27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

24o Pv A V<br />

zioni accennate in pnncipio,fece delegato<br />

apostolico l'o<strong>di</strong>erno oUimo prelato mg.*"<br />

Stefano Rossi. Inoltre lo .stesso Papa a vendo<br />

elevato alla porpora il car<strong>di</strong>nal Bofon-<br />

<strong>di</strong>, nominò nel 1848 u<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> rota per<br />

Ravenna rag.i'Teodolfo Mertel delle Al-<br />

lumiere <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Civitavecchia. Trat-<br />

tano della storia <strong>di</strong> Ravenna: Teseo dal<br />

Cwno, Rm-enna dominante, sede d' ini-<br />

peratoriy re et esarchi, ove si descrivono<br />

Ravenna antica e moderna, <strong>di</strong> lei dominio<br />

e goi'ena', Ravenna 17.15 pel Lau-<br />

<strong>di</strong>. Girolamo Fabri, Compen<strong>di</strong>o i<strong>storico</strong><br />

del dominio e governo della città <strong>di</strong> Ra-<br />

%'enna, catalogo degC imperatori^ re, esarchi<br />

e principi che vi hanno dominato<br />

e risieduto. Effemeride sacra e istorica <strong>di</strong><br />

Ravenna antica, ivi 1675 presso li stam-<br />

patori camerali e arcivescovili, Pietro P.<br />

Ginannì, Dissertazione sopra V origine<br />

dell^Esarcato, e della dìgnitàdegli esar-<br />

chi, 1758, estratta dal t. 4 della iV«oi^rt<br />

raccolta <strong>di</strong> Calogerà. Marcello Palonio,<br />

De Clade Ravennalensi, sine loco etanno.<br />

Serafino Pasolini, Lustri Ravennati<br />

dall'anno 600 dopo l'universale <strong>di</strong>luvio<br />

sino all'anno i 713, Bologna 1678, Ravenna<br />

pei fratelli Pezzi 1-689, Ravenna<br />

pei stiimpatori camerali 1713. Girolamo<br />

Rossi, Historiarum Ravennatum, Ve-<br />

neliis 1572 e 1589: la 2." e<strong>di</strong>zione è in-<br />

titolata a Sisto V dal S, P. Q. Raven., e<br />

dall'autore al car<strong>di</strong>nal arcivescovo Fel-<br />

trio-Rovere. Il Rossi, <strong>di</strong>scendente dall''il-<br />

lustre famiglia <strong>di</strong> Parma, fu dalla patria<br />

spe<strong>di</strong>tone! i6o4ambasciatorea Clemen-<br />

te Vili che lo fece suo archiatro, e ne<br />

feci menzione a Me<strong>di</strong>co: l'opera fu assai<br />

lodala, ed è autorevole. Saggio intorno<br />

al politico, economico governo d'uno sta-<br />

to o <strong>di</strong> ima città scaduta dalla sua flo-<br />

ridezza, <strong>di</strong>retto ad un personaggio <strong>di</strong> presidenza<br />

in occasione <strong>di</strong> certo memoriale<br />

presentato in nome del pubblico <strong>di</strong> Ravemia<br />

a Clemente XIF nel settembre<br />

1770, Cosmopoli 1772. Autore <strong>di</strong> que-<br />

.slo saggio <strong>di</strong> storia ravennate fu il can.°<br />

1 eg, Fallelli. Tommaso Tomai, Hisioria<br />

R A V<br />

<strong>di</strong> Ravenna rivista in Roma e <strong>di</strong> nuovo<br />

ristampata, Ravenna i58o pel Tebal<strong>di</strong>-<br />

ni da Osimo; la i.^e<strong>di</strong>zione è del i574.<br />

La fede cristiana fu pre<strong>di</strong>cata in Ravenna,<br />

al <strong>di</strong>re <strong>di</strong> Fabri, Le sagre memorie<br />

<strong>di</strong> Ravenna, òaWaposloìo s. Giacomo<br />

maggiore. Non<strong>di</strong>meno tutti gl'istorici sono<br />

concor<strong>di</strong> in attribuirne il vanto e l'a-<br />

postolato a s. /^^o///«flrre (^.) antioche-<br />

no, secondo Ughelli, Italia sacra t.2,p.<br />

323, uno de*72 <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> Gesù Cristo;<br />

che sebbene non si legga il suo nome nel<br />

catalogo <strong>di</strong> essi, Maurolico nel Martiro-<br />

logio afferma esservene stati molli oltre<br />

detto numero. Il principe degli apostoli<br />

s. Pietro Io condusse dalla sua cattedra<br />

apostolica d'Antiochia in Roma, quando<br />

in questa metropoli dell'universo stabili<br />

la s. Sede. In<strong>di</strong> l'or<strong>di</strong>nò primo vescovo <strong>di</strong><br />

Ravenna e Io spe<strong>di</strong> a promulgare il van-<br />

gelo per tutta la provincia Flaminia ed<br />

Emilia, neiranno44o46 a parere <strong>di</strong> Ba-<br />

ronio, Annal. ecc/ei'.j* peròsi tenga pre-<br />

sente quanto <strong>di</strong>ssi sulla venuta <strong>di</strong> s. Pie-<br />

tro in Roma, nel voi. LUI, p. 18. Fabri<br />

e Pasolini affermano che s. Pietro visitò<br />

Ravenna. Viene comunemente chiamato<br />

s. Apollinare arci vescovo,così i primi suc-<br />

cessori, sebbene per consenso degli scrit-<br />

tori questa illustre chiesa ed i venera-<br />

bili suoi pastori soltanto nel principio del<br />

secolo V ricevettero la giuris<strong>di</strong>zione metropolitica<br />

sopra molte altre chiese, qua-<br />

le protrae dopo la metà <strong>di</strong> tal secolo il p.<br />

B\ancììi, Dell'esterior polizia della Chie-<br />

sa t. 4, lih- 2. Queste chiese suffraganee<br />

variarono secondo le circostanze de'tem-<br />

pi, laonde ne restano al presente quelle<br />

<strong>di</strong> Bertinoro imita a Sarsina. Cervia, Cesena,<br />

Comacchio, Faenza, Forlì, Imola,<br />

Rimini {F.y Personalmente pre<strong>di</strong>cò la<br />

fede in Imola, Faenza, Forlì, Rimini e<br />

Forlimpopolì (F.), onde sono riguardate<br />

figlie <strong>di</strong> s. Apollinare queste chiese. Dice<br />

il Rossi che la chiesa <strong>di</strong> Ravenna sin dai<br />

primi secoli si chiamò trono apostolico,<br />

e dopo Roma e Antiochia primogenita<br />

<strong>di</strong> s. Chiesa, ed in Italia solo dopo Roma

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!