27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

94 PUR PUR<br />

Dio, Giuramento, ed in altri articoli. A colo fu quella dell'acqua bollente, poiché<br />

quest'ultimo citai la 38.^ Disserl. <strong>di</strong> Mii- se il tull'ato in essa si scottava, pei- certa<br />

raion: D/giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> Dio, o sia degli spe- si teneva la <strong>di</strong> lui colpa, all'incontro u-<br />

ìiinenti usati dogli antichi per indagare scendone sano e salvo, la sua innocenza<br />

i dt'lillie l'innocenza delle persone. An- era in sicuro, ma la sola mano non già<br />

ch'egli riprodusse molti esempi, notando tutto il corpo si metteva nella caldaia boiche<br />

qualora a' vescovi ed agli slessi Pa- lente; altrettanto narra sul prendere un<br />

pi era imputato qualche delitto, non al- ferro ardente, sul camminare sui vomeri<br />

tra via più spe<strong>di</strong>la aveano essi, che quel- roventi, sul giu<strong>di</strong>zio e sperimento della<br />

la del giuramento, per provare la loro in- croce, che consisteva nel tenere in alto o<br />

Docenza; purgazione riguardata sempre in forma <strong>di</strong> croce le braccia per deter-<br />

dai Padri per legittima e canonica. Inol- minato tempo, esulla prova <strong>di</strong> passar tra<br />

tre fu appiovata anche Ptirgatioper Eu' le fiamme. Quin<strong>di</strong> Giuratori deplora la<br />

charisliani, che l'accusato <strong>di</strong> qualche mi- misera con<strong>di</strong>zione dc'mortali per tenere<br />

sf'HttOjche non si poteva provare o levare infallibili questi stravaganti e fallaci giù-<br />

con ragioni manifeste, prima <strong>di</strong> ricever- <strong>di</strong>zi, colla credenza che in essi vi concor-<br />

la, protestava chiaramente l'intenzione resse la occulta mano <strong>di</strong> Dio, mentre era<br />

sua <strong>di</strong>cendo: Corpus Domini siimiliiad un manifestamente forzarlo a far mirapurgatiouem<br />

/iO(/fc,o pure in altra simile coli, rallegrandosi che i Papi ed i con-<br />

forma. Il che fatto, niuno più gli recava cilii estirpassero queste follie <strong>di</strong>venute in<br />

molestia, lasciando la cura a Dio <strong>di</strong>pu- tanto cre<strong>di</strong>to e famigliari, chiamate voi<br />

Dire colui, se falsamente avea negato il gari perchè inventate dal volgo e non già<br />

commesso delitto, ofintamentepromes- prescritte dalla Chiesa, il car<strong>di</strong>nal Laiu-<br />

so qualche altra COSSI. Ricevette questa bertini poi Benedetto XI V, Oe//rt[*. /lie.?-<br />

mnniera <strong>di</strong> purgarsi Papa Adriano II nel- sa, sez. 2, cap. 6, § 5, parla della purr86c)<br />

da Lotario re <strong>di</strong> Lorena e da'snoi gazionejoer ac/uanifrigidam, nella quacompagni,<br />

ed il re e gli altri da lì a non le si celebrava dal sacerdote il sacrificio<br />

mollo finirono i loro giorni, percossi, co- chiamato Missa ju<strong>di</strong>cii, nella quale gli<br />

me giustamente si credette, dal <strong>di</strong>vino infamali <strong>di</strong> qualche delitto prima che si<br />

giu<strong>di</strong>zio. Aggiunge Muratori, che parti- gettassero nell'acqua venivano comuni-<br />

colarmente vescovi e preti, imputali <strong>di</strong> cali, previa l'intimazione <strong>di</strong> non riceve-<br />

qualche colpa, costumarono <strong>di</strong> celebrar re il Sagramenlo se rei. Ma come le ai-<br />

messa, e alia comunione <strong>di</strong> protestarsi tre purgazioni volgari fu abrogata anche<br />

innocenti, con invocar Dio ven<strong>di</strong>catore, questa, non essendo stata istituita l'Eu-<br />

seessi mentivano. Murq^tori colla sua va- caristia da Cristo per ritrovare i delin-<br />

staeru<strong>di</strong>zioneriportalecerimonie,Iefoi'- quenti, non tulli potendo essere s. Gremole<br />

e le bene<strong>di</strong>zioni ecclesiastiche, co- gorio VII, od Enrico IV che sapendo come<br />

si eseguivano questi spuri giu<strong>di</strong>zi o me stava in coscienza non accettò l'ofpui'gazioni<br />

volgari ; dell' acqua fredda, feria. Si può vedere anche Rodotà, Dei<br />

nella sommersione dell'accusato in un la- giuochi,de sognijCabale e astrologia, che<br />

go, che se stava per affogarsi era segno a p.gS e seg. <strong>di</strong>scorre eru<strong>di</strong>tamente delle<br />

d'innocenza, perchè l'acqua non lo riget- purgazioni volgari de'secoli passali per<br />

tava, e subilo si accorreva, per cni qua- iscoprire gli occulti delitti, chiamate an-<br />

lifica furbissima impostura silfalta prova, che giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> ///o, delle loro varie specome<br />

le altre; così quella del giu<strong>di</strong>zio del eie e superstizioni, e chelra'Papiche l'e-<br />

^;flr«eec

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!