27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RAV<br />

ca i'aveiinate,e che Papa Giovanni Vili<br />

nel concilio <strong>di</strong> Ravenna deirSyy fece proi-<br />

bire l' occupazione delle regalie e della<br />

zecca.<br />

La fa mosa Porta Aurea o Speciosa che<br />

dava ingresso alla cillìi <strong>di</strong> Ravenna, più<br />

non esiste, e molti suoi ornamenli s'im-<br />

piegarono ad abbellire la porta Anastat<br />

sia. Quante porteavesseanticamente Ra-<br />

,<br />

venna non è certo. Ne' suoi Monumenti<br />

^ storici del me<strong>di</strong>o evo, con tanta dottrina<br />

I<br />

I<br />

I<br />

I era<br />

I ne<br />

I me<br />

raccolti dal conte Marco Fanluzzi, se ne<br />

enumerano 27, ma pare che non fosse-<br />

ro tante, altrimenti non corrispondereb-<br />

bero al recinto <strong>di</strong> sue mura che <strong>di</strong> poco<br />

<strong>di</strong>fferente dall' attuale.. Sembra più<br />

probabile, come ne'lodati Monumenti se<br />

ha prova, che si chiamassero col no<strong>di</strong><br />

porte, come altrove, quegli archi<br />

o fornici ovvero quelle aperture pratica-<br />

te nelle mura della città, per le quali en-<br />

travano anticamente in essa e ne uscivano<br />

la Padenna ramo del Po e alcuni<br />

canali, e che taluna <strong>di</strong> siffatte porte cam-<br />

biasse nome , altre mutassero sito. Seb-<br />

bene però va osservato, che trovandosi<br />

anticamente Ravenna in mezzo alle ac-<br />

que, ed accerchiata a più o meno <strong>di</strong>stanza<br />

da molti fiumi, <strong>di</strong> cui in gran parte è og-<br />

gi per alluvioni perduta ogni traccia, era<br />

in<strong>di</strong>spensabile aver più porte che il suo<br />

recinto lo comportasse, acciocché fosse più<br />

agevole la comunicazione con que'luoghi<br />

esterni, a'quali non si sarebbe potuto an-<br />

dare come si può adesso per ogni altra por-<br />

ta, non solo a motivo delle circostanti ac-<br />

que, ma ancora de' fiumi che vi si frap-<br />

ponevano. Forse molte <strong>di</strong> queste portesi<br />

aprirono, come <strong>di</strong>rò, per como<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> al-<br />

cuni citta<strong>di</strong>ni. Al presente le porte sono<br />

ridotte a 7, e sono: Porta Anastasia, seb-<br />

bene per magni licenza <strong>di</strong> orna li e per bel-<br />

lezza <strong>di</strong> architettura, che in questo dal-<br />

l'Adriana è soverchiata, superi le altreche<br />

pure sono ornate <strong>di</strong> colonne, cornicioni<br />

e fregi <strong>di</strong> marmi con <strong>di</strong>versi or<strong>di</strong>ni ar-<br />

chitettonici <strong>di</strong> buon gusto, ad essa sono<br />

congiunti avvenimenti politici che la ren-<br />

RAV 199<br />

dono famosa , sia perchè scilo <strong>di</strong> questa<br />

fu ucciso Guido Traversari l'ultimo <strong>di</strong> s\<br />

potente famiglia dai Polentani quando<br />

tentava <strong>di</strong> ricuperare la signoria <strong>di</strong> Ravenna,<br />

sia perchè da essa uscirono i Po-<br />

lentani quando spento il loro potere furono<br />

cacciati dalla città riparando a Ve-<br />

nezia. In questo avvenimento essendosi<br />

verificato un popolare vaticinio o la comune<br />

volontà <strong>di</strong> vedere espulsi que'pre-<br />

potenti , i ravennati serrarono subito la<br />

porta e vi posero guar<strong>di</strong>e perimpe<strong>di</strong>rne<br />

l'entrata e l'uscita, ed allora cominciò a<br />

chiamarsi Por^a ^yerr^/^, nome che tut-<br />

toraconserva, quantunque nel i5i i Giu-<br />

lio II ne or<strong>di</strong>nasse la riapertura col nome<br />

<strong>di</strong> Porta Giulia, e non ostante che<br />

poi le imponesse il proprio nome il car-<br />

<strong>di</strong>nal Cibo legato <strong>di</strong> Romagna che intieramente<br />

la restaurò. La porta che si aprì<br />

nel 1739 sotto Clemente XII rivoltasi<br />

mare, prese il nome dal car<strong>di</strong>nal legato<br />

che ne curò la costruzione e <strong>di</strong>cesi Porta<br />

Alberoni, Ov'era la porta <strong>di</strong> s. Lorenzo<br />

in Cesarea fu chiamata Porta Nuova quel-<br />

la che vi fu sostituita, sebbene fosse slata<br />

denominata Gregoriana e Pamphilia pel-<br />

le successive restaurazioni, dell'ultima<br />

vedendosi Io stemma d'Innocenzo X scol-<br />

pito da Bernini. Quivi incomincia lastra-<br />

da per Roma, e<strong>di</strong> pubblici passeggi, ul-<br />

timati nel 1820, accrescono decoro alla<br />

città. La porta Sisi fu detta per lo innanzi<br />

Ursiciua o <strong>di</strong> Sarsi na, e vi si vede un<br />

sobborgo popoloso, che termina coll'arco<br />

trionfale architettato da Morigia, quan-<br />

do il legato car<strong>di</strong>nale Valenti compì la<br />

grande strada per a Forlì, che apre le co-<br />

municazioni col resto <strong>di</strong> Romagna e col-<br />

la Toscana. Lungi circa 8 miglia è la Co-<br />

lonna monumentale con iscrizione dei<br />

francesi, che ricorda il luogo della mici-<br />

<strong>di</strong>ale battaglia fra 1' esercito Ispano -pontificio<br />

<strong>di</strong> Giulio II, e quello <strong>di</strong> Luigi XII<br />

re <strong>di</strong> Francia con alcune milizie d'Alfon-<br />

so I duca <strong>di</strong> Ferrara : ivi precisamente<br />

incontrò la morteli generale comandan-<br />

te francese Gastone de Foix, detto ìIFh^-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!