27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

QUI<br />

queste annate, fu convenuto che ì luoghi<br />

pii le pagassero ogn'n5 anni, ond'ehbe-<br />

10 il nome iWquindeimioquiiitadeciinaj<br />

cuQipulandosi che per lo più ogni i 5 an-<br />

ni sarebbero i benefizi vacanti, se prov-<br />

\ìsti in ecclesiastici secolari , i quali ne<br />

pagherebbero le annate nel loro posses-<br />

so. Ne parlai nel voi. XIX, p. i i6 et 56,<br />

<strong>di</strong>cendo pure del succoUettore de'oiede-<br />

siini. Originati i quiudenni da GioTanni<br />

\XII, Paolo li costituì nel 1470 questi<br />

quiiidenni pei soli benefìzi ecclesiastici<br />

uniti dai Papi dopo il i^i'j ; ma Paolo<br />

IV l'ampliò a tutti i benefizi uniti eziao"<br />

<strong>di</strong>o avanti tale tempo, e Sisto V comprese<br />

non solo gli uniti alla s. Sede, ma<br />

ancora quelli che fossero uniti dai legali,<br />

nunzi, vescovi ed altri. Gregorio XHI<br />

donò all'ospedale della Pietà <strong>di</strong> Venezia<br />

1 0,000 scu<strong>di</strong>, che in quel dominio si do-<br />

vca no riscuotere de'passali quindeuni.Nel<br />

pontificato <strong>di</strong>CSemenleXI vi fu una ver-<br />

tenza col Portogalio {V,) , perchè il re<br />

si credeva esente dal pagare i quindenni<br />

<strong>di</strong> quei benefizi ch'erano suo padronato,<br />

ina poi si riprese l'uso <strong>di</strong> soil<strong>di</strong>sfìuli, on-<br />

de la s. Sede vi teneva un collettore per<br />

riscuoterli.<br />

QUINID10(s.), vescovo <strong>di</strong> Vaison.<br />

JN'ato a Vaison, ed informalo alle virtù da<br />

pii ecclesiastici, s. Teodosio suo vescovo<br />

l'oi<strong>di</strong>nò <strong>di</strong>acono, e lo mandò in qualità<br />

<strong>di</strong> deputato al concilio d'Arles del SSa.<br />

In seguito gli affidò l'amministrazione<br />

della <strong>di</strong>ocesi, eleggendolo suo coa<strong>di</strong>uto-<br />

re. Morto s. Teodosio , governò egli la<br />

chiesa <strong>di</strong> Vaison con tutta la vigilanza<br />

d'un pastore caritatevole e zelante. Fu<br />

assai indegnamente trattato daMommoI<br />

conte d'Auxerre, generale dell'armata<br />

francese, sotto il pretesto che non gli a-<br />

vea resi tutti gli onori che si credea do-<br />

vuti per la vittoria da sé ottenuta nel<br />

Delflnato sopra i longobar<strong>di</strong>. Quini<strong>di</strong>o<br />

soiliì tutto con esemplare pazienza; ma<br />

MommoI appena uscito da S^aison, fu as-<br />

salito da violentissimo male. Le sue gen-<br />

ti lo portarono moribondo a'pic<strong>di</strong> del san-<br />

QUl .3f)<br />

lo vescovo, il quale pregò per la guarigio-<br />

ne dell' ammalato ed instantaneamenle<br />

l'ottenne. Poco dopo assistette al concilio<br />

<strong>di</strong> Parigi del Sya; e passò della presente<br />

vita il 1 5 febbraio del SyS o 579. La sua<br />

festa è notata a questo giorno nel mar-<br />

tirologio romano, non che in quello d'Adone<br />

e d'Usuardo. La città <strong>di</strong> Vaison lo<br />

scelse per suo secondo prolettore.<br />

QUINQUAGESIMA. Settima domenica<br />

prima <strong>di</strong> Pasqua , cosi chiamata<br />

perchè da questo giorno a detta solennità<br />

vi sono 5o giorni o 7 settimane. Anticamente<br />

si chiamò pure quinquagesima<br />

la domenica <strong>di</strong> Pentecoste, perchè vie-<br />

iieSogiorni dopo Pasqua, onde per <strong>di</strong>stinguere<br />

la prima si <strong>di</strong>sse Quinquagesima<br />

pasquale, come nota Macri.DiceSarnel-<br />

li che prima volendosi fare 42 giorni <strong>di</strong><br />

vero Digiuno {f''.), si cominciava questo<br />

dalla quinquagesima;eohe quanto al nome<br />

la quinquagesima per constare <strong>di</strong> 5o<br />

giorni dalla Pasqua, aggiunta la morti-<br />

ficazione de'5 sensi per l'osservanza del<br />

decalogo , conseguiamo il giubileo della<br />

remissione, perchè il numero quinqua-<br />

genario è <strong>di</strong> giubileo. Lambertini, Noti-<br />

ficazione i4) 1. 1, osserva che la Chiesa ci<br />

<strong>di</strong>spone alla Quaresima [F.) anche per<br />

la domenica <strong>di</strong> quinquagesima, e ne'<strong>di</strong>-<br />

vini uffizi ci propone la separazione, che<br />

X)io iii degli eletti , da quelli del mondo<br />

corrotto , figurata nella vocazione <strong>di</strong> A-<br />

brauio, che liberalo dalle tenebre dell'i-<br />

dolatria , abbandonò il proprio paese ed<br />

i parenti per andarlo a servire in un pae-<br />

se forestiero. Nel vangelo <strong>di</strong> questa domenica<br />

Gesù Cristo, pochi giorni dopo<br />

<strong>di</strong> avere risuscitato Lazzaio, pre<strong>di</strong>sse ai<br />

suoi <strong>di</strong>scepoli le principali circostanze del-<br />

la sua passione. La domenica <strong>di</strong> quinquagesima<br />

nel messale e liturgia mozarabica<br />

è chiamata Doniinica ad carnes<br />

tollendas, e nelle Storie <strong>di</strong> Matteo Pari-<br />

sio, Carnis privium, per la ragione che<br />

da essa anticamente incominciava il <strong>di</strong>-<br />

giuno, come ancor oggi si costuma dalla<br />

chiesa orientale, ed in alcune famiglie <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!