27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRU<br />

ca <strong>di</strong> Lituania allaccò la Prussia, ma fu<br />

respinto e nel 1 4o3 si segnò !a pace. Qne-<br />

'•ìiì ruppe il nuovo gran maeslro Uirico<br />

tialello del precedente: ciò obbligò Ja-<br />

ctllone ad unir le sue foi-zecon Witojdo,<br />

formando un esercito<strong>di</strong>iSo,eoo combattenti,<br />

mentre il maestro ne avea 83,ooo:<br />

labaltagliadeli5luglioi4i i presso Tim-<br />

iieberg fu tanto sanguinosa che vi resta-<br />

rono sul campo 1 00,000 morti, cioè<br />

60,000 regi, e 4o,ooo teutonici co! grnn<br />

maestro e lutti i generali. Tutta volta Jagellone<br />

dovè far la pace. Fino dal i 3-8<br />

il glande scisma affliggeva la Chiesa, sos-<br />

tenuto prima dall' antipapa Clemente<br />

VII residente \n Avignone C^.), poi dal<br />

successore Benedetto XIII : Germania ,<br />

Polonia, Prussia e 1' or<strong>di</strong>ne Teutonico si<br />

mantennero nell'ubbi<strong>di</strong>enza de'Iegitlimi<br />

Pontéfici, tanto residenti in Avignone, che<br />

in Pioma, tenendovi in ambedue le città<br />

i loro rappresentanti piesso la s. Sede ;<br />

quin<strong>di</strong> a por fine allo scisma si celebra-<br />

rono! conciiii <strong>di</strong> Pisae <strong>di</strong> Costanza C^.).<br />

Ora passo a narrare la serie degli e-<br />

Icltori <strong>di</strong> Brandeburgo, da cui <strong>di</strong>-icesero<br />

i re <strong>di</strong> Prussia della regnante stirpe, a-<br />

vendo detto a Bra.'Tdeburgo quali <strong>di</strong>nastie<br />

fino a questo tempo lo dominarono,<br />

esercitando la <strong>di</strong>gnità elettorale. Fede-<br />

I ico 1 figlio <strong>di</strong> Federico V burgravio <strong>di</strong><br />

Norimberga della casa <strong>di</strong> Huhenzolleru,<br />

per le sue ricchezze e capacità, per tem-<br />

po si procacciò gran cre<strong>di</strong>to nell'impero<br />

e molto contribuì all' elezione <strong>di</strong> Si"io<br />

sraondo imperatore, che in ricompensa<br />

gli cede tutto il paese <strong>di</strong> Brandeburgo col<br />

titolo <strong>di</strong> margravio, riservandosi la <strong>di</strong>-<br />

gnità elettorale. Federico 1 si portò nei<br />

nuovo dominio a prenderne possesso, ri-<br />

cevè a Neubrandeburgo l'atto del giuramento<br />

dalla maggior parte dei signori,<br />

e coloro che si ricusarono furono costret-<br />

ti in breve dalla fcyza delle iirmi. Chia-<br />

mato nel i4i5 alla <strong>di</strong>eta <strong>di</strong> Costanza il<br />

nuovo margravio vi esercitò la più gran-<br />

de influenza e <strong>di</strong>resse il consiglio dell'im-<br />

peraloie. Avendo Sigismondo bisogno <strong>di</strong><br />

PRU 59<br />

denaro, Federico I gli prestò 4o,ooo scu<strong>di</strong><br />

d'oro e ottenne in ricambio per una<br />

<strong>di</strong>chiarazione sottoscritta ai 3o aprile<br />

i4'5, meglio convalidata nel 1417,<br />

i ti-<br />

toli <strong>di</strong> elettore <strong>di</strong> Brandeburgo e <strong>di</strong> ar-<br />

ciciamberlano del sagro impero. A Co-<br />

STAXZA <strong>di</strong>ssi che accompagnò l'imperato-<br />

re al concilio, e con esso addestrò nel pos-<br />

sesso il cavallo del Papa Martino V che<br />

vi fu eletto nel 1417- Questi della fìimi-<br />

glia Colonna, che si <strong>di</strong>ceva imparentata<br />

cogli Hohenzollern, lo colmò <strong>di</strong> contras-<br />

segni d'onore. Ritornato nell'elettorato,<br />

s'impegnò a indurre i boemi a riconosce-<br />

re per re Sigismondo , colla con<strong>di</strong>zione<br />

che questi l'aiuterebbe a conquistar la<br />

Matx^a Uckerana, invasa dai duchi <strong>di</strong> Po-<br />

merania, e gli riuscì; non però fu felice<br />

coi boemi. Per compere e trattali ingrandì<br />

le sue conquiste, morendo nel i44o<br />

in Cadoltzburgo, dopo aver <strong>di</strong>viso i suoi<br />

stali tra'4 figli. Gli successe il secondogenito<br />

Federico 1 1 detto Dente <strong>di</strong> ferro a mo-<br />

tivo della sua forza, ma Fedeiico II scrisse<br />

che doveasi chiamare il Magnanimo,<br />

perchè ricusò la corona <strong>di</strong> Boemia che ii<br />

Papa gli offrì per ispogliarne Giorgio Po-<br />

<strong>di</strong>ebi-ad, e la corona <strong>di</strong> Polonia cui <strong>di</strong>-<br />

chiarò non accettare se non la rifiutasse<br />

prima Casimiro iV. Tale generosità trovò<br />

ammiratori, e un ingiato: i primi fu-<br />

rono i popoli della Lusazia, i quali toc-<br />

chi dalle virtù <strong>di</strong> Federico II si <strong>di</strong>edero<br />

a lui, il secondo fu Giorgio che portò la<br />

guerra ne! Brandeburgo, perchè la Lusa-<br />

zia era feudo della Boemia; ma pel trat-<br />

tato del 1462 <strong>di</strong> Guben , fu costretto<br />

Giorgio a cedergli ColbuSjPeitZjSommer-<br />

feld e molte altre città; inoltre acquistò<br />

altri dominii. Nel i4^3 nuova contro-<br />

versia insorse tra'teutonici ed i vescovi a<br />

cagione dell'abito, ma Silvestro arcive-<br />

scovo <strong>di</strong> Riga co' suoi canonici si obbli-<br />

gò anche pei successori a non lasciarlo<br />

giammai. La Prussia era sotto il domi-<br />

nio della sede apostolica, ed ii Papa vi te-<br />

neva un commissario, e <strong>di</strong> tempo in tempo<br />

ne concedeva il go<strong>di</strong>mento all'or<strong>di</strong>ne

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!