27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

78<br />

PRU<br />

sono essere messi in islalo d'accusa dalle<br />

camere. II solo re ha il potere esecutivo ;<br />

egli nomina e revocai ministri, fa promul-<br />

gare ed eseguire le leggi. Egli è il capo<br />

dell'esercito; egli nomina a lutti gl'impie-<br />

ghi civili e militari; ha il<strong>di</strong>ritlo<strong>di</strong> farpa-<br />

cCj<strong>di</strong>chiarareguerraecoiichiuderetratta- ti colle potenze estere; proroga le camere.<br />

L'ere<strong>di</strong>tà della corona è stabilita nella li-<br />

nea mascolina, e secondo il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> primogeniturain<br />

linea agnatica. Il re è mag-<br />

giore a i8 anni compili; ei presta il giuramento<br />

<strong>di</strong> mantenere la costituzione, e<br />

<strong>di</strong> governare secondo le leggi. Senza il<br />

consenso delle camere il re non può es-<br />

sere sovrano d'uno stato estero. In caso<br />

<strong>di</strong> minorità del re, le due camere si ri u-<br />

niraiuio per regolare il regno e la tutela.<br />

Se il re non può governare, l'erede pre-<br />

suntivo, o quegli che, secondo le leggi del-<br />

la casa reale, lo rimpiazza, convoca le ca-<br />

mere. La reggenza non può essere affi-<br />

data che a una sola persona. Il potere le-<br />

gislativoè esercitato dal re e da due ca-<br />

mere. Là I ." camera si compone <strong>di</strong> 180<br />

membri eletti dai rappresentanti de'<strong>di</strong>-<br />

slrelti e dc'circondari. Ogni pru^^siano è<br />

eleggibile dopoil"4o.°anno. La :i.''camera<br />

si compone <strong>di</strong> 35o membri. Ogni prussia-<br />

no in età d'anni 3o può essere eletto depu-<br />

talo <strong>di</strong> detta 2. "camera. I pubblici funzio-<br />

nari possono far parte delle camere senza<br />

autorizzazione.Però rilevasi dagli atti del-<br />

la conferenza episcopale <strong>di</strong> Vienna, ripor-<br />

tati (\n\y Osservatore Romano del i85o,<br />

n.** 84. " In Prussia ove i cattolici sono<br />

presso a poco i cinque do<strong>di</strong>cesimi della<br />

popolazione, il 12.° articolo della costi-<br />

tuzione del 5 <strong>di</strong>cembre 1848, pronun-<br />

ziando sui <strong>di</strong>ritti delle società religiose,<br />

eguaglia la chiesa cattolica alla protestan-<br />

te, e negli schiarimenti <strong>di</strong> questa costi-<br />

tuzione cheil ministeroprussianoha fatti<br />

slauìpare, si <strong>di</strong>chiara che questa menzione<br />

dettagliata e slata fatta permostiare<br />

che queste società non avranno a soffrire<br />

pregiu<strong>di</strong>zio alcuno nella posizione che lo-<br />

ro è dovuta egaraulila solennemente ".<br />

PRU<br />

Nello slesso Osservatore de\ 1 8^ t , n. 1 58,<br />

in proposito si legge. » La costituzione<br />

approvata nelle camere <strong>di</strong> Berlino san-<br />

ziona, che la chiesa cattolica romana, come<br />

le altre comunioni religiose, regola e<br />

amministra da se stessa i propri alfari,<br />

e conserva il possesso degli stabilimenti,<br />

dotazioni e fondazioni, che hanno <strong>di</strong> mi-<br />

ra il culto, l'insegnamento e la beneficen-<br />

za : inoltre può comunicare col suo capo<br />

liberamente". Si aggiunge: »che il denaro<br />

dello <strong>di</strong> s. Pietro (oblazioni al Papa Pio<br />

IX, V.) fu raccolto in gran somma nella<br />

Prussia: re Federico Guglielmo IV non<br />

cattolico , saputo 1' esilio volontario <strong>di</strong><br />

Pio IX, gli offrì per asilo il suo real ca-<br />

stello<strong>di</strong> Brìihl sul Reno". A. maggior glo-<br />

ria <strong>di</strong> Dio, Roma con tutti i cattolici giu-<br />

bilò, quando apprese che per la i .'^ volta<br />

tlacchèOerlinosi allontanò dalla fede cat-<br />

tolica, vide nella domenica fra l'ottava<br />

della festa del Corpus Domini del 18110,<br />

la processione del ss. Sagramento, ese-<br />

guita con gran pompa e <strong>di</strong>vozione. Uscì<br />

dalla chiesa <strong>di</strong> s. Edwige e traversando<br />

la grande strada <strong>di</strong> Linden, passò per la<br />

porta <strong>di</strong>Brandeburgo,mo vendo per Char-<br />

lottenburgo verso Spandau. I chierici a-<br />

privano il piocorteggio edopo lungostuo-<br />

lo veniva il R.mo preposto, il quale accompagnalo<br />

dai sagri ministri portava<br />

l'augustissimo Sagramento. Oltre 1200<br />

cattolici vi presero parte. Allorché il pre-<br />

posto ne rese consapevole il governo, que-<br />

sto si compiacque <strong>di</strong> provvedere acciò il<br />

cattolico rito non venisse in alcuna guisa<br />

turbato; ma neppure vi fu d'uopo <strong>di</strong> que-<br />

sto, imperocché l'<strong>ecclesiastica</strong> funzione<br />

riuscì così commovente e nuova, cheattrasse<br />

a se gli sguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> tutti, ed i me-<br />

desimi protestanti commossi fermavansi<br />

silenziosi a rimirare il venerando rito, ed<br />

unanimi scoprivansi il capo in segno <strong>di</strong><br />

riverenza. Tanto leggo nel n." \^o del<br />

Giornale <strong>di</strong> Roma del 1 85o. Nel vol.LI I F,<br />

p. 228 narrai che Pio IX nel settembre<br />

<strong>di</strong> tale anno innalzò alla <strong>di</strong>gnità car<strong>di</strong>-<br />

nalizia due prelati <strong>di</strong> Prussia mg.' Geis-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!