27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PUY<br />

bilito pel futuro che sarebbe sialo con-<br />

cesso, s'intende colla solila clausola a be-<br />

neplacilodel Papa. Avendo il vescovo co-<br />

Hìunicato al capitolo il risultato <strong>di</strong> sue<br />

pratiche, i cauotiici ne furono tanto lie-<br />

ti , che per eternare la memoria <strong>di</strong> loro<br />

gratitu<strong>di</strong>ne, ed il ristabilimento dell' in-<br />

signe privilegio , fondarono una messa<br />

perpetua pel rispettabile prelato. Però<br />

questo pallio è <strong>di</strong> sua natura personale,<br />

giacché avendolo Pio VII nel 1 8 1 7 accor-<br />

dato a Gio. Pietro de Galiende Chabons,<br />

nel 1823 glielo ritolse quando lo trasferì<br />

ad A miens, invece lo conferì al successore<br />

mg.' Lodovico deBonald, che poi Gre-<br />

gorio XVI traslatò a Lione e creò car-<br />

<strong>di</strong>nale. Per questo trasferimento, Gregorio<br />

XVI nel preconizzare neli84o mg '^<br />

Pietro Darcimoles , esaudì l'istanza del<br />

pallio , <strong>di</strong>cendo il n.° 56 del Diario <strong>di</strong><br />

Romaj personale accordato dalla San-<br />

ti là sua per grazia speciale. Pio IX nel<br />

trasferire questo prelato all'arcivescova-<br />

. lo d'Aix a' 12 aprile 1847 , <strong>di</strong>chiarando<br />

[ vescovo<br />

I pe<br />

I bessa<br />

<strong>di</strong> Le Puy l'attuale mg, ''Giusep-<br />

Augusto Vittorino de Morlhon, <strong>di</strong> La-<br />

<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Rhodez, già vicariogene-<br />

rale d' Auch, a sua istanza egualmente<br />

l'accordò, per beneplacito <strong>di</strong>stia Santi-<br />

tà, si legge nel h.° 3o del Diario <strong>di</strong> Roma,<br />

espressione cumulativa ad altri pallii<br />

concessi ad arcivescovi. Il 1° vescovo <strong>di</strong><br />

\t\ay,Felaitnorumepiscopus, fu s. Gior-<br />

gio, il quale <strong>di</strong>cesi venne da s. Pietro, con<br />

Frontone vescovo <strong>di</strong> Perigueux, manda-<br />

lo da Roma nelle Gallie^ ond'è conside-<br />

rato come l'apostolo de' velausiani e <strong>di</strong><br />

quelle contrade -.le sue reliquie si conservano<br />

nella chiesa sotto l' invocazione de!<br />

suo nome e sono in gran venerazione per<br />

tutta la <strong>di</strong>ocesi. Oltre la festa che si ce-<br />

lebra a' IO novembre, si fa ancora quel-<br />

la dell'invenzione <strong>di</strong> sue reliquie a'29 <strong>di</strong><br />

detto mese, e quella della traslazione dal-<br />

la chiesa <strong>di</strong> s. Pauliano a quella d'Anis<br />

il 2 I <strong>di</strong>cembre. Gli successe Macario, in-<br />

<strong>di</strong> s. Marcellino celebre perla purezza dei<br />

suoi costumi e per lo splendore de'mira-<br />

PUY 1<br />

09<br />

coli : le sue reliquie riposano a IVIunster<br />

e si celebra la festa a'7 giugno. Dopo Ro-<br />

ricio ed Eusebio, fiori s. Pauliano, il qua-<br />

le fu sì zelante nell'esercizio delle funzio-<br />

ni del suo ministero e della <strong>di</strong>gnità ve-<br />

scovile, che l'antica città de' velausiani<br />

Riiessiiun dove sedeva, per onorare la<br />

sua memoria, lasciò il proprio suo nome<br />

per prendere quello <strong>di</strong> s. Pauliano:<br />

il suo corpo riposa nella chiesa a lui in-<br />

titolata , colle reliquie de' ss. Valenti-<br />

no e Albino, e se ne celebra la festa ai<br />

24 febbraio. L' imme<strong>di</strong>ato successore s.<br />

Evo<strong>di</strong>o, dai francesi chiamato Vo>y, per<br />

avere Ruessinni o Paulianiini perduto<br />

il suo splendore, alla <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> due le-<br />

ghe sulla montagna <strong>di</strong> Anis o Aniciuni<br />

fabbricò la chiesa cattedrale della B. Ver-<br />

gine nel Puy , la quale <strong>di</strong>venne celebie<br />

e iucui fu trasferita la sede episcopale nel<br />

VI secolo: Lebeuf melle questa trasla-<br />

zione circa il 56o o S^o, ed èquesta propriamente<br />

l'origine della città <strong>di</strong> Le Puy,<br />

che <strong>di</strong>venne considerevolissima in Lin-<br />

guadoca. II corpo <strong>di</strong> s. Evo<strong>di</strong>o ritrovato<br />

a'28 febbraio 17 12, riposa nella chiesa<br />

che in Le Puy ne porta il nome, ed è ve-<br />

neratoaglii i novembre. Tra'suoi succes-<br />

sori nornineiò i piii <strong>di</strong>stinti: s. Scrutai io,<br />

s. Suacrio, s. Armentario, s. Aurelio, s.<br />

Benigno fondatore dell'ospedale attiguo<br />

alla chiesa <strong>di</strong> s. Evo<strong>di</strong>o, or<strong>di</strong>nalo in lloma<br />

da s. Martino I, in<strong>di</strong> decapitato dagli<br />

ariani per averne sempre combattuto<br />

gli errori. Altro martire fu s. Agrippano.<br />

Ad Adelardo il re Raolfo con <strong>di</strong>ploma<br />

nel 928 <strong>di</strong>ede la signoria della città. Guido<br />

o Wido de Lestrange nel 984 eresse<br />

la suddetta chiesa <strong>di</strong> s. Michele. Stefano<br />

I nipote <strong>di</strong> Gregorio V. Stefano II nipo-<br />

te <strong>di</strong> s. O<strong>di</strong>lone ebbe l'esenzione dalla<br />

metropolitana <strong>di</strong> Bourges e il pallio da<br />

s. Leone IX. Stefano 111 nel 1076 fu sco-<br />

municato da s. Gregorio VII. Ponzio<br />

ÌVJaurizio nelioiS da Pasquale II ricevè<br />

la conferma dell'esenzione da Bourges, e<br />

dell'uso del pallio, colla bolla Inter caeteras,<br />

presso Cheuu. Roberto de Mehua

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!