27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

QUA<br />

si Lh\acaaExtraTenipora[f".)ìaòìsp€ììsa<br />

che concede il Papa per ricevere gli or<strong>di</strong>-<br />

ni sagri fuori <strong>di</strong> questo tempo. A Digiuno<br />

<strong>di</strong>ssi che il <strong>di</strong>giuno fu introdotto da s. Ca-<br />

listo I del 22 1, però essere <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione<br />

npostolica, secondo s. Leone 1^ Sena, de<br />

jejunio decimi mcnsis, et collectis in cui<br />

inculca l'osservanza in questi giorni par-<br />

ticolari delle 4 parli che <strong>di</strong>vidono 1* anno<br />

, in riconoscenza della cura paterna<br />

rolla quale Dio ti somministra regolarmente<br />

i frulli della terra. Novaes nella<br />

Slon'a <strong>di</strong> s. Clemente I, <strong>di</strong>ce che decretò<br />

>i osservasse il <strong>di</strong>giuno delle quattro tem-<br />

pora dell' anno, oi<strong>di</strong>nato dagli apostoli,<br />

che alcuni popoli trascuiavano, come no-<br />

tano <strong>di</strong>versi scrittori presso Ferrali, Bi-<br />

//. Can., verbo Qiiotuor lenipora, citan-<br />

do ancora Lamberlini, In<strong>di</strong>t. 4j P- 'o ><br />

l'ellarmino, De bori. c>y:«'r. lib. 2, cap, ig;<br />

Pillale Alessandro , Z?mer/. 4j saec. 2,<br />

art. 4<br />

: aggiungerò, Zaccaria, Storia leti.<br />

t. 7, p. 5i7, che parla della gran <strong>di</strong>ssen-<br />

sione che tì è fra gli eru<strong>di</strong>ti su questo<br />

<strong>di</strong>giuno, avvertendo, che sebbene nel de-<br />

creto <strong>di</strong> s. Calisto I riportato dal libro<br />

Pontificale, si usa non la voce instituit<br />

ma il verbo constiluit, non facendo men-<br />

zione della tra<strong>di</strong>zione apostolica, conchìude<br />

che per asserire questa , basta che a<br />

tale tra<strong>di</strong>zione sia conforme. Il sagro <strong>di</strong>-<br />

giuno ne'4 tempi dell'anno fu giustamen-<br />

te nella Chiesa introdotto, in primo luo-<br />

go , acciocché non sieno i cristiani nella<br />

virtù \leir astinenza inferiori agli ebrei,<br />

che 4 volteì'anno aveano un solenne <strong>di</strong>-<br />

giuno, come si vede nel cap. 8 <strong>di</strong> Zac-<br />

caria. In secondo luogo perchè essendo<br />

stato necessario per la moltiplicità degli<br />

or<strong>di</strong>nan<strong>di</strong>, recedere dall'antica <strong>di</strong>sciplina,<br />

a tenore della quale non si facevano le<br />

sagre or<strong>di</strong>nazioni che nel mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cem-<br />

bre, ed essendo slato d' uopo aggiunge-<br />

re per le medesime altri tempi , uno in<br />

prinjavera, l'altro <strong>di</strong> estate, il 3." d' autunno,<br />

eome attesta Aninlario Fortunato,<br />

De offìciis eccles. lib. 2, cap. 5, non<br />

era doveroso che le sagre or<strong>di</strong>nazioni si<br />

,<br />

QUA 127<br />

celebrajserosenza<strong>di</strong>giuno, poiché pai laft-<br />

dosi negli j4lti degli /iposloli cap. 1 3, del-<br />

le or<strong>di</strong>nazioni<strong>di</strong> Saulo e <strong>di</strong> Barnaba, <strong>di</strong>-<br />

cesi : Ttinc jejimanles^ et orantes impo-<br />

nentesnue eis inannx , dlmiserunl illof.<br />

In terzo luogo, per pregare o per rende-<br />

re grazie a Dio pei frulli della terra, im-<br />

perocché nelle quattro tempora i frutti<br />

e le biade o si seminano, o nascono, o<br />

maturano, o si raccolgono. E finalmen-<br />

le, acciocché conosciamo che in tutto il<br />

decorso dell'anno abbiauìo bisogno <strong>di</strong> re<strong>di</strong>mere<br />

i nostri peccali coi <strong>di</strong>giuni ed o«<br />

pere buone; riflessioni lulteche tratta <strong>di</strong>f-<br />

fusamente Bellarmino, De contro\er. i.<br />

4, lib. 2, e. 2g. Questo <strong>di</strong>giuno si osserva<br />

ogni 3 mesi nel mercoledì, venerdì e<br />

tabbato della settimana prossima alla<br />

nuova stngione , ed oltreché é <strong>di</strong>retto a<br />

ringraziare Diu debenefizi che ci accorda<br />

io ciascuna stagione e a richiamar sopra<br />

sopra <strong>di</strong> noi le celesti bene<strong>di</strong>zioni me<strong>di</strong>an-<br />

te la penitenzr. altres'i è prescritto ad ot-<br />

tenere dallo .Spiiito santo le grazie ne-<br />

cessarie per ben esercitare i ministeri ec-<br />

clesiastici, ai chierici che nel sabbato <strong>di</strong><br />

questi <strong>di</strong>giuni ricevono i sagri Or<strong>di</strong>ni{P^.\<br />

i quali in quei tempi vengono ad essi con-<br />

feriti^quanto al <strong>di</strong>giunopremesso alla sa-<br />

gra or<strong>di</strong>nazione de sacerdoti, é certo che<br />

pratica vasi dagli aposlolij come dal cita-<br />

to passo degli Alti. Ora altribuendosi a<br />

S.Calisto I questo sagro <strong>di</strong>giuno delle quat-<br />

tro tempora, o che almeno ai 3 <strong>di</strong>giuni<br />

per avanti introdotti aggiungesse il 4> secondo<br />

le testimonianze del nominalo li-<br />

bro Pontificale e <strong>di</strong> Mario Mercatore, si<br />

conferma pure dalla decretale del medesimo<br />

Papa al vescovo Benedetto, sostenendo<br />

col comune de' critici moderni ii<br />

Constant, nella Raccolta delle lettere dei<br />

romani Pontefici, non essere tal decreta-<br />

le <strong>di</strong> S.Calisto I, o almeno esseredubbio-<br />

sa,come<strong>di</strong>ceBaronio all'anno 57, n.''2o6,<br />

senza punto derogare al cre<strong>di</strong>to del libro<br />

Pontificale; quin<strong>di</strong> osserva Novaes,che <strong>di</strong>-<br />

giunandogli ebrei ne'4 tempi dell'anno, e<br />

non essendo questo loro rito puramente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!