27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PUR<br />

non possent penilus estirpare, conslllue-<br />

runt, ut io honorem lì. Mariae Virginis<br />

ceieos portantes acceusos et sic quod fie-<br />

bat ad honorem Proserpinae modo fit ad<br />

laudeni Mariae". Di questo medesimo<br />

sentimento furono Durando lib. 7,0. 7;<br />

Babano hb. 2, cap. 33j Beda, De temp.,<br />

ed altri, oltre che il portare candele ac-<br />

cese ha maggiore similitu<strong>di</strong>ne alla festa<br />

Amburbiale,che alla Lupercale. Le due<br />

opinioni le riportai a Canuela, <strong>di</strong>cendo<br />

che questa festa è chiamata anche Candelorao<br />

Candelaia.Beda,\a\\h.Detemp.<br />

attribuisce a s. Gregorio I l'aggiunta pro-<br />

cessione. Certo è che la festa, come <strong>di</strong>ce<br />

Zaccaria, <strong>di</strong>ssert. 5 sulle feste in onore <strong>di</strong><br />

Maria, n." 12, la ricorda il martirolo-<br />

gio Geronimiano, era <strong>di</strong>vulgata a'tempi<br />

<strong>di</strong> Cassiodoro, e si trova ueSagramentari<br />

<strong>di</strong> s. Gelasio I e <strong>di</strong> s. Gregorio I. Vedasi<br />

alartene, De antiq. eccl. <strong>di</strong>scipl.j E-<br />

veillon, De process. eccl.j Saad'ìw, Hist.<br />

familiae sac. cap. 5, De parla etpurifi-<br />

catione flrginis p. 372. Che s. Sergio I<br />

del 687 y\ aggiunse la processione colle<br />

candele accese in mano, o meglio determinò<br />

il luogo ove dovea farsi la proces-<br />

sione, lo <strong>di</strong>ssi a Candela, insieme al si-<br />

gnificato <strong>di</strong> questa e della processione; al-<br />

tri li riporta Butler, a'2 febbraio. Baro-<br />

nie nelle annotazioni al Martirologio, s.<br />

Eligio vescovo <strong>di</strong> Noyon e <strong>di</strong> Touinay,<br />

Semi. 2, ed altri santi; quanto allacere-<br />

raouia delie candele pare sia più antica<br />

<strong>di</strong> s. Sergio I. La slessa ceremonia e processione<br />

si attribuisce al medesimo s. E-<br />

ligio che morì nel 665. In Roma si ce-<br />

lebra la festa con <strong>di</strong>giuno per voto solen-<br />

ne fatto per un secolo nel 1703 da Clemente<br />

XI e dal popolo romano per la li-<br />

berazione dal terremoto (il citato Diario<br />

riporta l'iscrizione marmorea posta in<br />

Campidoglio), in<strong>di</strong> nel 1802 perpetuato<br />

da Pio VII. Per lo stesso motivo nella<br />

cappella pontificia che in Roma si cele-<br />

bra in questo giorno, dopo la messa il Pa-<br />

pa intuona il solenne Te Deuni. La de-<br />

scrizione <strong>di</strong> delta funzione la feci nel voi.<br />

VOL. LVI.<br />

PUR 97<br />

VlII,p. 260; aggiungerò: che il baldac-<br />

chino essendo prima bianco, lo stabilì<br />

rosso Clemente XIII nel 1761. Le due so-<br />

le orazioni che il Papa <strong>di</strong>ce nella bene-<br />

<strong>di</strong>zione, furono credute sufllcienti pel ri-<br />

sultato d'una congregazione del 1 640.C0me<br />

talvolta è stata accorciata la <strong>di</strong>stribuzione<br />

che fa il Papa delle candele, agli<br />

altri <strong>di</strong>spensandole i ceremonieri, lo <strong>di</strong>ssi<br />

nel •voi. LI, p. 70. Prima del pontificato<br />

<strong>di</strong> Pio VI, cominciando dal governatore<br />

sino e inclusive ai ministri sagri, nel loi"0<br />

ritorno dal trono, passando avanti l'al-<br />

tare, da un ceremoniere che stava sulla<br />

predella, si consegnava a lutti una can-<br />

dela <strong>di</strong> libbra. Tutti i mazzi delle cande-<br />

le che restavano erano del prefetto dei<br />

maestri <strong>di</strong> ceremonie, che soleva darne 4<br />

a ciascun ceremoniere. Della <strong>di</strong>stribuzio-<br />

ne delle candele che si fa dopo la funzio-<br />

ne dal Maggiordomo alla Famiglia pontificia<br />

e ad altri , vedasi tali articoli. A<br />

Carnevale <strong>di</strong> Eoma parlai de' giorni <strong>di</strong><br />

esso che s'incontrano colla vigilia, in cui<br />

non ha luogo.<br />

Quantunque questa festa sia intitola-<br />

ta Festa della Purificazione della B. Ver-<br />

gine i'I/anVz, tutta voi la viene riconosciu-<br />

ta dalla cliiesa ambrosiana o milanese<br />

per Festa della presentazione al Tempio<br />

<strong>di</strong> Gesìi, come la riconosce la greca che<br />

celebra l' incontro o Hypante. Quin<strong>di</strong><br />

cadendo ezian<strong>di</strong>o in domenica (se non è<br />

una delle 3 che precedono alla quadra-<br />

gesima), se ne recita l'utììzio e la messa.<br />

Ciò che rende più osservabile la presente<br />

solennità si èia bene<strong>di</strong>zione delle candele<br />

e la processione, venendo le candele ac-<br />

cese non dal fuoco comune, ma da quello<br />

consagrato nella chiesa dalla bene<strong>di</strong>zione<br />

del sacerdote. Singolare poi era la ma-<br />

niera che anticamente si praticava dal ri-<br />

to ambrosiano nella slessa funzione. Nel-<br />

l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Beroldo del i i 3o è prescritto,<br />

che nella vigilia della festa della Pu-<br />

rificazione della B. Vergine, dovea l'ar-<br />

civescovo <strong>di</strong>stribuire le candele a tutto il<br />

clero della metropolitana, compresa la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!