27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

j<br />

RA V<br />

quanto <strong>di</strong>ssi nel voi. XII, p. 257. Da Ce-<br />

sare Augusto parimenti ebbe origine il<br />

magnifico quartiere che da Ravenna a<br />

Classe si congiungeva, consideratoda ta-<br />

luno quale altra città e tutta formata <strong>di</strong><br />

palazzi, che dal nome del suo fondatore<br />

ricevè quello <strong>di</strong> Cesarea. Per questo rea-<br />

le sobborgo, al cui confronto, nella esten-<br />

sione e magnificenra non potrebbero reg-<br />

gere i più rinomatisobborgbi dellegran-<br />

<strong>di</strong> capitali de'nostri .giorni, e pel milita-<br />

re porto dell'impero romano ,<br />

degne o-<br />

pere della celebre epoca <strong>di</strong> Augusto , si<br />

può agevolmente concepire a quale alto<br />

grade d'importanza e <strong>di</strong> splendore fosse<br />

già pervenuta Ravenna , che più tar<strong>di</strong><br />

dovea farsi emulatrice <strong>di</strong> Roma, onde fu<br />

chiamata la Roma del Basso-Impero.<br />

La basilica <strong>di</strong> s. Apollinare è uno de'più<br />

ragguardevoli templi del cristianesimo,<br />

alle fondamenta del quale-mareggiarono<br />

le onde dell'Adriatico fino alI'VlII seco-<br />

lo, denominata volgarmente Classe dal<br />

luogo ove trovasi. Quando l'antica e celeberrima<br />

basilica e Chiesa <strong>di</strong> s. Paolo<br />

(f^.) <strong>di</strong> Roma esisteva in tutta l'austera<br />

e venerabile sua vetustà, questa <strong>di</strong> Classe<br />

le era inferiore per ampiezza e perchè<br />

e<strong>di</strong>ficata dopo alcuni lustri ; ma poiché<br />

il fuoco quasi tutta la <strong>di</strong>strusse, acquistò<br />

il primato questa <strong>di</strong> S.Apollinare fra quan-<br />

te antiche e magnifiche ne vanta la cristia-<br />

nità, cioè che conservi il sommo pregio<br />

<strong>di</strong> sua primiera integrità. Ed è perciò che<br />

Leone XIl apprezzando il raro pregio<br />

della basilica <strong>di</strong> s. Paolo , ne or<strong>di</strong>nò la<br />

rie<strong>di</strong>ficazione tal quale all' antica, ed eguale<br />

intento si propose Gregorio XVI<br />

che nella maggior parte proseguì la nuo-<br />

va basilica e ne consagrò la navata principale;<br />

laonde e per la santità e magni-<br />

ficenza, perla quale fu celebrato da rino-<br />

matissimi scrittori il superstite nobilissimo<br />

tempio <strong>di</strong> s. Apollinare, ne darò breve<br />

descrizione, potendosi ammirarla meglio<br />

ne'deltagli degli scrittori che la illustra-<br />

rono, come da ultimo fece il mio amore-<br />

vole p. ab. d. AlberliQoBellenghicamal-<br />

RAV i83<br />

dolese, poi arcivescovo <strong>di</strong> Nicosia, che <strong>di</strong><br />

cuore celebrai aFoRLiMPOPOLi,colla Dis-<br />

sertazione sul pregio della basilica Classense<br />

e del suo monastero annesso iti Ravenna^<br />

Roma 1 827. La basilica Classense<br />

fu fatta erigere in Classe circa 3 miglia<br />

da Ravenna, dall'arcivescovo s. Ecclesio,<br />

che occupò lacattedraraveunatedal52 t<br />

al 534, e <strong>di</strong> nuovo rie<strong>di</strong>ficata dal succes-<br />

sore s. Orsicino per opera <strong>di</strong> Giuliano<br />

Argentario tesoriere aicivescovile (altri<br />

pressoZaccaria,iS/or.7eW., locredonouna<br />

specie<strong>di</strong>banchiere,altri questore degl'im-<br />

peratori d'Oriente detti Argentarii), ed<br />

in più magnifica forma ridotta, in<strong>di</strong> nel<br />

549 da s. Massimiano consagrata. Giusta<br />

l'antico costume fu situala all'est, ripar-<br />

tila in 3 navate, sostenirte da 24 colon-<br />

ne <strong>di</strong> finissimo marmo greco graziosamente<br />

venato. Le basi ed i capitelli so-<br />

nod'or<strong>di</strong>ne corintioe<strong>di</strong> squisitissimo la-<br />

voro; il tetto e travatura è a somiglian-<br />

za dell'antica basilica <strong>di</strong> s. Paolo. Aulicamente<br />

aveasi l'ingresso per 9 porte; 5o<br />

e più finestre la illuminavano, ora in gran<br />

parte chiuse. Le mura delle navate era-<br />

no incrostate, <strong>di</strong> finissimi marmi, che nel<br />

1430 furono tolti e trasportali a Rimini<br />

da Sigismondo Malatesta. Ampio quadri-<br />

portico cingeva la basilica, <strong>di</strong> cui ora rimane<br />

la sola parte anteriore, lu mezzo<br />

alla navata principale vi è l'altare della<br />

B. Vergine con baldacchino sostenuto da<br />

4 colonne <strong>di</strong> porfido: ivi nel 672 l'arcivescovo<br />

Mauro vi collocò le spoglie <strong>di</strong><br />

s. Apollinare, levate dall' arca ov' era-<br />

no sepolte. E qui fu da dove s. Apolli-<br />

nare per ben due volte apertosi il sarcofago<br />

apparve all'illustre ravennate s. Romualdo,<br />

e in tal guisa fu egli chiamalo<br />

all'or<strong>di</strong>ne monastico. Ivi rimasero le sa-<br />

gre reliquie, donde neh 173 il<br />

car<strong>di</strong>nal<br />

Grassi le trasferì sotto la tribuna maggiore<br />

nella confessione, finalmente neh 725<br />

si tolsero dall'urna, la quale ora rimane<br />

nella stessa confessiene, e si collocarono<br />

in altra magnifica urna <strong>di</strong> lapislazzuli nel<br />

mezzo del presbiterio, sotto l'altare mag-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!