27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

QUA<br />

sclusive , ovvero esposto nella sola feria<br />

5/ <strong>di</strong> sessagesima volgarmeiile della il<br />

giovedì grasso. Detta indulgenza pel so-<br />

lo stalo pontifìcio l'avea conceduta Be-<br />

nedetto XIV il 1 ."gennaio 1748 colla co-<br />

stituzione Inter caetera. Clemente XIII<br />

era solilo ogni giorno <strong>di</strong> recarsi alla visi-<br />

ta delle 4o ove; gli altri Papi fanno al-<br />

trettanto nella propria cappella segreta,<br />

ove y\ è sempre la ss. Eucaristia nel ci-<br />

borio.<br />

Ad Adorazione DEL ss. Sagramesto par-<br />

lai delle congregazioni <strong>di</strong> monaehe per-<br />

petue adoralrici del medesimo, e <strong>di</strong> quel-<br />

la approvata da Pio VI. Questi ad islan-<br />

7a de'teatini <strong>di</strong> Roma, a' 17 ottobre 1796<br />

concesse indulgenza plenaria perpetua a<br />

chiunque de' fedeli cristiani, che confes-<br />

salo e comunicato, neh." giovedì <strong>di</strong> cia-<br />

scun mese visiterà il ss. Sagramento o e-<br />

sposto o anche chiuso nel tabernacolo o<br />

ciborio, ed ivi reciterà l'orazione : Respi-<br />

Ci, Domine, de Sancluario tuo. A quelli<br />

poi che in qualunque giovedì confessati<br />

e comunicati reciteranno tale orazione<br />

genuflessi innanzi il Santissimo, concesse<br />

7 anni e 7 quarantene d'indulgenze, e<br />

100 giorni in qualunque giorno, quali<br />

indulgenze si possono applicare a' fedeli<br />

defunti. Ne' primor<strong>di</strong> del pontificato <strong>di</strong><br />

Pio VII s'introdusse in Roma le monache<br />

Adorntrici perpetue dtl<strong>di</strong>\'in Stigm-<br />

rnenlo (^ .), che nella loro chiesa <strong>di</strong> s. M.^<br />

Maddalena [^\ìì de' Pre<strong>di</strong>catori, le<strong>di</strong>), in<br />

ogni giorno lo tengono decorosamente<br />

esposto alla pubblica venerazionecon can-<br />

tarne dolcemente le lu<strong>di</strong>, e adorarlo co-<br />

>lanleniente anche la uotle chiuso nel ci-<br />

borio. Vedasi, Z?e//t; sagre funzioni soli-<br />

le a farsi nella chiesa delle religiose perpetue<br />

adoratrici del <strong>di</strong>vin Sagramento<br />

delValtare avanti l' esposizione e reposi-<br />

zione del medesimo nelle mattine e sere<br />

deir anno, Roma 1827. Nel novembre<br />

1810 fu istituita in Roma la Pia unione<br />

<strong>di</strong> adoratori del ss. Sagramento, per pre-<br />

starsi tutta la notte alla continua orazio-<br />

ne in quelle chiese ove ha (.uogoTespo^<br />

QUA 119<br />

sizione delle ^o ove, chiamala Adorazio-<br />

ne notturna, la quale è un bel testimonio<br />

della sempre viva fede e pietà <strong>di</strong> Roma.<br />

Ella s'impiega nelle singole notti ia<br />

pregare con orazioni mentali e vocali in-<br />

nanzi al <strong>di</strong>vin Sagramento nel così detto<br />

giro delle quaraul'ore. Parecchi e<strong>di</strong>fican-<br />

ti laici, senza curare la per<strong>di</strong>ta del sonno<br />

e l'intemperie delle stagioni , presieduti<br />

da un sacerdote restano in questo santo<br />

esercizio a più ore. L'origine eie notizie<br />

<strong>di</strong> questi adoratori notturni del ss. Sacramento<br />

si leggono ancora nelle Brevi<br />

notizie <strong>di</strong> Leopoldo Dourlie , <strong>di</strong> mg.^Fa-<br />

bi Montani. Ivi dunque si apprende a p.<br />

2 i , che il principio vero della pia unione<br />

fu nel 1 809<br />

quando nella Chiesa <strong>di</strong>s. 3Ja<br />

riain Fia Lata face vasi l'esposizione del-<br />

le 4o ore. Solendosi nella notte velare il<br />

Santissimo, il can. Giacomo Sinibal<strong>di</strong> (poi<br />

canonico Liberiano, presidente dell'accademia<br />

<strong>ecclesiastica</strong> e patriarca <strong>di</strong> Costantinopoli)<br />

ebbe in pensiero <strong>di</strong> formare una<br />

società <strong>di</strong> <strong>di</strong>voti, i quali anco in tale tem-<br />

|)0 a porle chiuse adorassero il Venera-<br />

bile. Manifestato il suo <strong>di</strong>segno ad alcu-<br />

ni, trovò a compagni il collega canonico<br />

d. Raffaele Bonouii, il cav. Lorenzo dei<br />

principi Giustiniani, il marchese Patrizi<br />

poi senatore, il conte F. Saverio Parisani<br />

e Angelo Raudanini. Nel principio l'ado-<br />

razione era solo in qualche chiesa, finché<br />

cresciuto il numerosi estese regolarmen-<br />

te in ogni notte. La pia unione è gover-<br />

nala da un presidente, alternativamente<br />

ecclesiastico e laico, da un segretario, due<br />

consiglieri, il camerlengo, l'archivista, il<br />

sindaco. Ogni notte vi sono due v^lie;<br />

ognuna <strong>di</strong> esse dura, nell'inverno 4 ove,<br />

nell'estate 3, nella primavera e autunno<br />

3 1/2. Ogni volta vi assistono un <strong>di</strong>ret-<br />

tore sacerdote e 3 fratelli. Pio VII oltre<br />

l'averla approvata a'6 agostoi8 i4> con-<br />

cesse in perpetuo agli ascritti alla ineile-<br />

sima o esercenti o contribuenti o coulri-<br />

bucnti esercenti , per le spese che vi oc-<br />

corrono della carrozza ue'Ioro traspoitì<br />

dalle case alla chiesa e vii^vcrsa, alcuni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!