27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PUC<br />

do l'inviò ai floreDlini percotlegarli con*<br />

tio i francesi, nella qual circostanza pronunziò<br />

in senato eloquente orazione. Lo<br />

stesso praticarono Leone X e Clemente<br />

VII, i quali sene prevalsero negli atiari<br />

i pi il gelosi della s. Sede, e per giu<strong>di</strong>care<br />

e decidere le cause più ardue e interes-<br />

santi della curia romana, onde alcuni lo<br />

tacciarono <strong>di</strong> avere abusato del potere<br />

sotto kI I .°, quin<strong>di</strong> venne incolpato ad A-<br />

<strong>di</strong> iano VI <strong>di</strong> venalità e peculato, per cui<br />

esigendo il Papa che rendesse conto del<br />

MIO ministero, lo giovò col suo cre<strong>di</strong>to il<br />

rar<strong>di</strong>ual Me<strong>di</strong>ci, che <strong>di</strong>venuto Clemente<br />

\ II Io ristabilì nel primiero cre<strong>di</strong>to e au-<br />

torità. La specchiata sua innocenza, le al-<br />

trui testimonianze e il tempo <strong>di</strong>leguaro-<br />

no le calunnie. Fu a due conclavi. Erasmo<br />

gli de<strong>di</strong>cò le sue annotazioni sulle<br />

opere <strong>di</strong> s. Cipriano, e Battista Piantovano<br />

la vita <strong>di</strong> s. Basilio. Mori in Roma<br />

nel 1 53 1, <strong>di</strong> ySannijC fu sepolto nella ba-<br />

silica Vaticana, donde fu trasferito nella<br />

chiesa <strong>di</strong> s. Maria sopra Minerva presso<br />

il mausoleo <strong>di</strong> Leone X, con raagnilìco<br />

elogio. Del suo palazzo feci parola nei<br />

voi. LUI, p. 83.<br />

PUCCI Anto.mo, Car<strong>di</strong>nale. Paliizio<br />

fiorentino, nipotedel precedente, ne'ver-<br />

<strong>di</strong> anni compose egregiamente in versi.<br />

Alla poesia aggiunse la letteratura, e <strong>di</strong>-<br />

venne profondo nelle facoltà legali, teo-<br />

logiche e nelle sagre scritture in cui si<br />

<strong>di</strong>ce non avesse pari nell'età sua, e che<br />

essendo canonico della metropolitana <strong>di</strong><br />

Firenze, con somma lode pubblicamente<br />

interpretò: fu al concilio <strong>di</strong> Laterano V<br />

e nella sessione IX pronunziò un'orazione<br />

avanti Leone X. Questi nel i5i8 lo<br />

fece chierico <strong>di</strong> camera, e vice legato con-<br />

tro i francesi che occupavano lo stato <strong>di</strong><br />

Modena e altri luoghi, con l'incarico d'in-<br />

trodurre le milizie svizzere negli stati pon-<br />

tificii, ove vennero in servigio della Chie-<br />

sa. Nello stesso anno ebbe il ves^covato<br />

<strong>di</strong> Pistoia, per rinunzia dello zio Lorenzo.<br />

Né minor stima ebbe <strong>di</strong> lui Adriano<br />

VI, che si prevalse della sua opera e con-<br />

VOL. IVI.<br />

PUC 8i<br />

sigilo nel governo della Chiesa. Nel fu-<br />

nesto sacco <strong>di</strong> Roma poco mancò che i fu-<br />

riosi soldati non l'impiccassero, poiché ca-<br />

rico <strong>di</strong> catene co'suoi colleghi veniva con-<br />

dotto alla forca in Campo<strong>di</strong>fìore, quando<br />

lo liberò con uno strattagemma il car-<br />

<strong>di</strong>nal Pompeo Colonna. Poco dopo Clemente<br />

VII lo spe<strong>di</strong> nunzio agli svizzeri,<br />

all'imperatore e al re<strong>di</strong> Francia per pacificarli.<br />

Nel i528 lo fece vescovo <strong>di</strong>Rapolla,<br />

che però subito rassegnò a Gian-<br />

nozzo suo nipote. Le sue rilevanti fatiche<br />

Clemente VII premiò a'25 settembre<br />

1 53 I creandolo car<strong>di</strong>nale prete de'ss.<br />

Quattro, colla carica<strong>di</strong> penitenzieremag-<br />

giore e la protettoria de'minimi. Paolo<br />

111 nel I 536 lo <strong>di</strong>chiarò vescovo<strong>di</strong> Vao-<br />

nes per nomina del re<strong>di</strong> Francia (che poi<br />

nel i54i cede al nipote Lorenzo) e nel<br />

I 537<br />

gli <strong>di</strong>e in amministrazione Melfi,<br />

che rinunziò ad Acquaviva poi car<strong>di</strong>na-<br />

le. Ricevè nella sua villa <strong>di</strong> Toscana il<br />

Papa, reduce da Lucca, e scrisse alcune<br />

dotte ed eru<strong>di</strong>te omelie, ed altre opere<br />

in verso e in prosa. Morì a Bagnorea o<br />

in Roma nel i544j essendo vescovo<strong>di</strong> Sa-<br />

bina; certo è che fu sepolto nel coro <strong>di</strong><br />

s. Maria sopra Minerva, con isplen<strong>di</strong>do<br />

elogio postovi dal zio car<strong>di</strong>nal Roberto.<br />

PUCCI Roberto, Car<strong>di</strong>na le. Dì fami-<br />

glia patrizia fiorentina, fratello del car-<br />

<strong>di</strong>nal Lorenzo, dopo aver amministrato<br />

con lode <strong>di</strong> giustizia, pietà e prudenza<br />

nella repubblica <strong>di</strong> Firenze i più splen-<br />

<strong>di</strong><strong>di</strong> carichi, come <strong>di</strong> gonfaloniere e prio-<br />

re, tolta in moglie Eleonora Lesia, nobile<br />

e onoratissima, riportò numerosa prole.<br />

Rapita quella dalla morte, abbracciò lo<br />

stalo ecclesiastico, quin<strong>di</strong> Paolo III am-<br />

miratore <strong>di</strong> sue singolari doti, gli conferì<br />

il vescovato <strong>di</strong> Pistoia che nel i54i avea-<br />

gli rinunziato il nipote car<strong>di</strong>nal Antonio,<br />

in grazia del quale, che col suo sutFragio<br />

avea contribuito alla sua esaltazione, ai<br />

1 7, <strong>di</strong>cembre i 539 Io creò car<strong>di</strong>nale pretede'ss.<br />

Nereo ed Achilleo, e poi nel ì5^6<br />

amministratore <strong>di</strong> Melfi e Rapolla, colla<br />

cospicua carica <strong>di</strong> penitenziere maggiore<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!