cavalca'<br />

te {^F.) per l'incontro <strong>di</strong> qualche potentato<br />

o de'car<strong>di</strong>nali che vengono in Roma<br />

a prendere il cappello car<strong>di</strong>nalizio, i pro-<br />

tonotari precedevano gli arcivescovi e ve-<br />

scovi non assistenti al soglio, e ciò per due<br />

motivi che adduce de LucaiVi Relat.rom.<br />

cur. <strong>di</strong>sc. 44j cioè dalla rappresentanza<br />

<strong>di</strong> famigliari pontificii edalla qualità del<br />

vestitOjporlando in quel la funzione la cap.<br />

pa magna col cappello rosso (cioè rosaceo<br />

o <strong>di</strong> seta cremisi ) in capo, mentre i ve-<br />

scovi non assistenti cavalcano in abito pri-<br />

vato, e colla semplice mantelletta sopra<br />

il rocchetto. F. Ingressi solenni ts Ro-<br />

MA.Nelle4 annue cavalcateper lecappel-<br />

le della ss. Annunziata, s. Filippo, Nati-<br />

vità della B. Vergine, e s. Carlo, i proto-<br />

notari cavalcavano nel modo che descrissi<br />

nel voi. Vili, p. i5i, dopo i prelati <strong>di</strong><br />

fiocchetti, seguiti dagli arcivescovi e ve-<br />

scovi non assistenti. Nel voi. X, p. 3o5,<br />

3o6, 3o8, XXYIlI,p. 53 e 54 riportai il<br />

ceremoniale col quale i protonotari par-<br />

tecipanti intervennero alle cavalcate fu-<br />

nebti, pei sovrani e persone reali tiefim-<br />

te , e pei car<strong>di</strong>nali decano, camerlengo,<br />

penitenziere maggiore, e vice- cancellie-<br />

re. I protonotari partecipanti hanno luo-<br />

go ne' concilii ;<br />

neh' ultimo celebralo iu

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!