27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I per<br />

i cui<br />

I<br />

I<br />

\ <strong>di</strong><br />

I<br />

QUA<br />

ciconfraleiriitadella Morte, poi si trasferii<br />

la <strong>di</strong>vozione per cura e spese dello slesso<br />

sodalizio, alla cliiesa filiale <strong>di</strong> della ba-<br />

silica <strong>di</strong> s. Giovanni in Aino (<strong>di</strong> cui nel<br />

voi. LI, p. 244)> Jnf'i '" strada Giulia<br />

nella propria chiesa dell' arciconfratcr-<br />

nila, e perciò venne denominata anclie<br />

Compagnia dì s. Maria ddV Orazione.<br />

Forse in memoria <strong>di</strong> questa i.'' introrlu-<br />

7Ìone delie 4o ore in Roma e nella del-<br />

ta basilica, ebbe origine la solenne espo-<br />

sizione nel giovedì <strong>di</strong> carnevale con cap-<br />

pella car<strong>di</strong>nalizia (<strong>di</strong> cui nel voi. IX, p.<br />

I 33) nella stessa chiesa <strong>di</strong> s. Lorenzo in<br />

Damaso , che costuma visitare il Papa.<br />

II suddetto Pio IV nell'approvarela <strong>di</strong> vo-<br />

la istiluzionedel sodalizio lo eresse in ar-<br />

( ironfralernita , con molte indulgenze e<br />

privilegi, fra'quali è rimarchevole quel-<br />

lo <strong>di</strong> esporre in ogui 3.^ domenica <strong>di</strong> cia-<br />

scun mese il Santissimo, il che ricorila<br />

l'anzidetto antico uso, del quale gode co-<br />

li possesso, come notai al suo articolo.<br />

\ edasi. Statuti della ven. arcicoufratcr-<br />

lilla, ec, Koma iSpo. Carlo Ussleoghi,<br />

La vera idea del sollievo a' defonti^ ec,<br />

liouia 1709.<br />

Questa pia pratica forse in altri lem*<br />

pi dell'anno si sarà usata in altre chiese<br />

<strong>di</strong>vozione al ss. Sagramento, sotto la<br />

invocazione sono in Roma tante y^r-<br />

ciconfraternite e Confraternite iP'.)^ Cn^-<br />

che venne poi da Clemente Vili perpe-<br />

tua mente stabilita ed estesa nelle chiese<br />

Roma in tutto il corso dell'anno, con<br />

or<strong>di</strong>ne comandato e successivo, incominciandosi<br />

il giro dal Papa nella 1.' dome-<br />

nica dell'avvouto nella magnifica cappel-<br />

la Paolina del palazzo apostolico Vatica-<br />

no, ove nel giovedì santo si ri pone la stes-<br />

sa ss. Eucaristìa in forma <strong>di</strong> sepolcro. Per-<br />

tanto Clemente Vili per quelle calami-<br />

tà e con quella bolla del i5gi che <strong>di</strong>ssi<br />

a Eucaristia, or<strong>di</strong>nò che notte e giorno<br />

nelle chiese principali innanzi Gesù sa-<br />

gramentato e.solennemente esposto, si fa-<br />

cesse da'fedeli continuata orazione, e per<br />

implorare sempre le sue misericor<strong>di</strong>e,cou-<br />

QUA 1<br />

cedendo anche le s. Indulgenze ^f.) a<br />

quei che avessero fatta orazione nel tempo<br />

della prescritta esposizione. Quin<strong>di</strong><br />

Clemente Vili pel i." principiò il turno<br />

con porlaredallacappcllaSistina alla Pao-<br />

lina con solenne rito il ss. Sagramento ,<br />

lasciandolo decorosamente esposto tra<br />

moltissimi Lumi (^.), nella i." dell'avvento<br />

<strong>di</strong> detto 1592, ciò che fu sempre<br />

praticato dai successori, come descrissi in-<br />

sieme alla cappella nobilmente restaura-<br />

ta da Gregorio XVI, anche con rimuo-<br />

vere l'antica macchina e sostituendo al-<br />

tra decorosa esposizione, ne'vol. Vili, p,<br />

I 35, 2c)3, IX, p. 95 e 96, avendo dello<br />

pure della funzione della reposizione. Il<br />

Papa suole la sera visitarvi il ss. Sagra-<br />

mento, tanto esposto che nel sepolcro, in-<br />

nanzi al quale fanno continua e alterna<br />

la orazione in cappa, i camerieri segie<br />

ti, i camerieri d' onore, i cappellani se-<br />

greti, i bussolanti, un'ora per cadauno.<br />

IVell'istessa ora che si ripone il ss. Sagramento<br />

nella cappella Paolina, si espone<br />

nell'arcibasilica Lateranense, alla cui prò<br />

cessione intervengono gli or<strong>di</strong>ni men<strong>di</strong>-<br />

canti come cattedrale del Papa; quin<strong>di</strong><br />

si pongono alle basiliche Vaticana e Li-<br />

beriana, e successivamente alleallrechie<br />

se <strong>di</strong> Roma. Suole il Papa intervenireal-<br />

le processioni <strong>di</strong> queste ultime due basi-<br />

liche, cioè nella i.'^ se risiede nel propinquo<br />

palazzo, nella 2.'' se abita il Quirinale,<br />

lo che notai nel voi. XLl, p. i43e<br />

9,89, a Camerieri dei Papa e Bussolan-<br />

ti. Questo giro delle 4o ore in R.oma du-<br />

ra fino a Pentecoste , nel qual giorno si<br />

l'innova incominciando dalla basilica La-<br />

teranense. Pei due annuali turni si stam-<br />

pa il libretto : Chiese ove si farà F orazione<br />

delle quarant'ore in onore <strong>di</strong> Ge-<br />

sù sagramentato, colle preci da recitai si<br />

nel visitarlo. Per la <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> Clemente<br />

Vili, il lodevolissimoesercizioe.s-'<br />

seiidosi propagato in Italia eoltremonli,<br />

sebbene in <strong>di</strong>versi luoghi già fosse stalo<br />

adottalo, Paolo V col breve Cnm felici.<br />

recordationis. de' 10 maggio lOoG, con-<br />

1<br />

7<br />

i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!