27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8o VSE<br />

guarnigione vi depulòroiiominl per com-<br />

pagnia, e cinscunsqiia<strong>di</strong>'one 3 uomini per<br />

rappresentar le (Ile de'loro soldati catto-<br />

lici, in gran parata. Le generalità, gl'impiegati,<br />

i membri del magistratoe del mu-<br />

nicipio, appartenenti alia confessione cat-<br />

tolica, circondavano più da vicine il luogo<br />

ove si posò la pietra fondamentale. Mi-<br />

gliaia <strong>di</strong> persone d'ogni ceto, s'i cattoliche<br />

che protestanti vi vollcio assistere colla<br />

massima quiete, per cui tutta la solennità<br />

ebbe il carattere della pace e dell'amore<br />

veramente cristiano. Di recente si è formata<br />

la camera de'pari, votata dalla i.'<br />

camera prussiana d^l 5 marzo i852. La<br />

1 .' camera è formata dal re, con suode-<br />

cieto, e composta de'principi della fami-<br />

glia reale, de'capi delle case d'HohenzoI-<br />

lern, de'capi delle famiglie prussiane giù<br />

imme<strong>di</strong>ate dell'impero, de'capi delle fa-<br />

miglie ai quali il re conferisce sede e voto<br />

nella t/ camera, de'membri che il re nomina<br />

a vita fra 'gran<strong>di</strong> proprietari fon-<br />

<strong>di</strong>ari delle gran<strong>di</strong> città e delle università<br />

del regno. La Prussia postasi a capo del-<br />

lo Zollverein (associazione doganale) ac-<br />

quistò per esso una grande influenza po-<br />

litica. L'Austria che non ne fa parte, ora<br />

sollecita <strong>di</strong> esservi ammessa, come par-<br />

te importantissima della confederazione<br />

germanica.<br />

PSEUDO. Falso, e deriva dal greco<br />

pseudos che significa menzogna. Perciò<br />

si (ì'ìce pseudo apostoH,f^iììsi a])osloì\; pseu-<br />

do Cristi^ falsi Cristi ; pseudo profeti^ fal-<br />

si profeti. La denominazione <strong>di</strong> Pseudo-<br />

nimi si applica tanto agli autori <strong>di</strong> libri<br />

il <strong>di</strong> cui frontespizio contiene un nome,<br />

che non è quello del loro autore; come<br />

si applica agli e<strong>di</strong>tori calle traduzioni.<br />

PSIMO. Sede vescovile della i.' Te-<br />

baide sotto il patriarcad'Alessaudria.Due<br />

vescovi ricorda VOrienschr. t. 2, p. 6i6.<br />

PUBBLICANI. F. Poplicani.<br />

PUB LIO (s.), vescovo <strong>di</strong> Atene, mar-<br />

tire. Si apprende da s. Dionisio <strong>di</strong> Co-<br />

rinto, citato da E^usebio , che Publio fu<br />

incaricalo del governo della chiesa <strong>di</strong><br />

PUC<br />

Alene dopo la morte <strong>di</strong> s. Dionisio Areo-<br />

pagita, il quale ne fu il primo vescovo,<br />

proclamato dall'apostolo s. Paolo. Altro<br />

non sappiamo <strong>di</strong> questo santo, se non che<br />

egli terminò gloriosamente la vita col<br />

martirio. La sua festa è segnata a^2 i <strong>di</strong><br />

gennaio.<br />

PUBLIO (s.), abbate. Figlio <strong>di</strong> un senatore<br />

della città <strong>di</strong> Zeugma , <strong>di</strong>spensò<br />

a'poveri tutto il suo avere, e cominciò a<br />

condurre vita anacoretica; poscia imprese<br />

a governare un monastero numeroso, l<br />

suoi monaci non mangiavano che erbe, le-<br />

gumi, panebigio,e non bevevano che ac-<br />

qua. Publioper animarsi a nuovi progres-<br />

si nel fervore e nella carità, aumentava o-<br />

gni giorno le sue mortificazioni ed i suoi e-<br />

sercizi <strong>di</strong> pietà, e metteva singolare atten-<br />

zione nello schivare l'ozio.Ri porta Teodo-<br />

reloches. Publio fondò due congregazio-<br />

ni, una <strong>di</strong> greci, l'altra <strong>di</strong> siri, e che cia-<br />

scuna celebrava i <strong>di</strong>vini offizi nella sua<br />

lingua. Questo santo fioriva verso il 369;<br />

è onoralo dai greci, ed il Butler ne pone<br />

la festa a'aS <strong>di</strong> gennaio.<br />

PUCCI Lorenzo, Car<strong>di</strong>nale. Fìoven-<br />

tino che recatosi a Roma occupò le cariche<br />

<strong>di</strong> abbreviatore, chierico <strong>di</strong> came-<br />

ra, e datario <strong>di</strong> Giulio 11, chegli confe-<br />

rì la coa<strong>di</strong>utoria <strong>di</strong> Pistoia. Intervenne<br />

al concilio Lateranense V, ove nella ses-<br />

sione XI fu deputato a leggere le schedule.<br />

Divenne anche datario <strong>di</strong> Leone X,<br />

il quale lo fece pure suo segretario, ed<br />

a'23 settembre 01. "oltobreiSi 3 lo creò<br />

car<strong>di</strong>nale prete de'ss. Quattro e vescovo<br />

<strong>di</strong> Melfi, nonchèamministratore <strong>di</strong> Van-<br />

nes nel i5i5, e vescovo <strong>di</strong> Montefiasco-<br />

ne. Divenuto vescovo <strong>di</strong> Pistoia nel 1 5 1 8,<br />

cede la sede al nipote Antonio. Adriano<br />

VI nel i522 lo preconizzò alla chiesa <strong>di</strong><br />

Capaccio. Clemente VII lo nominò ve-<br />

scovo <strong>di</strong> Paleslrina nel 1 524, e penitenzie-<br />

re maggiore, avendo descritto il suo stemma<br />

e da che originato, nel voi. XXXV H,<br />

p. 286, ed a Porte sante. Comechè <strong>di</strong><br />

genio sublime Giulio 1 1 non volle che mai<br />

si allontanasse dal suo fianco, se non quan-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!