27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RA V<br />

con bolla de' 11 giugno 16 ji l'eslinse,<br />

ponendo in comnoenda i beni che posse-<br />

deva. 11 p. Bonannì, Catalogo degli or-<br />

<strong>di</strong>ni relig., t, 3, p. 5 e 3o, parla <strong>di</strong> questa<br />

congregazione e dell'altra delle Ver-<br />

girli consagrale a Dio <strong>di</strong> Ravenna, istituite<br />

da Margherita Molli, e <strong>di</strong> ambedue<br />

riporta le figure come vestivano. Ritor-<br />

nando all'arci vescovo Filiasio,ricevèGiu-<br />

Ilo li in Ravenna, il quale col car<strong>di</strong>nal<br />

Sederini protettore de'camaldolesi volle<br />

vedere il rinvenuto corpo <strong>di</strong> s. Apollinare,<br />

or<strong>di</strong>nò che se ne celebrasse la memo-<br />

ria a'2 aprile, e concesse 100 giorni d'in-<br />

dulgenza. Questo egregio pastore contri-<br />

buì del proprio all'erezione del monte <strong>di</strong><br />

pietà, ed eresse nella metropolitana due<br />

altari. Ritiratosi nel castello <strong>di</strong>Soriuoli,<br />

rinunziò nel i5i6, e Leone X neaflìdò<br />

l'amministrazione al car<strong>di</strong>nal Nicolò 2.<br />

Fieschi, che da lui ottenne ampia eoa-<br />

ferma <strong>di</strong> tutti i privilegi, beni e prero»<br />

gative della chiesa ravennate, colla bolla<br />

fJcet (jiiae per Sedem, presso Ughelli p.<br />

3g2j inclusivamentealla coniazione del-<br />

la moneta, chepertestimonianza delRos-<br />

si si sa che il car<strong>di</strong>nale la battè col pro-<br />

prio stemma, con quello <strong>di</strong> Leone X e <strong>di</strong><br />

sua chiesa, d'argento e <strong>di</strong> rame, coll'epi-<br />

grafe s. ^pollinaris. Al capitolo aggiim-<br />

se i canonici Vallensi, così delti dalle pre-<br />

bende delle valli spettanti a s. Pietro in<br />

Armentario. Clemente VII nominò nel<br />

i524 il car<strong>di</strong>nal Pietro 'j." Aecciti, che<br />

dopo due mesi rassegnò l'arcivescovato<br />

al nipote Benedetto Accolli vescovo <strong>di</strong><br />

Cremona, poi car<strong>di</strong>nale, ma lo ritenne iti<br />

amministrazione, onde pre>e possesso a Ila<br />

sua morte nel i532. Paolo 111 nel 1 5.4.9 ''<br />

nominò il nipotecar<strong>di</strong>nal Ranuccio i^(7r-<br />

«e^e e fece amministrare la chiesa pei suf-<br />

fraganeì: insorte <strong>di</strong>sgustose vertenze col-<br />

la città rinunziò Del i563, e Pio IV vi<br />

deputò vicario apostolico il vescovo <strong>di</strong><br />

Bertinoro Egi<strong>di</strong>o Falzetta <strong>di</strong> Cingoli, fin-<br />

che s. Pio V nel i566 elesse arcivesco-<br />

vo il car<strong>di</strong>nal Giulio della Rovere. Intra-<br />

prese la visita, restaurò il palazzo arcive-<br />

RAV aii<br />

scovile quasi in parte <strong>di</strong>roccato, unì in<br />

un solo corpo i due cnpitoli della metro-<br />

politana, cioè i canonici car<strong>di</strong>nali ed i ca-<br />

nonici cantori, radunò 3 volte il sinodo,<br />

trasferì le agostiniane da s. V itale a s. Gio.<br />

E vangelista j introdusse i cappuccini cui<br />

e<strong>di</strong>ficò chiesa e convento, istituì il semi-<br />

nario elo dotò. Gregorio XIII Io fece succedere<br />

dal nipote Cristoforo Doncompa-<br />

gnì, che zelante della <strong>di</strong>sciplina celebrò<br />

4 sino<strong>di</strong>, ebbe questioni co'concitta<strong>di</strong>nt<br />

per l'erezione <strong>di</strong> Bologna in arcivescova-<br />

to, e <strong>di</strong>sputa clamorosa co'monacì <strong>di</strong> $.<br />

Vitale per impe<strong>di</strong>re all'arcivescovo e ca-<br />

pitolo <strong>di</strong> celebrarvi nel giorno della festa,<br />

e la vinse. Clemente Vili nel 1604 fece<br />

arcivescovo il nipote car<strong>di</strong>nal Pietro 8."<br />

Aldohran<strong>di</strong>ni, del quale parlai, oltre alla<br />

biografia, nel voi. XX VII, pi 37, e colla<br />

bolla Rotnanus Pont'fex, presso l' Ughelli<br />

p. 46, restituì alla metropolitana <strong>di</strong> Ravenna<br />

le chiese d'Imola, Cervia, Rimini<br />

e Ferrara, che Gregorio XIII avea <strong>di</strong>-<br />

chiaratosufifraganee dell'arci vescovato <strong>di</strong><br />

Bologna da lui eretto. Il car<strong>di</strong>nale fu splen-<br />

<strong>di</strong>do porporato e benefico pastore; abi-<br />

tuato a signoreggiare sovranamente sotto<br />

Io zio. Paolo V volle abbatterne l'alteri-<br />

gia con fare legato <strong>di</strong> Romagna il car<strong>di</strong>-<br />

nal Gaetani ar<strong>di</strong>to e frizzante. Compì «<br />

arricchì il seminario, celebrò 4 sino<strong>di</strong>, isti-<br />

tuì la casa delle convertite, v'introdusse<br />

i chierici regolari, ampliò i monasteri <strong>di</strong><br />

s. Gio. Evangelista e <strong>di</strong> s. Andrea delle<br />

benedettine, e<strong>di</strong>ficò il magnifico altare<br />

del ss. Sagramento in cattedrale e fece altre<br />

opere benefiche, onde fu assai com-<br />

pianta la sua per<strong>di</strong>ta da tutta l'arci<strong>di</strong>ocesi<br />

che più volte visitò, e dai suoi 4oo<br />

famigliari nel 162 i. Gregorio XV nominò<br />

arcivescovo il car<strong>di</strong>nal Luigi Capponi<br />

che ingrandì il palazzo arcivescovile, fa-<br />

cendo <strong>di</strong>pingere la sala dal Curti, e ornò<strong>di</strong><br />

pitture la metropolitana con i 2 qua-<br />

dri nella nave <strong>di</strong> mezzo rappresentanti<br />

i fasti della chiesa ravennate e de'suoi pa-<br />

stori; adunò due sino<strong>di</strong>, ricuperò col suo<br />

peculio il castello <strong>di</strong> Tudorano, e nella de-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!