27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i34 QUE<br />

no che si dovesse ad alito tempo aggior-<br />

nar la <strong>di</strong>samina delia scabrosa questione,<br />

non essendo allora comparso un accusa-<br />

tore legale. La stessa pena fu da Ottone<br />

niinacciata a que'principi sassoni, i quali,<br />

avendo nella guerra usurpalo i beni ec-<br />

clesiastici, non li restituissero con un'atu-<br />

iiienda entro l'anno : né fu possibile d'in-<br />

durre il legato a temperare il rigore del-<br />

la sua sentenza. 1 vescovi stati eletti da<br />

Cesare, Wezel <strong>di</strong> Magonza,Sigofredo<strong>di</strong><br />

A ugusta, Norberto <strong>di</strong> Coirà, vennero pro-<br />

nunciati rei <strong>di</strong> simonia e falsi pastori, e<br />

ne furono aboliti gii alti. Ma contro We-<br />

zel <strong>di</strong> Magonza e tutti coloro i quali al<br />

concilio <strong>di</strong> Berka aveano sostenuto l'ere-<br />

sia del vescovo Corrado d* [Tiretto fu sca-<br />

gliato il fulmine della scomunica. Al chiu-<br />

dere del sinodo. Ottone, messa la stola e<br />

fallo accendere i cerei, lesse la sentenza<br />

<strong>di</strong> eterna condanna contro l'antipapaGuiberto{C7ewe/i/e///),Ugod'Albano,Gio-<br />

vanni <strong>di</strong> Porlo, Pietro arcicancelliere,<br />

Liemaro<strong>di</strong>Brema,Udone<strong>di</strong>liiIdeslieim,<br />

Ottone <strong>di</strong> Costanza, Burcardo <strong>di</strong> Basilea,<br />

Huzmanuo <strong>di</strong> Spira, Norberto <strong>di</strong> Coirà,<br />

Sigofredo d'Augusta e Wezel <strong>di</strong> Magouza;<br />

i quali, radunati a IVIagonza, scomu-<br />

nicarono alla loro volta lutti i vescovi fe-<br />

deli a s. Gregorio VII, pronunciarono <strong>di</strong><br />

bel nuovo, per un or<strong>di</strong>ne venuto d'Ita-<br />

lia , la deposizione <strong>di</strong> s, Gregorio VII e<br />

l'esaltazione <strong>di</strong> Guiberlo, e tulli segna-<br />

rono <strong>di</strong> propria mano il decreto del con-<br />

ciliabolo ". Regia t. 26;Labl)dl.io; Ar-<br />

duino t. 6. Presso questi collettori dei<br />

concili! sono pure gli atti degli altri <strong>di</strong><br />

Quedlimburgo; cioè del 2.° tenuto nel<br />

1 io5 per la riforma de'coslumi; del 3.°<br />

adunato nei 1 1 2 i sullo stato dell'impero<br />

e sulle investiture ecclesiastiche.<br />

QUENTJ ^s.),s.Quinlmo,Augusla Veronianduorum.<br />

Città vescovile <strong>di</strong> Fran-<br />

cia, <strong>di</strong>partimento dell'Aisne , capoluogo<br />

<strong>di</strong> circondario e <strong>di</strong> cantone a g leghe da<br />

Laon, sopra un'altura, alla destra della<br />

Stmma, e sul canale del suo nome. Sede<br />

<strong>di</strong> tribunali e <strong>di</strong> autorità. Gli antichi<br />

QUE<br />

suoi bastioni sono convertili m ameni pas-<br />

seggi, con strade larghe e case ben fab-<br />

bricate, essendo la Grande piazza quadrata<br />

e assai vasta, in mezzo alla quale è un<br />

pozzo profon<strong>di</strong>ssimo e curiosissimo, e <strong>di</strong><br />

cui forma un lato il palazzo della città,<br />

bello e<strong>di</strong>fizio gotico. Ivi è l'antica chiesa<br />

cattedrale, ampio e bel monumento go-<br />

tico, del quale ammirasi l'ar<strong>di</strong>re e l'al-<br />

tezza, sormontato da un campanile don-<br />

de si vede Laon. Vi sono in gran venera-<br />

zione le reliquie <strong>di</strong> s. Q«mZiVio, che viene<br />

riguardato come 1' apostolo d' Amiens e<br />

del Vermandese, onde questa città ne as-<br />

sunse il nome fino da mollo tempo, e fu<br />

delta Quinlinopolis , Quintini Fammi.<br />

Vari pozzi suppliscono alla deficienza del-<br />

le fontane. Vi sono stabilimenti scienti-<br />

fici e commerciali, biblioteca pubblica e<br />

sala per gli speltacoli.E' la città più impor-<br />

tante del <strong>di</strong>[>artimenlo, per l'industria e<br />

per popolazione; patria <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi celebri,<br />

come del dolio benedettino Dachery, del<br />

gesuita Charlevoix <strong>storico</strong> e letterato, <strong>di</strong><br />

Omero Talon prof d'eloquenza a Pari-<br />

gi, <strong>di</strong> Pietro Ilamus grande oratore e fi-<br />

losofo, <strong>di</strong> Bleville rinomato pittore sul ve-<br />

tro, d'Allard celebre scultore , del pubblicista<br />

Baboeuf, forse <strong>di</strong> Condorcet. Questa<br />

antica città, /augusta Feronianduorum,<br />

chiamata pure Ftvinand , fu sede<br />

vescovile dal IV al VI secolo nel quale fu<br />

trasferita a Noyon (/^.) ; verso la fine<br />

dell' Vili <strong>di</strong>venne capitale della contea <strong>di</strong><br />

Vermandese in Picar<strong>di</strong>a, e godette sot-<br />

to i suoi conti dell' immunità da tutti i<br />

carichi feudali, franchigia che molto con-<br />

tribuì alla sua prosperità e allo svolgimento<br />

del suo commercio. Alomero che<br />

n'era vescovo, nel 527 vi fondò un col-<br />

legio che fu lungamente celebre e nel qua-<br />

le fece i suoi stu<strong>di</strong> s. Medardo. Nel 1 2 1 5 fu<br />

riunita alla corona,conservandoisuoì pri-<br />

vilegi ; quin<strong>di</strong> fu munita <strong>di</strong> fortilìcazioni<br />

considerabili, e <strong>di</strong>venne uno de'punti più<br />

importanti della frontiera. Asse<strong>di</strong>ata epre-<br />

sa dagli spagnuoli neh 557, dopo la <strong>di</strong>sa-<br />

strosa sconfitta del contestabile <strong>di</strong> Moni-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!