27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

QUA.<br />

la bella e santa pratica tielle 4o ore" de-<br />

scrivendo le chiese in cuieiasi fatta. Nel-<br />

la cliiesa ambrosiana perciò che riguar-<br />

da il rito, non si celebra in tempo delle<br />

4o ore messa alcuna, e l'ostensorio non<br />

è a raggi come nel rito romano , ma a<br />

torricella, come quelli antichi <strong>di</strong> simili<br />

torme, in alcuni de' quali si vedeva rap-<br />

presentato quel sepolcro ove fu posto il<br />

corpo <strong>di</strong> Cristo defunto. Entro una pro-<br />

{)orzionala campana cilindrica <strong>di</strong> vetro<br />

sta riposta la sagra Ostia, ed il colore nei<br />

paramenti è ros^o, come lo è nelle altre<br />

funzioni a questa analoghe. Diclich nel<br />

Diz. sagro-lilurgico, riporta all'articolo<br />

Esposizione <strong>di</strong> Gesìi Cristo detta delle \o<br />

ore, le Istruzioni ed or<strong>di</strong>ni del car<strong>di</strong>nal<br />

Marefoschi ; e nell'articolo, Esposizione<br />

<strong>di</strong> Cesie Cristo, avverte che non si può fa-<br />

re <strong>di</strong> frequente, secondo il decreto de's.<br />

liti, riporta <strong>di</strong>verse opinioni prò e cori'<br />

tra , e concliiude che esige 1' espressa li-<br />

cenza dell'or<strong>di</strong>nario per la pubblica espo-<br />

sizione con r ostensorio. Si possono leg-<br />

gere: Girolamo Mascar<strong>di</strong>, Racconto del'<br />

le ceremonie da usarsi nella solennitàdel'<br />

le 4o ore, Palermo 1 632. Francesco Cor-<br />

neo, Origine dell'istituzione dell'orazione<br />

delle 4o ore, Milano 1649. Chr. Lu-<br />

pi, Dissertalio de ss. Sagranienti puhli'<br />

cu expositione , et de sacris processioni-<br />

bus, in quibus circumfertiir , cuni sacris<br />

nliqniis, et immaginibus venerabile al-<br />

tnris Sacramentuni, in t, xi Operiun, p.<br />

335. Thiers, De l'exposition da Sacrement<br />

, Paris 167 3, 1677. Sarnelli, Leti,<br />

eccl. t. 5, lett. 37 : Degli un<strong>di</strong>ci miraco-<br />

li che si considerano nella ss. Eucaristiaj<br />

e della esposizione, processione ed ado-<br />

razione delle ^o ore. Dinouart, Joiirnel<br />

eccles. t. 60, p. i65. Zaccaria, Bibl. ri-<br />

tuale, p. 338, 352.<br />

QUARANTOTTI Gio. Battista, Car-<br />

<strong>di</strong>nale. Nacque in Roma a'27 settembre<br />

I 733 dal marchese Lodovico e dalla mar-<br />

chesa Marianna Leonori d' Ancona , es-<br />

sendo la sua nobile famiglia originaria <strong>di</strong><br />

Norcia, che Clemeute XIII ammise fra le<br />

QUA 121<br />

romane, <strong>di</strong> cui fu stipite Vannuccio <strong>di</strong><br />

Petronio fiorito nel secolo XIV, illustre<br />

e benemerito citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Norcia, come<br />

sapiente legislatoredella patria. I suoi <strong>di</strong>-<br />

scendenti si <strong>di</strong>stinsero nell'esercizio delle<br />

magistrature, ambascerie e nella giuris-<br />

prudenza: Sertorio fu detto lumee ornamento<br />

della patria per esserne stato ma-<br />

gistrato e riformatore dello statuto , <strong>di</strong>-<br />

chiarato dal car<strong>di</strong>nal legato dell'Umbria<br />

conte palatino; Gianfelice neh 54 1 sposò<br />

Cencenna Quarantotti; Giulio Cesare<br />

nel i 739<br />

spicua ;<br />

istituì una primogenitura co-<br />

il suddetto Lodovico fu fatto da<br />

Benedetto XIV marchese <strong>di</strong> Casciolino,<br />

marchesato che Clemente XIII ornò <strong>di</strong><br />

privilegi; <strong>di</strong> cui altro figlio fu Carlo M.*<br />

de' chierici regolari minori, de'quali <strong>di</strong>venne<br />

generale, e fu professore nell'uni-<br />

versità romana. Gio. Battista fino da'suoi<br />

ver<strong>di</strong> anni fu decorato dell'oi<strong>di</strong>oe gero-<br />

solimitano, dopo aver compito i suoi stu-<br />

<strong>di</strong> nel collegio romano, essendosi poi pro-<br />

iun<strong>di</strong>to nella giurisprudenza. Entrato in<br />

prelatura. Clemente XIII lo fece prelato<br />

domestico e ponente del buon governo,<br />

abbreviatore del parco maggiore , am-<br />

mettendolo tra'prelati delle congregazio-<br />

ni dell'immunità e del concilio. Egli sod-<br />

<strong>di</strong>sfece con tal prudenza e perizia a tut-<br />

te le relative incombenze, che ne riportò<br />

applausi ed encomi, onde meritò il ca-<br />

nonicato Lateranen.se, <strong>di</strong> cui più tar<strong>di</strong><br />

gli fu dato a coa<strong>di</strong>utore lo zio cugino Giu-<br />

lio (morto nel 1 8o3 e tumulato nella cap-<br />

pella gentilizia, come si ha dal n.° 2 5o del<br />

Diario <strong>di</strong> Roma). Clemente XIV l'ebbe<br />

familiarissimo e lo promosse a volante<br />

<strong>di</strong> segnatura , nel quale tribunale restò<br />

3o anni, esercitandone l' uffizio con abi-<br />

lità e rettitu<strong>di</strong>ne, meritando elogi dalla<br />

curia romana: frequentarono il suo stu-<br />

<strong>di</strong>o molti personaggi, <strong>di</strong>versi de'quali furono<br />

in seguito decorati della porpora.<br />

Pio VII finalmente Io tolse dall'eterna<br />

segnatura , nominandolo chierico <strong>di</strong> camera<br />

e prefetto dell'annona, laqnaleam-<br />

raiaislrò cou avvedutezza e vigilanza, cu-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!