27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

QUI<br />

aprile 1776 lo promulgasse vescovo O-<br />

lense nella Spagna, e si <strong>di</strong>stinse come il<br />

car<strong>di</strong>nal Loienzana {V. ), in accogliere<br />

ospitalmente nella sua <strong>di</strong>ocesi i sacerdo-<br />

ti francesi che nel declinar del passato<br />

secolo ripararono in [spagna dopo la ri-<br />

voluzione <strong>di</strong> Francia. Vescovo zelante e<br />

pieno<strong>di</strong> benemerenze, Pio VII volle pre-<br />

miarlo, creandolo car<strong>di</strong>nale dell'oi<strong>di</strong>ne<br />

de' preti nel concistoro degli 8 marzo<br />

1816 e riservandolo in petto, quin<strong>di</strong> in<br />

quello de'23 settembre lo pubblicò, in-<br />

viandogli la notizia col berrettino car<strong>di</strong>-<br />

nalizio pel guar<strong>di</strong>a nobile d. Luigi dei<br />

principi Spada, il quale ebbe lo stesso in-<br />

carico pel car<strong>di</strong>nal CthrianiJ^), e dal re<br />

Fer<strong>di</strong>nando VII fu decorato dell'or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong>cavaliere della Concezione. Poco godet-<br />

te delia sublime <strong>di</strong>gnità, poiché colto dal<br />

male morì nella notte del 27 al 28 mar-<br />

zo 1818 in Orensed^anni 82, esposto e<br />

sepolto nella sua cattedrale , compianto<br />

per le sue prerogative.<br />

QUI DA o QUIZA. Sede vescovile<br />

d'Africa, nella Mauritiana Cesariense, e-<br />

ietta nel V secolo sotto la metropoli <strong>di</strong><br />

C.iulia Cesarea, che Commanville crede<br />

Orano sulle coste <strong>di</strong> Barberia nel regno<br />

d' Algeri , e Tolomeo la <strong>di</strong>ce <strong>di</strong>stinta da<br />

municipio. Ebbe per vescovi Prisco del<br />

i r I , e Tiberiano del 4^4- Noi. Afr.<br />

QUIERCY. /^^.Chiersy.<br />

QUIETISMO. V. MoLixosisMO, ed il<br />

voi. Lll, p. 25o.<br />

Q U l G NONES Francesco, Car<strong>di</strong>nale.<br />

>fibilissimo spagnuolo de' conti <strong>di</strong> Luna<br />

nel tegno <strong>di</strong> Leon , erede dell' immense<br />

1 icchezze <strong>di</strong> sua casa, rinunziato con e-<br />

iDica generosità quanto aveva, e ritira-<br />

tosi dalla corte del car<strong>di</strong>nal Ximeoes, volle<br />

piofessare nell'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> s. Francesco, in<br />

(Ili fece SI rapi<strong>di</strong> progressi nell'acquisto<br />

(Ielle religiose virtù, che in tempo d'una<br />

orribilepestilenzanell'Estreraadura, non<br />

ebbe <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> esporre la propria vita<br />

inservigiodegli appestati, <strong>di</strong> amministrar<br />

loro gli ultimi sagramenti e <strong>di</strong> seppellir-<br />

ne i cadaveri. Una virtù tanto luminosa<br />

QUI 137<br />

non poteva non <strong>di</strong>ffondere da per lutto<br />

i suoi laggi , laonde obbligato dai supe-<br />

riori <strong>di</strong> condursi al capitolo generale che<br />

tenevasi in Barcellona , o in Burgos come<br />

vuole Fleury, rimase eletto nel 1 522<br />

a pieni voti generale de'minori osservan-<br />

ti, <strong>di</strong> (iesco separati dai conventuali, la<br />

questa <strong>di</strong>gnità comparve un perfetto mo-<br />

dello <strong>di</strong> mortificazione e <strong>di</strong> zelo, iniperoc-<br />

chè oltre a fare a pie<strong>di</strong> scalzi la visita dei<br />

suoi conventi, prendeva il suo riposo, che<br />

non oltrepassava lo spazio d'un'ora, so-<br />

pra la nuda terra, occupandosi nel rima-<br />

nente della noi te nella preghiera e nel-<br />

la contemplazione delle cose celesti. .Alie<br />

vigilie aggiungeva l'astinenza e l'ine<strong>di</strong>a,<br />

trattando il suo corpo quale o<strong>di</strong>ato nemico.<br />

Assegnò in ciascuna provìncia un<br />

determinalo numero <strong>di</strong> conventi, ne'qua-<br />

li fosse con rigore nella sua piena ed esat-<br />

ta osservanza la regola francescana, affin-<br />

chè chiunque volesse appigliarsi a quel tenore<br />

<strong>di</strong> vita, avesse agio <strong>di</strong> trovar la maniera,<br />

onde al suo fervore compiutamen-<br />

te sod<strong>di</strong>sfare. La fama costante della san-<br />

tità <strong>di</strong> sì grand' uomo rendè chiaro e ce-<br />

lebrato il suo nome presso i principi , i<br />

quali lo aveano in alto concetto, e tra gli<br />

altri Carlo V imperatore e re <strong>di</strong> Spagna<br />

lo scelse a suo confessore e consigliere.<br />

Dopo il capitolo d'Asisi, in cui supplicò<br />

vivamente gli elettori a volerlo esimere<br />

dalla generale prefettura deiror<strong>di</strong>ne,por-<br />

tatosi a Roma per baciare i pie<strong>di</strong> a Clemente<br />

VII che era dagl'imperiali asse-<br />

<strong>di</strong>ato in Castel s. Angelo (/^.), ebbe da<br />

lui or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> trattare con Carlo V <strong>di</strong> sua<br />

libera7Ìonee riconciliazione. Perubbi<strong>di</strong>-<br />

re al Papa, per ben due volte si portò nel-<br />

la Spagna a pie<strong>di</strong> con un bastoncello, in<br />

cui cadde in potere de'corsari; riporlo alfi-<br />

ne la bramata liberazione, ondeClemeiite<br />

VII in Viteibo a'7 <strong>di</strong>cembre 1 527 o me-<br />

glio nel 1 028 lo creò car<strong>di</strong>nale prete <strong>di</strong> s.<br />

Croce in Gerusalemme, protettore del suo<br />

or<strong>di</strong>ne,e vescovo <strong>di</strong> Coirà; <strong>di</strong>poi neli53t><br />

Paolo III lo fece amministratore <strong>di</strong> R>-<br />

vello. PiÀi volle da Clemente VII e da

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!