27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REC<br />

<strong>di</strong> lulla la Marca nella gran pace cele-<br />

brala da Compagnoni nel 1103. Pertan-<br />

to il car<strong>di</strong>nale avendo ben ponderato le<br />

pretensioni delle parti, e u<strong>di</strong>ti i pareri<br />

de' vescovi, podestà e consoli della provin-<br />

cia, nel I 1 99<br />

or<strong>di</strong>nò a Gentile e per lui<br />

a Recanati, che in avvenire avessero pace<br />

cogli osimani, rilasciassero tutti i prigioni<br />

fatti nella guerra, e tutti gli uomini che<br />

tenevano del Monte s. Maria, del Monte<br />

Zaroe<strong>di</strong> Monte Fano con tutte le loro ro-<br />

be, così gli uomini del Poggio, restituendo<br />

altresì i beni <strong>di</strong> detti castelli e delle<br />

loro chiese, e quanto agli osimani appar-<br />

teneva in Recanati : altrettanto or<strong>di</strong>nò al<br />

podestà d'Osi mo e agli osi mani, assolvendo<br />

ambo le parti pei danni fattisi reciprocamente.<br />

Avendo la Marca riacqui-<br />

stalo la tranquillità con l'espulsione del<br />

tiranno Marcualdo, giàsiniscalcodell'imperatore<br />

Enrico VI, per opera del gran<br />

Innocenzo ///(/'.), non andò guari che<br />

patì nuovi guai nel seguire <strong>di</strong>visa le par-<br />

ti de* pretendenti all'impero, Filippo <strong>di</strong><br />

Svevia, e Ottone IV preferito da detto<br />

Papa. Nella famosa concor<strong>di</strong>a stipulata<br />

jielcastello<strong>di</strong> Polverigi nel <strong>di</strong>stretto d'Osimoa'i<br />

7 gennaio i 7o3, chiamata la Pa-<br />

ce delle Marche, si trovano registrate le<br />

città e terre delle due <strong>di</strong>verse fazioni: Re-<br />

canati seguiva quelledeglianconitani, cui<br />

erano uniti i sinigagliesi ed i pesaresi.<br />

In questa concor<strong>di</strong>a si fa speciale men-<br />

zione d'una parlicolar con<strong>di</strong>zione da os-<br />

servarsi fra Recanati e Monte Fano, gli<br />

uomini del qualechedopo la morte d'En-<br />

rico VI eransi portati ad abitare in Re-<br />

canati ripatriassero ad eccezione <strong>di</strong> Gisle-<br />

rio. A questo atto per Recanali intervennero<br />

Piainaldo giu<strong>di</strong>ce, e Ugizzone<strong>di</strong>Raynaido<br />

consoli <strong>di</strong> Recanati, con Filippo<br />

Racanatocomraissario.Alcuni <strong>di</strong>cono che<br />

dopo questo tempo la giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Re-<br />

canati si estese per Sirolo e Massignano,<br />

fino quasi alle porte <strong>di</strong> Ancona. E ìiidu-<br />

))ilalo che a quest'epoca Recanati era sa-<br />

lita in tanta stima, che nata <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a fra<br />

Rìmini e Pesaro, comparvero io Rioiini,<br />

REC 277<br />

collegala con Osimo, Recanati e Umana,<br />

i sindaci <strong>di</strong> queste ultime per offrir soc-<br />

corso, rappresentando Recanali Paolo A-<br />

chflli. Reduce <strong>di</strong> Palestina l'imperatore<br />

Federico li, invase gran parte d'Italia, e<br />

nel 1229 ricevè sptto la sua protezione<br />

e dell'impero Recanati, la quale sottrat-<br />

tasi come al tre per timore dalla ubbi<strong>di</strong>en-<br />

za del Papa, seguì le parti del suo ingra-<br />

to nemico l'imperatore, che le promise<br />

conservarla in libertà , farle restituire<br />

quanto erale slato tolto, senza pagamen-<br />

to <strong>di</strong> tributo, meno un piccolo annuo ri-<br />

conoscimento <strong>di</strong> 33 libbre <strong>di</strong> ra^'ennad<br />

da darsi alla camera imperiale. Inoltre per<br />

la fedeltà e servigi resi dai recanatesi al-<br />

l'impero, Federico lì concesse loro il por-<br />

to ovunque ad essi piacesse costruirlo dal<br />

fiume <strong>di</strong> Potenza al fiume d'Aspi, come<br />

pure tutta la riva del porto e tutto il lido<br />

del mare compreso fra'due fiumi: il <strong>di</strong>ploma<br />

si legge in Calcagni, facendosi men-<br />

zione del <strong>di</strong>ploma spe<strong>di</strong>to a Osimo, per le<br />

ragioni sopra Sirolo e Massignano, a mo-<br />

tivo delle <strong>di</strong>fferenze tra' recanatesi e o-<br />

simani. Pacificali Gregorio IXconl'int-<br />

peratore, questi or<strong>di</strong>nò alle città e for-<br />

tezze ghibelline della Marca <strong>di</strong> ritornare<br />

soggette alla romana chiesa. Il Papa spedì<br />

nella Marca per rettore Milo vescovo <strong>di</strong><br />

rSeauvais, come lo chiama Leopar<strong>di</strong>, nella<br />

Series rectoruni Anconitanae MarchiaCy<br />

Recaneti 1824, typis Morici. Allora Gre-<br />

gorio IX confermò a Recanati tutlociò<br />

chegliavea accordato Federico ll,equando<br />

questi ruppe nuova guerra al Papa,<br />

Recanati restò fedele alla s. Sede, per cui<br />

soffrì non pochi danni dai nemici. Aven-<br />

do Osimocedutoallearmi imperiali,Gre-<br />

gorio IX per punirlo e insieme premiare<br />

e compensare i recanatesi, a'22 maggio<br />

I 240, ad istanza del car<strong>di</strong>nal Fieschi poi<br />

InnocenzoIV,elevò il caslello<strong>di</strong> Recanali<br />

al grado <strong>di</strong> città, vi eresse la sede vesco-<br />

vile, la tolse e <strong>di</strong>smembrò dalla giuris<strong>di</strong>-<br />

zione <strong>ecclesiastica</strong> <strong>di</strong> Umana, e <strong>di</strong>chiarò<br />

Ciilledrale la chiesa <strong>di</strong> s. Flaviano. In pari<br />

tempo Gregorio IX soppresse il vescova-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!