27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PRO<br />

al citalo arlicolo Primicero. Non<strong>di</strong>meno<br />

Zaccaria, neWa Dissertazione sopra i no-<br />

tai ecclesiastici, chiama il proloscriniario<br />

anche Cancelliere^ coli' autorità <strong>di</strong> Pau-<br />

vinio, <strong>di</strong>cendo che i 12 scriniari aggiunti<br />

ai notali regionari aveano per loro impie-<br />

go lo scrivere soltanto quegli atti eccle-<br />

siastici che dal protoscrioiarioocancellie'<br />

re erano a nome del Papa dettali , come<br />

bollé,privilegi,altide'conciliiesomiglian-<br />

ti. Parlando Zaccaria degli sa'iniari, <strong>di</strong>ce<br />

che tale fu sotto Papa Marino lo scriniario<br />

Gioigio scrittore della pontifìcia lettera<br />

a Gerardo vescovo <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> ; tale sotto s.<br />

Leone IVneU'SSc Stefano; talenelioi<br />

Roccione; tale nel 1079 Angelo, neli i5g<br />

Andrea^ nel 1 191 Crescenzio, nel 1204<br />

Giovanni. Conviene conPanvinio, che non<br />

<strong>di</strong> rado si unirono in una sola persona i<br />

due impieghi <strong>di</strong> notaio regionario e <strong>di</strong><br />

Scriniario della chiesa romana. Una bolla<br />

<strong>di</strong> s. Leone IV deir852 fu scritta per<br />

inanus Nicolai Nolarii atqueRegionariì,<br />

et Scriniarii Sanctae nostrae romanae<br />

Ecclesìae. Un'altra <strong>di</strong> Benedetto Vi 11 del<br />

101 3 è dala per manus Bene<strong>di</strong>cti Rfgio'<br />

nariìNotarii^etScriniariis. romanae Ec'<br />

ctfsiae. Da quanto <strong>di</strong>ssi a Nome dei Pa-<br />

pi sul nome imposto a Pasquale 11, pare<br />

cheMacri la ritenesse prerogativa del Ca-<br />

poscrinario, cioè de'protonotarii egli <strong>di</strong>-<br />

ce. Riganti citandolo, nel suo dotto trat-<br />

tato de Proionotariis a p. 3o, n.° 2 3 ri-<br />

ferisce: Aderat quoque inter Notarios se-<br />

<strong>di</strong>s aposlolicae Primoscrinius,qui eliam<br />

Proloscriniarìus dìcehalur ^ prima rius<br />

nempe Archivista, cui in romana eccle-<br />

sia archivii cura inerat, et sub se duodecim<br />

habeat Scriniarios, qui omnium quoque<br />

actorum civilium instrumenta forma-<br />

bant. Nec adalium,quam ad Primiscriuium<br />

spectabat Pontifici noviterelectonomen<br />

in baptismate sortitum ad ejus libitum<br />

mutare. Intieramente non posso con-<br />

venirvi, per quanto <strong>di</strong>ssi a Nome dei Pa-<br />

pi. Riganti <strong>di</strong>ce del Protoscriniarius, seu<br />

Primoscrinius Aotarionim ,<br />

romanae ecclesiae praesidebaL<br />

3<br />

qui archivio<br />

PRO 3 r<br />

Galletti, Del primicero della s. Sede<br />

e <strong>di</strong> altri uffìziali maggiori del sagro pa-<br />

lagio Lateranense, a p. i33 <strong>di</strong>scorre del<br />

Pratoserimario e riporta la seguente se-<br />

rie. Intendevano! romani per iScr/gnoquel<br />

luogo, in cui erano custo<strong>di</strong>te le scrittoi e<br />

<strong>di</strong> qualunque genereesse si fossero. Quei<br />

scrigni, che servivano alla conservazione<br />

delle carte spettanti al pul^blico, aveano<br />

i suoi uffìziali, ì quali iS'cnn/an si appeU<br />

lavano. Nella chiesa romana, <strong>di</strong>ce il Pan •<br />

vinio, erano 12 scriniari, i quali avevano<br />

in mano lo scrigno della sede apostolica,<br />

e servivano a formare gli atti pubblici.<br />

Galletti senza affermare sul preciso nu-<br />

mero, soggiunge che certamente scrivevano<br />

le lettere apostoliche, e questa era<br />

privata loro incombenza, poiché s. Nico-<br />

lò I dell' 858 nella sua epistola 27 <strong>di</strong>ce<br />

che non avea potuto dare certa risposta<br />

in un preciso tempo, perchè i suoi scri-<br />

niari aveano le vacanze. Quegli che pre-<br />

siedeva a questi scriniari <strong>di</strong>cevasi prolo-<br />

scriniario o primiscriuio,priinoscrinio,opinando<br />

Galletti che questa non fosse una<br />

carica delle più antiche,sebbene da Gio-<br />

vanni <strong>di</strong>acono si faccia precedere al primicerio<br />

de' Difensori [f^.) ed al Nomenclatore<br />

(/^.) , poiché in progresso <strong>di</strong> tempo<br />

gli scriniari si staccarono dal corpode'no-<br />

tai regionari e se ne formò un collegio a<br />

parte col suo capoprotoscriniario, il quale<br />

talvolta fu denominato semplicemente<br />

Proto. Neir82 7 Galletti per i .° pone Gre-<br />

gorio protoscrinario, perché si nomina ia<br />

una bolla <strong>di</strong> Gregorio IV', presso Muratori<br />

: Scripta per manus Gregorii protoscrinani<br />

patriarchio Lateranensi, Nel<br />

Bollarlo romano in vece si legge : Scripta<br />

per manum Gregoriiprothonotarii in pa-<br />

triarchio Lateranensi. In<strong>di</strong> Giuseppe pri-<br />

miscrinio deir862 che intervenne al con-<br />

cilio <strong>di</strong> s. Nicolò I, e si soltoscrissepnV/Kscrinius<br />

romanus imme<strong>di</strong>atamente dopo<br />

Elia oblazionario e dopo tutti i sud<strong>di</strong>aconi.<br />

Anastasio primiscrinii dell' SrS,<br />

sottoscritto in una boHadata per lui: for-<br />

se era anche bibliotecario, passò a que-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!