27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

64 P u u<br />

laggi : per Berlino fece scavare un cnnale<br />

che giunge fino n Francfort, gellandosi da<br />

una palle suIl'Oder e dall'altra sboccando<br />

srill'Elba. Si trovò a parte delle guer-<br />

re coll'Olanda, riportò vittorie e vantag-<br />

gi sugli svedesi, accordò asilo a'protestan-<br />

ti ban<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> Francia per la revoca del-<br />

l'e<strong>di</strong>tto <strong>di</strong> Nantes, fece gran<strong>di</strong> cose con<br />

tenui mezzi e morì nel 1688. Qui noterò<br />

due. conversioni alla chiesa cattolica de-<br />

scritte dal p.T!he'\nev, Storia del ritorno<br />

alla chiesa delle case regnanti, p. 1 64 e<br />

166. La prima fu quella del margravio<br />

Cristiano Guglielmo <strong>di</strong> Brandeburgo, vescovo<br />

luterano <strong>di</strong> Magdeburgo, che menò<br />

gran rumore dalle avverse parti, <strong>di</strong><br />

cui lodò lo zelo Alessandro VII, quale si<br />

ammira nel rarissimo libro, Speculuni<br />

Brandebnrgìcuni. La seconda <strong>di</strong> Carlo<br />

Guglielmo margravio <strong>di</strong> Brandeburgo, e<br />

figlio del suddetto Federico Guglielmo<br />

1.° duca in<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> Prussia.<br />

Federico III, terzogenito del grand'e-<br />

lettore, ne occupò il trono. Egli da gio-<br />

vane-delia storia avea fatto il suo principalestii<strong>di</strong>o,<br />

considerandola come la mae-<br />

stra della politica, ed il mezzo più grande<br />

e più proprio per conoscere il mondo,<br />

cosa tanto necessaria ad un principe. Li-<br />

na delle sue prime cose fu l'incomincia-<br />

nienlo del F'riedrichstadt, il più grande<br />

e più bello de'quartieri <strong>di</strong> Berlino. Non<br />

fece guerra alcuna per proprio conto, ma<br />

prese gran parte per le giuste cause del-<br />

l'impero germanico,per l'imperatore e al-<br />

tri principi, contro l'arroganza de'turchi,<br />

e la prepotenza <strong>di</strong> Luigi XIV, per cui si<br />

pose alla testa dell'esercito de'coalizzati<br />

per punire ledepredazioni commesse dai<br />

francesi sull'Alto Reno, e preservò da lo-<br />

l'o i Paesi Bassi. Come il padre avea pròfittatodella<br />

guerra fra la Svezia eia Po-<br />

lonia, scosse la feudalità della seconda e<br />

<strong>di</strong>venne assoluto signo/e, così l'elettore<br />

credette assumere il titolo <strong>di</strong> re, <strong>di</strong> cui<br />

non mancava che del nome, nella guer-<br />

ra per la successione <strong>di</strong> Spagna, i conten-<br />

denti della quale ne cercavano l'appog-<br />

PUU<br />

gio. Inoltre si narra, che l'elcllore nella<br />

conferenza ch'ebbe con Guglielmo d'O-<br />

range già <strong>di</strong>venuto re d'Inghilterra, que-<br />

sti gli ricusò la seggiola elettorale, e che<br />

punto da questa offesa risolvette <strong>di</strong> porsi<br />

nel numerodei re. Pertanto a' 1 8 gennaio<br />

1701 in Kònigsberga capitale della Prus-<br />

sia, con pompa veramente reale, <strong>di</strong>chiarò<br />

regno il ducato e assunse il nome <strong>di</strong> Fe-<br />

derico I e il titolo <strong>di</strong> re, alla presenza<br />

d'un gran numero <strong>di</strong> forestieri accorsivi<br />

e degl'inviati della maggior parte delle<br />

corti d'Europa, che con lui si congratu-<br />

larono. Si cinse <strong>di</strong> propria mano la co-<br />

rona, e fu unto da due vescovi, uno lu-<br />

terano, l'altro riformato, che fatti avea<br />

appositamente per tal cerimonia, il nuovo<br />

re domandò all'imperatore Leopoldo<br />

I la conferma del titolo preso, offrendo il<br />

mantenimento <strong>di</strong> 10,000 uomini al suo<br />

servizio contro Francia, e <strong>di</strong> concedere ai<br />

cattolici del regno libero eserciziodella lo-<br />

ro religione. L'imperatore con <strong>di</strong>ploma<br />

tutto approvò, e fu riconosciuto dai suoi<br />

alleati. Clemente XI offeso perchè ciò si<br />

operò senza il consenso della s. Sedeecon<br />

pregiu<strong>di</strong>ziodell'antico <strong>di</strong>ritto dell'or<strong>di</strong>ne<br />

Teutonicosu'dominii prussiani.fece quel-<br />

lesolenniriraostranzeche riportai nel voi.<br />

XXI, p. ig I . Federico I formò una corte<br />

che<strong>di</strong>venneunadellepiù brillanti e sfar-<br />

zose d'Europa, modellata su quella <strong>di</strong> Lui-<br />

gi XI V, non<strong>di</strong>meno seppe bilanciare l'u-<br />

scita coll'entrata: secondo il costuipe d'al-<br />

lora teneva ancora due buffoni, che se pa-<br />

re usanza ri<strong>di</strong>cola e indecente, tutta volta<br />

i sovrani ne ricavavano vantaggio, come<br />

registrò la storia <strong>di</strong> molti. La verità che<br />

tanto <strong>di</strong> rado penetra alle orecchie dei<br />

principi, parte per cabale d'alcuni mini-<br />

strie cortigiani, parte per timore in molti<br />

<strong>di</strong> palesarla, e parte perchè talvolta non<br />

si vuole almeno tutta ascoltare, sortiva<br />

im|)unenìenle e con franca ischiettezza<br />

dalla bocca del bullone, onde era una remora<br />

e un freno pei tristi, ed ognuno temeva<br />

d'essere feritoda essa. In talequalità<br />

si prcridevanoin corte persone facete, uia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!