27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

252 RAV<br />

plorabile inondazione in una barca por-<br />

tò generosi soccorsi agli asse<strong>di</strong>ali dalle<br />

acque, massime a'iuoghi pii. Il pronipo-<br />

te Luca Torrigiani (iorenlino gli successe<br />

nel 1645, <strong>di</strong> somma pietà e prudenza,<br />

già chierico <strong>di</strong> camera, il quale soltanto<br />

nel i65i si portò a risiedervi, celebrando<br />

due sino<strong>di</strong>, le traslazioni dell'imma-<br />

gine <strong>di</strong> Maria ss. del Sudore e del corpo<br />

<strong>di</strong> s. Rinaldo I. Sotto <strong>di</strong> lui fu ventila-<br />

ta la gravissima questione sul corpo <strong>di</strong><br />

s. Apollinare, che i camaldolesi aveano<br />

occultamente trasportato nella chiesa <strong>di</strong><br />

s. Romualdo, per cui la s. congregazio-<br />

ne de' riti con approvazione <strong>di</strong> Alessan-<br />

dro VH or<strong>di</strong>nò che si riportasse nella basilica<br />

<strong>di</strong> Classe, che l'arca fosse chiusa da<br />

3 chiavi, custo<strong>di</strong> delle quali fossero l'ar-<br />

civescovo, i canonici, i monaci. Nell'arci<br />

vesC(*vato <strong>di</strong> Torrigiani Alessandro VII<br />

trasferì in Roma il collegio poutillcio dei<br />

maroniti, istituito in Ravenna per <strong>di</strong>spo-<br />

sizione del maronita Sciadah,al modo che<br />

riportai nel voi. X.LIII,p. 1 20. Clemente<br />

X nel 1670 fece arcivescovo il nipote Pa-<br />

Juzzo Prt/»zzi Altieri, che riservandosi u-<br />

«a pensione <strong>di</strong> scu<strong>di</strong> 1800 rinunziò nel<br />

iGySjOndegli successe Fabio Guinigi luc-<br />

cheseche tenneun sinodo. In<strong>di</strong> nel 1692<br />

Innocenzo XII sostituì Raimondo Ferret-<br />

ti nobile anconitano, già arci<strong>di</strong>acono in<br />

patria e governatore <strong>di</strong> Loreto, traslato da<br />

Recanati e Loreto, e celebrò il sinodo. Nel<br />

I720 Girolamo Crispi ferrarese tenne il<br />

siuodoe rinunziò. BenedettoXl li per ven-<br />

tura <strong>di</strong> questa chiesa nominò e consagrò<br />

nella cattedrale <strong>di</strong> Benevento il veneto<br />

Maffeo Nicolò Farsetti, il quale ebbe la<br />

gloria <strong>di</strong> rie<strong>di</strong>ficare la metropolitana, non<br />

laconsolazioue<strong>di</strong> vederla compita. Morto<br />

nel 174', perchè i frutti della mensa si<br />

erogassero all'uopo, Benedetto XIV de-<br />

putò amministratore il ravennate Fer<strong>di</strong>nando<br />

Guiccioli camaldolese, e lo consa-<br />

grò in vescovo <strong>di</strong> Licopoli in parlibus,<br />

che potè avere il vanto <strong>di</strong> terminare il sa-<br />

gro e<strong>di</strong>lìzio, e <strong>di</strong> aggiungervi il maestoso<br />

atrio, onde meritò che nel 174^ lo sles-<br />

RAV<br />

so Papa lo <strong>di</strong>chiarasse arcivescovo della<br />

patria, ed ornato del pallio consagrò la<br />

nuova basilica nel giorno <strong>di</strong> Pasqua come<br />

lo era stata l' antica, e vi celebrò il<br />

sinodo. Nel i 763 Clemente Xlll gli sur-<br />

rogò Nicolò 3.° Od<strong>di</strong> nobilissimo perugino,<br />

poi car<strong>di</strong>nale e legato <strong>di</strong> Romagna,<br />

<strong>di</strong> cui era stato vice-legato per lo zio e<br />

perciò molto lodato dall' Amadesi nella<br />

Difesa del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong>s. Gregorio /, per<br />

averla letta nel palazzo apostolico lega-<br />

tizio, nell'accademia <strong>ecclesiastica</strong>-filoso-<br />

fica-poetica istituita nel medesimo dal<br />

prelato. Nel 1 767 Antonio i."Cantoni tras-<br />

lato da Faenza sua patria, che adunò il<br />

sinodo e morì neh 781. Pio VI nel 1783<br />

nominò Antonio 2.° Codronchi imolese,<br />

che si trovò in calamitosi tempi <strong>di</strong> la-<br />

grimevole ricordanza per l'invasione dei<br />

repubblicani francesi. Ne furono conse-<br />

guenza quanto toccai <strong>di</strong> sopra, riprove-<br />

voli profanazioni, aberrazioni politiche.<br />

L'arcivescovo che sino dal principio a-<br />

vea mostrato zelo e celebrato il sinodo,<br />

procurò colla sua prudenza <strong>di</strong> attenuare<br />

la piena delle tribolazioni cui era espo-<br />

sto il suo gregge, e si meritò la stima del<br />

i.° console della repubblica francese Na-<br />

poleone ; procurò <strong>di</strong>versi vantaggi alla<br />

sua chiesa, ed intervenendo al se<strong>di</strong>cente<br />

concilio nazionale <strong>di</strong> Parigi C^.), lesse il<br />

messaggio imperiale, fu fatto grande e-<br />

lemosiniere del regno italico, e gran <strong>di</strong>-<br />

gnitario della corona <strong>di</strong> ferro; laonde<br />

procurò <strong>di</strong> evitare l'incontro con Pio VII,<br />

quando consolò <strong>di</strong> sua presenza Raven-<br />

na. Benefico colla sua chiesa, a sue spese<br />

eresse il nuovo ospedale <strong>di</strong> s. Gio. Evangelista<br />

e morì compianto nel 1826.<br />

Leone XII nel 1826 come notai nel voi.<br />

XXXVIII, p. 69, fece arcivescovo l'at-<br />

tuale car<strong>di</strong>nale Chiarissimo Falconierii<br />

Mellini romano (della cui nobilissima fa-<br />

miglia parlai in tanti luoghi e nel voi. L,<br />

p. 3o6), e nella chiesa <strong>di</strong> s. Maria degli<br />

Angeli nella festa dell'Assunta lo consa-<br />

grò insieme al car<strong>di</strong>nal Pianetti o<strong>di</strong>erno<br />

vescovo <strong>di</strong> Viterbo, assistito dai prelati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!