27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ii6 QUA<br />

fermò il decretato <strong>di</strong> Clemente VITI e le<br />

indulgenze, cioè : la plenaria a chi con-<br />

fessato e comunicato visiterà <strong>di</strong>votamen-<br />

te per quello spazio <strong>di</strong> tempo che potrà,<br />

ciascuna delle chiese durante l'esposizio-<br />

ne del ss. Sagramentoj e <strong>di</strong> i o anni e al-<br />

trettante quarantene per ciascuna visita<br />

con fermo proposito <strong>di</strong> confessarsi. Inno-<br />

cenzo XI provvide al maggior decoro e<br />

splendore <strong>di</strong> questa sagra funzione, avendo<br />

or<strong>di</strong>nato, che non si ammettano i po-<br />

veri a questuare, secondo il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> s.<br />

Pio V,per non <strong>di</strong>stogliere il raccoglimen-<br />

to de'fedeli ; che non si permettano sermoni<br />

o <strong>di</strong>scorsi , per non interrompere<br />

l'orazione de'<strong>di</strong>voti; che tutti ilumi debbano<br />

essere <strong>di</strong> cera, e che avanti le por-<br />

te delle chiese, dove sta esposto il ss. Sa-<br />

gramento, si metta una tenda o tappeto<br />

o antiporta, che ne impe<strong>di</strong>sca la vista dal-<br />

la strada, per maggiore riverenza e rispet-<br />

to. Inoltre Innocenzo XI permise che i<br />

ciechi d' ambo i sessi con bussolette po-<br />

tessero questuare sulle porte delle chiese<br />

ove si fa l'esposizione, che in seguito furono<br />

stabiliti in numero <strong>di</strong> 4o, fra'quali<br />

molti non sono ciechi,ma storpi o impe<strong>di</strong>ti<br />

nelle membra, insieme a <strong>di</strong>verse povere<br />

donne, a ciò autorizzati dal car<strong>di</strong>nal vicario<br />

con patente introdotta da Leone<br />

XII, la quale pure si concede a'<strong>di</strong> versi po-<br />

Teri accattoni che stanno sulle porte del-<br />

le chiese, venendo sorvegliati da un ca-<br />

porale de' veterani assegnato pel buon or-<br />

<strong>di</strong>ne alle 4o ore : questa patente si rinnova<br />

ogni anno, me<strong>di</strong>ante attestato del<br />

parroco de'buoni costumi e <strong>di</strong> avere ricevuto<br />

i sagramenti. Dell'antica confrater-<br />

nita de* ciechi e storpiati de' due sessi, e<br />

delle vecchie inabili, come de'ciechi che<br />

con permesso della polizia cantano e suonano<br />

per Roma, trattai a Povero.<br />

Affinchè in nessun'ora <strong>di</strong> questa espo-<br />

sizione mancasse il debito culto alla ss.<br />

Eucaristia^ nello stesso pontificato d'In-<br />

nocenzo XI, eda'aS novembre 1678, coi<br />

debiti pei'messi , il sacerdote d. Giulio<br />

Natalino <strong>di</strong> Foligno, che godè concetto<br />

QUA<br />

<strong>di</strong> servo <strong>di</strong> Dio e operaio infaticabile <strong>di</strong><br />

carità e pazienza, rinnovò il pio istituto<br />

delle veglie notturne, ad esempio <strong>di</strong> quelle<br />

dell'antica chiesa sine intermissione^ in cui<br />

da molti monaci e altri religiosi si salmeg-<br />

giava pure la notte, come si apprende da-<br />

gli Annali delBaronio; non potendo tollerare<br />

che l'Augustissimo Sagramento<br />

nella notte fosse privo del dovuto osse-<br />

quio, e restasse esposto con poco o niuu<br />

culto. A questa <strong>di</strong>vozione egli eccitò tut-<br />

ti con sermoni pieni <strong>di</strong> spirito evangeli-<br />

co, col quale seppe convertire molti pec-<br />

catori ostinati , cui invitava loro a por-<br />

tarsi nella chiesa ove si faceva l' esposi-<br />

zione, mentre <strong>di</strong> giorno non si sarebbero<br />

potuti indurre, allettandoli ancora con<br />

qualche sagro canto <strong>di</strong> mottetti in musi-<br />

ca <strong>di</strong> lo<strong>di</strong> al Signore eh' è voluto restare<br />

tra noi nelle specie sagramentali per trat-<br />

to <strong>di</strong> grande amòre. Il Natalino prescris-<br />

se pel <strong>di</strong>voto esercizio notturno alcune o-<br />

razioni vocali , 1' esame delia coscienza ,<br />

per muovere l'animo a ringraziar Dio dei<br />

benefizi ricevuti, ed a detestare la propria<br />

ingratitu<strong>di</strong>ne per le colpe commesse ; il<br />

leggere o u<strong>di</strong>re in pie<strong>di</strong> per evitare il sonno<br />

o il te<strong>di</strong>o un libro spirituale, poi fare<br />

un'ora d'orazione mentale, aiutata da <strong>di</strong>-<br />

versi religiosi sentimenti suggeriti dall'as-<br />

sistente e con vari affettuosi colloqui ; il<br />

canto alternato <strong>di</strong> qualche lode spiritua-<br />

le tra i<strong>di</strong> voti della pia istituzione, imitando<br />

gli spiriti celesti che lodano incessantemente<br />

il Signore; la recita del rosario in<br />

onore <strong>di</strong> que' misteri che si operarono<br />

per la nostra salute; quin<strong>di</strong> nel decorso<br />

della notte si u<strong>di</strong>vano da appositi sacer-<br />

doti le loro confessioni, verso l'aurora si<br />

dava loro la comunione della ss. Euca«<br />

ristia, trattenendosi l'adunanza che tal-<br />

volta arrivava a 200 persone, col canto<br />

delle lo<strong>di</strong> spirituali, d'inni e salmi ana-<br />

loghi al gran mistero, ed a rendere gra-<br />

zie a Dio pel ricevuto pane degli Angeli,<br />

licenziandosi colla bene<strong>di</strong>zione. Il Piazza<br />

che tutto ci narra nelle Opere pie <strong>di</strong> Roma<br />

ivi stampale nel 1 679, a p. 7G i : Del-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!