27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

igo RAV<br />

venna, che tale onore si concedeva a' vesce<br />

vi. Abbiamo <strong>di</strong> Dodone vescovo <strong>di</strong> Modena<br />

e sulfraganeo <strong>di</strong>lla vei)na,cli'era contemporaneaiDcnte<br />

prete car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> Ra-<br />

venna, anzi tutti i vescovi <strong>di</strong> iModena in<br />

seguito furono car<strong>di</strong>nali ravennati, dan-<br />

dosi loro la chiesa e titolo <strong>di</strong> s. Agnese<br />

coi suoi beni, per concessione <strong>di</strong> Guallie-<br />

10 arcivescovo del i i 22 che s'intitola Sor-<br />

vus scn'oruin Dei (/^.) <strong>di</strong>vina gratin archiepiscopus:<br />

concessione che fu fatta, ex<br />

constnsu car<strong>di</strong>naliuni <strong>di</strong> Ravenna, nella<br />

quale sono sottoscritti l'arciprete s, Ra-<br />

vennatis ecclesiae, el car<strong>di</strong>nnlis s. Pelri<br />

niajoris tiluli, Joannes prtshyler et car'<br />

<strong>di</strong>noUs s. Salvaloris, un altro prete car-<br />

<strong>di</strong>nnlis, 3 <strong>di</strong>aconi ognuno car<strong>di</strong>nnlis, un<br />

sud<strong>di</strong>acono car<strong>di</strong>nnlis, ed altri canonici<br />

che non prendono questo titolo. Inoltre<br />

Gualtiero assegnò ai vescovi <strong>di</strong> Modena<br />

l'abitazione contigua, facendo lo stesso<br />

cogli altri vescovi sulFraganei,come delle<br />

chiese e abitazioni de'ss. Gio. e Paolo e <strong>di</strong><br />

s. Cipriano concesse ai vescovi <strong>di</strong> Faenza e<br />

Comacchio, acciò recandosi in Ravenna<br />

ai concilii provinciali o per assistere alle<br />

processioni solenni <strong>di</strong> S.Apollinare e <strong>di</strong> s.<br />

Vitale, potessero <strong>di</strong>morarvi. Per (juella<br />

<strong>di</strong> s. Vitale, Lamberto vescovo <strong>di</strong> Faenza<br />

nel concedere ai camaldolesi il mo-<br />

nasterode^ss.Ippolito eLorenzo neli 14^^,<br />

obbligò l'abbate a somministrargli an-<br />

nualmente un cavallo bianco per andare a<br />

Ravenna indetta solennità. Osserva Nar-<br />

<strong>di</strong>, che questa <strong>di</strong> R.avenna pei Titoli car-<br />

<strong>di</strong>nalizi{^P\)è un' anomalia, che non tro-<br />

vasi in altre chiese, e che anzi era con-<br />

traria agli usi universali: tutti gli oratori!<br />

e chiese <strong>di</strong> città erano soggette al capi-<br />

tolo, ma non si fissava un in<strong>di</strong>viduo canonico<br />

per un titolo; si vede che Raven-<br />

na vo!eaimitareR.oma. Appunto poi, per-<br />

chè queste cappelle, oralorii, ec. urbani e<br />

suburbani erano soggetti ai canonici chia-<br />

mati car<strong>di</strong>nali, furono chiamati essi pure<br />

oralorii, cappelle, titoli car<strong>di</strong>nali. Antica-<br />

mente i<br />

canonici erano 24, de'cjuali y n-<br />

veunoil nome d'arcipreti compreso il de-<br />

RA V<br />

cano; 6 erano i <strong>di</strong>aconi, ed ili." l'arci-<br />

<strong>di</strong>acono; più eranvi 7 sud<strong>di</strong>aconi e 4 ac-<br />

coliti. Nell'anno i 128 i canonici <strong>di</strong> Ra-<br />

venna ancora vivevano in comune nelli<br />

canonica. Nel ii3o un canonico car<strong>di</strong>-<br />

nale <strong>di</strong> Ra venna era legato apostolico. Di -<br />

chiara pure Nar<strong>di</strong> che la chiesa <strong>di</strong> E.a-<br />

venna fu sempre <strong>di</strong>stinta in modo singo-<br />

iare dalla chiesa romana, e che a' tempi<br />

<strong>di</strong> s. Gregorio I un <strong>di</strong>acono <strong>di</strong> Ravenna<br />

nelle finizioni papali avea uno de'primi<br />

posti: egli lo crede un apocrisarioo specie<br />

<strong>di</strong> nunzio, che stasse sovente in Roma<br />

presso il Papa per gli artari. Certo è che<br />

gli arcivescovi <strong>di</strong> Ravenna spesso invia-<br />

vano al Papa de'canonici <strong>di</strong>aconi per legati<br />

o apocrisari. Innocenzo ili chiamò<br />

quasi primogenita Se<strong>di</strong>s apostolicae la<br />

chiesa <strong>di</strong> Ravenna, perchè fondata da s.<br />

Apollinare inviatovi da s. Pietro.<br />

Nella città vi sono altre 1 2 chiese par-<br />

rocchia li, ma senza il battisterio, il quale u-<br />

nicamenteesiste vicino al la metropolitana<br />

nella chiesa <strong>di</strong> s. Giovanni in fonte. E que-<br />

sto uno de'più vecchi e<strong>di</strong>fizi <strong>di</strong> Ravenna,<br />

rimasto intero, conservandola sua primi-<br />

tiva bellezza e magnificenza. Si attribui-<br />

sce probabilmente a s. Orso, che dopo a-<br />

vere ridotto a perfezione la metropolita-<br />

na vi aggiungesse in vicinanza il batti-<br />

sterio, come un'attinenza della medesi-<br />

ma. L'arcivescovo Neonedel 4^1 l'adornò<br />

<strong>di</strong> marmi e <strong>di</strong> musaico. Gotica n'è l'ar-<br />

chitettura <strong>di</strong> forma ottangolare. L'adornano<br />

82 colonnette <strong>di</strong> paonazzetto e <strong>di</strong><br />

bigio antico, e parte <strong>di</strong> greco e vario al-<br />

tro marmo. I muri al basso erano anticamente<br />

incrostali <strong>di</strong> preziosi marmi, ma<br />

ora non si vedono che alcune tavole <strong>di</strong><br />

porfido, e qualche rabesco <strong>di</strong> serpentino<br />

e altro marmo. Una gran vasca ottango-<br />

lare <strong>di</strong> grosse tavole <strong>di</strong> marmo greco si<br />

eleva in mezzo al pavimento, col suo ambone<br />

o pulpito parimenti <strong>di</strong>marmogreco,<br />

il quale servì anticamente per l'ammini-<br />

strazione del battesimo uerù/ir/ieri/'oMf///.<br />

La cupola poi o catino è tulio ricoperto <strong>di</strong><br />

musaico, nel cui mezzo si vede Gesù Cristo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!