27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRU<br />

lino s'erge il gran<strong>di</strong>oso marmoreo monumenlo<br />

eiettoalgraii re, da Federico Gu-<br />

glielmo IV, in cui è rappresentato in ista-<br />

tua equestre <strong>di</strong> bronzo con 1' epigrafe :<br />

Fecìericus viagnusRex Boriissorum Pa-<br />

ter Patriae, Ne fu scultore il valentissimo<br />

Rauch,ed estimato il più grandemonumento<br />

del mondo , in questo genere.<br />

Federico Guglielmo II suo nipote gli<br />

surcesse, nato dal fratello principe reale,<br />

il quale morì <strong>di</strong> pena, perchè dopo la per-<br />

duta battaglia <strong>di</strong> Koliinjavendo fatto con-<br />

siderabili per<strong>di</strong>te nella ritirata , il re gli<br />

scrisse acri rimproveri ; però a riparare<br />

lo sdegno, mostrò sempre molto affetto pel<br />

nipote e successore. Lo avviò Federico II<br />

soprattutto per l'aringo delle armi, espo-<br />

nendolo nelle guerre ai più gravi pericO'<br />

li, senza riguardo. Il nuovo re mostrò in-<br />

tenzìoni benefiche, e riparò a molte in-<br />

giustizie del zio predecessore ; si mostrò<br />

geloso <strong>di</strong> sua autorità, ed assai propenso<br />

per le donne; fatalmente venne sagrifi-<br />

calo da^V illuniì nati tedeschi eh' egli ac-<br />

colse nel suo palazzo, con tristi risultati.<br />

Tuttavolta per l'opposizione spiegata in<br />

Germania contro il Nunzio [F.) <strong>di</strong> Mo-<br />

naco istituito da Pio VI, invece Federi-<br />

co Guglielmo 11 principe tollerante, <strong>di</strong>-<br />

chiarò che il nunzio <strong>di</strong> Colonia poteva<br />

liberamente esercitare l'<strong>ecclesiastica</strong> giu-<br />

ris<strong>di</strong>zione co'cattolici de'suoi stati, nella<br />

stessa maniera praticata sotto il prede-<br />

cessore Federico II. Ai cattolici polac-<br />

chi accordò la sua prolezione, rispettò i<br />

<strong>di</strong>ritti della s. Sede, e volle che le nomine<br />

de' vescovati e altri benefizi prima-<br />

ri vacanti le facesse liberamente il Papa,<br />

e che fossero a lui gra<strong>di</strong>ti que' che gli si<br />

proponevano. Clemente XI ed i succes-<br />

sori, nel re <strong>di</strong> Prussia non riconobbero che<br />

l'elettore <strong>di</strong> Braiideburgo; ma Pio VI vo-<br />

lendo usare gratitu<strong>di</strong>ne e con<strong>di</strong>scenden-<br />

za conquesto sovrano, riconobbe formalineute<br />

la reale sua <strong>di</strong>gnità, onde avendo<br />

sino dal 1786 l'abbate Ciofani, agente<br />

<strong>di</strong> sua Maestà Prussiana, ricevute nuove<br />

regie credenziali, 0611787 venne <strong>di</strong>cliia-<br />

PRU 69<br />

rato Residente del re <strong>di</strong> Prussia in Roma<br />

presso la s. Sede, unitamente all'agenzia<br />

per le provviste ecclesiastiche, ed alla sua<br />

abitazione fu innalzato lo stemma del re<br />

prussiano , ciò che destò generale sensazione<br />

non essendo allora abituati i roma-<br />

ni a vedere le armi gentilizie de' princi-<br />

pi acattolici. Il tesoro cumulato e l'eser-<br />

cito formato da Federico II, aodarono<strong>di</strong>s-<br />

sipati e scoraggiati. Nel 1792 il re si pose<br />

alla <strong>di</strong>rezione dell'alleanza che dovea ristabilire<br />

Luigi XVI sul trono <strong>di</strong> Francia<br />

[V.) , ove penetrò con 80,000 uomini.<br />

Giunto nella Sciampagna, a 3o leghe <strong>di</strong>-<br />

stante da Parigi, esitò, in<strong>di</strong> negoziò col<br />

partito rivoluzionario e ritornò sul Re-<br />

no. In pari tempo si occupò colla Russia<br />

d'una nuova <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> Polonia, al 1°<br />

e 3.° suo smembramento, eh' ebbero ef-<br />

fetto nel 1 798 e i 795. Nel trattato per-<br />

ciòconchiuso in Grodno a'aS settembre,<br />

fra il re <strong>di</strong> Prussia Federico Guglielmo<br />

II, ed il re e la repubblica <strong>di</strong> Polonia si<br />

convenne: Che i cattolici romani, come<br />

quelli che già erano passati sotto la do-<br />

minazione prussiana, abitanti nelle Pro-<br />

vincie cedute nel presente trattato , con-<br />

tinueranno a godere de'loro <strong>di</strong>ritti e pro-<br />

prietà quanto al civile; per rapportoalla<br />

religione si conserverà loro il medesima<br />

esercizio libero <strong>di</strong> cultoe <strong>di</strong><strong>di</strong>sciplina del-<br />

lo stato attuale, in uno alle chiese e beni<br />

esistenti. Dichiarò il re, che né lui, né i suoi<br />

successori giammai eserciteranno i <strong>di</strong>ritti<br />

<strong>di</strong> sovranità in pregiu<strong>di</strong>zio dello stato at-<br />

tualedella religione cattolica ne'paesi pas-<br />

sati sotto il suo dominio pel presente trat-<br />

tato. Inoltre si recò al suo esercito che<br />

combatteva sulle sponde della Vistola ,<br />

trionfò del prode Rosciuskoe s'impadro-<br />

nì <strong>di</strong> Cracovia, mentre le sue truppe del<br />

Reno non operavano che debolmente e<br />

con molta lentezza, quantunque riceves-<br />

se da Inghilterra considerabili sussi<strong>di</strong>i. In<br />

fine si ritirò affatto dall'alleanza e sotto-<br />

scrisse la pace a Basilea il 1 5 aprile i 79'?,<br />

con abbandonare alla repubblica france-<br />

se i suoi stati della spoada sinistra del Re-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!