27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

284<br />

REC<br />

comune affeziona tissimo. Verso questo<br />

tempo i recanatesi in ossequio al santua-<br />

rio <strong>di</strong> Loreto, lastricarono <strong>di</strong> mattoni<br />

tutto quel tratto <strong>di</strong> strada che corre dal-<br />

la città al santuai io; vi fabbricarono an-<br />

cora <strong>di</strong>verse cappeilette per eccitar <strong>di</strong>vo-<br />

zionee per ricoverodc'pellegrini. A questo<br />

esempio le altre città marchiane accomodarono<br />

le strade e gittarouo buoni ponti<br />

sopra i fiumi, a comodo de'peilegriuaggi<br />

alla s. Casa. Nel 1424 si <strong>di</strong>edero i primi<br />

passi per mettere sotto la giuris<strong>di</strong>zione<br />

iinme<strong>di</strong>ata del Papa la chiesa <strong>di</strong> s. Ma-<br />

ria <strong>di</strong> Loreto, che <strong>di</strong>pendeva <strong>di</strong>rettamen-<br />

te dal vescovo <strong>di</strong> Reoana ti. Il vescovo Gui-<br />

dalotti (<strong>di</strong> cui parlai ne' voi. VII, p. 78;<br />

XXXIl, p. 6; Lll, p. iSa) vice-camer-<br />

J«ngo, nel collegio della Sapienza nuova<br />

<strong>di</strong>e fondò in Perugia sua patria, or<strong>di</strong>nò<br />

che vi si mantenessero gratis in perpe-<br />

tuo due giovani recanatesi, a scelta del<br />

consiglio e da cambiarsi ogni 7 anni; il<br />

consiglio nominò neh44r» ^^^^^ "'*" P'^<br />

esercitò il <strong>di</strong>ritto. A Macerata nella se-<br />

rie de' vescovi, qui non riportando se non<br />

quanto riguarda Recanati , notai le postulazioni<br />

pel successore, e che Martino V<br />

non volendo esau<strong>di</strong>re il comune né <strong>di</strong>s-<br />

gustarlo nominò un amministratore, con-<br />

servando in certo modo le due chiese per<br />

se stesso. In<strong>di</strong> successe il celebre f^ilelle-<br />

scili }^oì car<strong>di</strong>nale, che Recanati feceono-<br />

lare a Nocera dai suoi ambasciatori e rice-<br />

vè con applauso e <strong>di</strong>stinzioni straor<strong>di</strong>na-<br />

iie;quale governatore della Marca perla<br />

ribellione de' pesaresi e la rottura <strong>di</strong> pace<br />

dei Malatosta, tenne un parlamento pro-<br />

vinciale nella città. Sotto <strong>di</strong> lui nella torre<br />

e4ano strettamente carcerati, ileo. Fran-<br />

cesco Ferretti d'Ancona, e Pier Gentile<br />

Varani che fu decapitato per aver falsi-<br />

ficato le monete d'Eugenio IV: si era in-<br />

terposto il comune per ambedue e solo<br />

ottenne meno terribile pi igione pel primo.<br />

Il conciliabolo <strong>di</strong> Basilea (/^.) mosse<br />

a danno <strong>di</strong> Eugenio IV il valoroso Francesco<br />

Sforza, onde i popoli della Marca<br />

the grandemente desideravano la mula-<br />

REC<br />

zione <strong>di</strong> governo, mal soffrendo il fiero<br />

Vilelleschi, si ribellarono, e caddero in<br />

potere <strong>di</strong> Sforza Recanati e gli altri pria- 5<br />

cipali luoghi, come leggo in Baldassini,<br />

fuggendoli Vilelleschi nel i433, dopo es-<br />

sere passato in Macerata con buon ner<br />

bo <strong>di</strong> recanatesi. Leopar<strong>di</strong> narra che per<br />

la <strong>di</strong>sparità <strong>di</strong> forze evase il vescovo col<br />

clero, essendosi la città ricusata darlo nel-<br />

le mani dell'invasore ; partì dopo essere:<br />

stato nascosto nell'episcopio e <strong>di</strong>cendo <strong>di</strong><br />

andare a s. Maria <strong>di</strong> Loreto. Vitelleschi<br />

col suo equipaggios'imbarcòjOnde il vin-<br />

citore agli I I gennaio 1 434 ne sequestrò L<br />

beni, e <strong>di</strong>poi capitolò coi recanatesi che<br />

cedeiouo alla sua potenza, salvi i <strong>di</strong>ritti<br />

e le libertà del comune. Avendo rinun-<br />

ziato la sede Vitelleschi, nel 1 435 succes-<br />

se Toraassini con piacere della città, a*<br />

vendolo conosciuto allorché fu governa-<br />

tore della Marca : gli spedì oratori e prestò<br />

buona somma <strong>di</strong> denaro : nella sua"<br />

totaleassenza,governòqual vicario o amministratore<br />

Giustiniani vescovo <strong>di</strong> Pe-<br />

dena, anch'egli non residente in sua chie-<br />

sa ; amorevole con Recanati donò alla<br />

cattedrale o al santuario <strong>di</strong> Loreto 5 ca-<br />

lici e altre argenterie. Eugenio IV nel<br />

1 434 riconobbe per marchese della Mar-<br />

ca Io Sforza, che or<strong>di</strong>nò il pagamento dei<br />

censijadlttie taglie a Recanati, ed a molti<br />

altri luoghi neh 435, in<strong>di</strong> impose al comune<br />

una tassa straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> 45o du-<br />

cati nel 1437. Sforza celebrando in Fermo<br />

le nozze d'Isolea sua figlia col duca<br />

d'Atri, invitò il comune <strong>di</strong> Recanati ad<br />

assistervi, al <strong>di</strong>re <strong>di</strong> Compagnoni, men-<br />

tre Calcagni asserisce che non si effettua-<br />

rono, bensì a quelle fatte da lui con la<br />

figlia del duca <strong>di</strong> Milano. Nel i44o Aste fu<br />

vescovo ben accetto ai recanatesi, al qua-<br />

le nel suor." pontificale <strong>di</strong> Pasqua 1 44'<br />

i priori offrirono un cereo, il comune<br />

2 vitelli eio some <strong>di</strong> vino, e ogni consi-<br />

gliere 4 bolognini d'argento; terminò le<br />

questioni della mitra e pastorale d'argen-<br />

to del car<strong>di</strong>nal Bontcmpi , dal car<strong>di</strong>nal<br />

Cini ritenuto per un suo cre<strong>di</strong>to e donati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!