27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

124<br />

QUA<br />

iliversi <strong>di</strong>giuni denominali quaresime,<br />

ed opina che questa raoitiplicitù <strong>di</strong> qua-<br />

resime fosse introdotta ad intuito <strong>di</strong> sod-<br />

<strong>di</strong>sfiire \e Penùenze [F.) canoniche,e ne<br />

adduce le prove. Del <strong>di</strong>giuno che precedeva<br />

la Pentecoste [V.), come una delle 3<br />

principali feste dell'anno, e <strong>di</strong> altri, par-<br />

lai a Digiuno. Il <strong>di</strong>giuno quaresimale fu<br />

attaccato dagli eretici antichi e moderni,<br />

con tanta furia, quanto con eru<strong>di</strong>zionee<br />

sodezza fu sostenuto e <strong>di</strong>feso dai nostri<br />

controversisti, e particolarmente dai car-<br />

Bel-<br />

<strong>di</strong>nali Baronie, Annali, anno 5'j ;<br />

larmino, Controversia r. t. 4; Cozza, De<br />

p'junio; Gotti, Oper. t. i.<br />

Durante il corso della quaresima, dal<br />

1.° all'ultimo giorno le pratiche <strong>di</strong> religiosa<br />

penitenza si celebrano con più o meno<br />

ardore ed esemplarità a seconda della<br />

religione che professano! cattolici. Non<br />

vi è chiesa nelle principali città e luoghi<br />

che a se non attiri affluenza <strong>di</strong> concorso<br />

<strong>di</strong> gente bramosa <strong>di</strong> ascoltare le Pre<strong>di</strong>che<br />

quaresimali [P^.); i CatecldsniijdeW<strong>di</strong>Cm<br />

origine parlai nel voi. XX, p. 24^5 g'»<br />

Esercizi spiriliiali{^F.)j in sostanza e segnatamente<br />

in Roma si può <strong>di</strong>re, che non<br />

vi è sagro Pulpito (J^.), da cui non sia<br />

ban<strong>di</strong>tala parola evangelica a condanna<br />

del peccato, a stimolo della tiepidezza,»<br />

conforto della pietà , a gloria della fede<br />

Citttoliea, sempre eoa buoni effetti; im-<br />

perocché il fecondo semedella <strong>di</strong>vina pa-<br />

rola, poi germoglia , fiorisce e fruttifica<br />

nel cuore degli uomini. Nella quaresima<br />

Ì4i Roma la visita delle sagre Stazioni è<br />

ilcquente, così quella della Scala santa<br />

(A^.). Siccome la quaresima fu riguardata<br />

dai Padri come tempo il più proprio alla<br />

confessione e penitenza de'peccati, corneesorta<br />

va S.Cirillo <strong>di</strong> Gerusalemme, m Cateck.,<br />

considerando la quaresima come<br />

tempo <strong>di</strong> accettazione,<strong>di</strong> propiziazione e <strong>di</strong><br />

salute, così tutticercano il conforto e la sa-<br />

lute che deriva dalla penitenza, quale vie-<br />

ne regolata dagli ammonimenti de' sagri<br />

ministri, dalla riconciliazione con Dio, e<br />

con ricevere Gesù Cristo nella Co/wf^/zio/ie<br />

QUA<br />

(K) pasquale nelle proprie Parrocchie<br />

(>^'.)in adempimento del precetto. Inco-<br />

minciata la quaresima coHe ceneri, termi-<br />

na colla Pasqua <strong>di</strong> risurrezione, preceduta<br />

dalla Settimana santa ( ^.),che in Roma<br />

si celebra con quella maestà che si ad<strong>di</strong>ce<br />

alla capitale del cristianesimo , alla sede<br />

del sommo Pontefice che ne celebra le<br />

commoventi funzioni che descrissi a Cappelle<br />

PONTIFICIE, avendo parlato a Oremus<br />

delle formole : Humiliate capita ve-<br />

strn Deoj Flectamus genua e Levate. Sar-<br />

nelli nelle Lettere eccl. ci <strong>di</strong>ede nel t. 4<br />

la leti. i6: Delle domenicJie <strong>di</strong> Settuage-<br />

simaySessagesimajQuincfuagesima^Qua-<br />

regima. E nel t. 6, leti, io : Se imitiamo<br />

Cristo Signor Nostro nel <strong>di</strong>giuno della<br />

Quaresima, perche non V imitiamo ancora<br />

nel lempo.^ D'icUch nel Diz. sacro litur-<br />

gico aìV avticolo Quaresima riporta, che<br />

la sua I.' domenica è <strong>di</strong> i.* classe, onde<br />

qualunque festa che occorra in essa , ezian<strong>di</strong>o<br />

del patrono o del titolare, ovvero<br />

della de<strong>di</strong>cazione della propria chiesa, si<br />

trasferisce al i.° giorno che segue non impe<strong>di</strong>to.<br />

Tutte le altre domeniche poi che<br />

seguono , sono <strong>di</strong> 2.'^ classe , e perciò si<br />

può celebrare in esse soltanto la festa del<br />

patrono, ec, ma senza ottava. Butler nelle<br />

Feste mobili, tratta come ci dobbiamo<br />

apparecchiare alla quaresima con ispiri-<br />

lo <strong>di</strong> compunzione , facendo delle solle-<br />

renze patite dal Redentore nella sua pas-<br />

sione un soggetto delle nostre me<strong>di</strong>ta-<br />

zioni, sforzandoci per rientrare in grazia<br />

con lui per mezzo de'nostri gemiti, ora-<br />

zioni e <strong>di</strong>giuni. Il prepararsi alla quare-<br />

sima colla confessione è pratica eccellente<br />

e bene spesso anche necessaria, mas-<br />

sime a que'cristiani che vivono abituati<br />

nel peccato mortale; poiché se non si rompono<br />

le catene che tengono l'anima nel-<br />

la schiavitù della colpa, il <strong>di</strong>giuno della<br />

quaresima e tutte le altre opere buone<br />

sono inutili e senza merito innanzi a Dio,<br />

perchè non sono fatte in istalo <strong>di</strong> grazia,<br />

secondo molti teologi. Ne'primi secoli del-<br />

la Chiesa questa confessione era ezian<strong>di</strong>o

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!