27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RED<br />

assumere il Sangue <strong>di</strong> vino. Vedendosi <strong>di</strong>venuto<br />

inabile ad adempiere gli obblighi<br />

del ministero pastorale per l'eia avanzata<br />

e per le corporali in<strong>di</strong>sposizioni, rinunziò<br />

il vescovato; ma Clemente XIV non<br />

volle accettare la rinunzia. Dimorando<br />

in Arienzo, a'2 i settembre «774 si ad-<br />

dormentò placidamente sopra una se<strong>di</strong>a<br />

a bracciuoli, quin<strong>di</strong> nel d'i seguente a ore<br />

I 3 suonò il campanelloai famigliari.Que-<br />

sti accorsi, tutto sbigottito <strong>di</strong>sse loro che<br />

era stato ad assisteie il Papa, che in quel<br />

punto era morto. 1 circostanti e suoi fa-<br />

migliari credettero che tale assertiva del<br />

santo fosse un delirio della sua mente,<br />

giacché perduegiorni gli slavano in guar-<br />

<strong>di</strong>a quasi fosse vicino a spirare; ma nel<br />

d'i seguente alle ore 1 3 giungendo la posta<br />

da Roma, si confermò che veramente a<br />

quell'ora Clemente Xi Vera morto. Tutto<br />

è provato dai processi fatti poi dalla s.<br />

congregazione de'rili. Nel 1775 defini-<br />

tivamente a'i" luglio rinunziò il vesco-<br />

vato a Pio Vi e fece ritorno al suo isti-<br />

tuto, finché carico <strong>di</strong> meriti volò al cielo<br />

il i.*' agosto 1787 , secondo la sua pre-<br />

<strong>di</strong>zione, nella casa <strong>di</strong> s. Michele della cit-<br />

tà <strong>di</strong> ÌN'ocera de' Pagani, <strong>di</strong> circa 91 anni.<br />

Subito nella contigua chiesa corse il po-<br />

polo anche da reoìote città e villaggi a<br />

venerarne il corpo, ove fu esposto e do-<br />

po solennissime esequie sepolto: le sue<br />

virtù furono argomento <strong>di</strong> varie orazio-<br />

ni funebri. Id<strong>di</strong>o confermò con vari se-<br />

gni e pro<strong>di</strong>gi l'eminente virtù e santi-<br />

tà profonda del suo servo, e proseguì a<br />

glorificarlo , operando a sua intercessio-<br />

ne miracoli in <strong>di</strong>versi luoghi d' Italia e<br />

<strong>di</strong> altri regni e provincie; onde meritò<br />

pochi anni dopo la sua beata morte che<br />

solennemente nella basilica Vaticana Pio<br />

VII lo beatificasse nel 18 16, e Gregorio<br />

XVI lo canonizzasse a'26 maggio 1839;<br />

della qua le canonizzazione e funzione feci<br />

la descrizione ne'vol. VII, p. 295eseg.,<br />

XV, p. 256 e seg.; quin<strong>di</strong> la sua congregazione<br />

fece collocare in detta basilica fra<br />

lesta tue de'fonda tori degli or<strong>di</strong>ni rcligig-<br />

RED 3o3<br />

sì quella marmòrea <strong>di</strong> s. Alfonso M.' de<br />

Liguori, stupendamente scolpita dall'esimio<br />

comm.'' Pietro Tenerani. E rimar-<br />

cabile che Gresrorio XVI canonizzò in-<br />

sieme il gesuita p. Francesco <strong>di</strong> Girolamo,<br />

il quale quando i genitori <strong>di</strong> s. Al-<br />

fonso glielo presentarono bambino, <strong>di</strong>sse<br />

con ispirilo profetico: Questo Jigliiioìa<br />

i'ivrà vecchio, vecchio: non morrà prima<br />

f// 90 aniìij sarà vescovo efarà gran cO'<br />

se per Gesù Cristo. Nel 1 8 1 6 fu pubblicata<br />

in Roma: Fila del b. Alfonso Muria<br />

de L'gitorifondatore della congregazione<br />

del ss. Redentore e vescovo <strong>di</strong> s. Agata<br />

de Goti, de<strong>di</strong>cata al Pontefice Pio VII<br />

dalp. Vincenzo Antonio Giatlini postiti<br />

latore della causa.\aà\ nel 1 839: Vita <strong>di</strong><br />

s. Alfonso 31. de Liguori, ec. Abbiamo <strong>di</strong><br />

questo santo dottissimo, oltre la teologia<br />

morale, la storia dell'eresie colle loro con-<br />

futazioni, altri libri contro i moderni in-<br />

creduli, e varie opere ascetiche piene <strong>di</strong><br />

unzione e pietà: alla biografia s. Alfow-<br />

so INI. DE Liquori riportai l' elenco delle<br />

principali sue opere, che applau<strong>di</strong>lissime<br />

sono sparse per tutto il mondo e tradotte<br />

in parecchie lingue, essendo innumera"<br />

bili l'e<strong>di</strong>zioni che ripetutamente ne furono<br />

fatte. Nel n.° 18 deW Osservatore Romano<br />

del 1849 si legge che il Papa Pio<br />

IX (F.), agli 8 ottobre si portò in No-<br />

cera de'Pagani a visitate la cattedrale, e<br />

nella chiesa <strong>di</strong> s. Michele a venerare la<br />

tomba <strong>di</strong> s. Alfonso, col seguilo <strong>di</strong> car-<br />

<strong>di</strong>nali, prelati e altri illustri personaggi.<br />

Alla porta della casa de'liguorini il le<br />

Fer<strong>di</strong>nando II col real suo fratello conte<br />

<strong>di</strong> Trapani ricevette il Pontefice, tenen-<br />

dogli poi nel prosieguo compagnia. Pio<br />

IXcelebrata la messa airaltare,dov'è sot-<br />

toposta l'urna che contiene il corpo del<br />

santo, dopo aperta l'urna baciò la mano<br />

<strong>di</strong> s. Alfonso, nel cui <strong>di</strong>to passò il proprio<br />

anello. In<strong>di</strong> visitate le camere del santo e<br />

tutto il convento, proseguì il viaggio in<br />

compagnia del re verso Salerno.<br />

Pio VI col breve Sr.crosanclitm apo-<br />

slolalus, de' 2 1 agosto 1789,<br />

Bull. cent.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!