27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i4?- Q u I<br />

\eneIo, dopo onorate cariche palrie ed<br />

ambascerie presso quasi tulli i principi<br />

del suo tempo, nel i5ii si fece eremila<br />

camaldolese, ove fiorì per santilìi <strong>di</strong> vita,<br />

per dottrina, e per l'eru<strong>di</strong>zione nelle lingue<br />

ebraica, greca, latina e volgare. Dalla<br />

solitu<strong>di</strong>ne lo chiamò Leone X a Roma<br />

per crearlo car<strong>di</strong>nale, ma la morte Io ra-<br />

pì nel palazzo pontificionel r5 i4, lasciando<br />

il Cantico de Cantici e\[ libro<strong>di</strong> Giob-<br />

be tradotti dal latino, olire quelle opere<br />

notale dagli Annali camaldolesi . Aven-<br />

dolo riportato tra' car<strong>di</strong>nali il Ciacconio<br />

e il Cardella, altrellanto ho fallo io, e ne<br />

parlai pure nel voi. VI, p. 2C)5.<br />

QUIRINI Angei,o Maria, Car<strong>di</strong>nale.<br />

D'illuslreanticafamigliaveoela,nel i 687<br />

fu mandato al colh'giode'gesuiti <strong>di</strong> Brescia<br />

col fratello maggiore, ove passò 9 an-<br />

ni alloslu<strong>di</strong>o delle umane lettere e filoso-<br />

fìa, sostenendo con lustro varie tesi pub-<br />

bliche. Per altre cognizioni che andò ac-<br />

quistando, ben presto fece conoscere in<br />

lui un letterato preclaro. Ad onta della<br />

contrarietà de'genitori, <strong>di</strong> 16 anni andò<br />

a Firenze a vestir l'abito de'cassinesi, e<br />

dopo iSue anni fece professione ilr.° del<br />

1698. Applicato agli slu<strong>di</strong> <strong>di</strong> scienze gra-<br />

vi, aggiunseaquelli della teologia e del-<br />

le matematiche, quello delle lingue gre-<br />

ca ed ebraica; il suo amore per la geo-<br />

metria annunziava Io spirito giu<strong>di</strong>zioso<br />

e l'esattezza meto<strong>di</strong>ca che avrebbe por-<br />

lato in tutte le altre, onde <strong>di</strong>venne let-<br />

tore nell'abbazia fiorentina. Strinse rela-<br />

zioni con <strong>di</strong>versi dotti <strong>di</strong> sua epoca, ed<br />

i colloqui col suo confratello Montfau-<br />

con gl'ispirarono l'araoredeireru<strong>di</strong>zione.<br />

Nel 1704 ritornò in seno alla famiglia<br />

in Venezia, quin<strong>di</strong> per ampliare le sue<br />

cognizioni, insieme col fratello Giovanni<br />

intraprese un viaggio, che durò dal set-<br />

tembre 17 IO all'aprile 1 7 i4, a visitare<br />

ed a stu<strong>di</strong>are la Germania, i Paesi Bassi,<br />

l'Inghilterra e la Francia ove si tratten-<br />

ne più <strong>di</strong> tutto, contraendo ovunque <strong>di</strong>-<br />

stinte e letterarie relazioni. A fronte delle<br />

<strong>di</strong>screpanze <strong>di</strong> opinioni teologiche d'al-<br />

QUI<br />

cuni, trovava <strong>di</strong>letto nella loro società,<br />

compiangendo i loro errori, lodando la<br />

loro urbanità, dottrina e virtù. Reduce<br />

al monastero, il suo or<strong>di</strong>ne l'incaricò <strong>di</strong><br />

scrivere gli Annali benedettini d'Italia,<br />

ma egli non pubblicò che una specie <strong>di</strong><br />

programma, ad onta che impiegò <strong>di</strong>versi<br />

anni in frugare negli archivi <strong>di</strong> Venezia,<br />

<strong>di</strong> Napoli, <strong>di</strong>Roma,<strong>di</strong> Monlecassino e al-<br />

tri luoghi, e benché la parte più <strong>di</strong>lFicile<br />

fosse slata esaurita daMabillon. Nel suo<br />

soggiorno in Roma e nel 1714» Clemen-<br />

te XI infarinato de'suoi talenti lo fece<br />

considlore dell'in<strong>di</strong>ce e de'riti, ed abba-<br />

te del suo or<strong>di</strong>ne, stringendo amicizia con<br />

Lambertini poi Benedetto XIV. Tutta-<br />

volta il Papa non credette <strong>di</strong> potere per-<br />

mettere la pubblicazione <strong>di</strong> quanto avea<br />

fallo sugli Annali, con memorie estrat-<br />

te da r\»rfa. Allora intraprese un'e<strong>di</strong>zio-<br />

ne <strong>di</strong> libri liturgici della chiesa greca e<br />

de'crisliani orientali. Dal successore In-<br />

nocenzo XllI, benché ricevesse la de<strong>di</strong>ca<br />

del I ." tomo, pure gli fu proibito <strong>di</strong> pio-<br />

seguire,come vuole Cardella, onde si con-<br />

dusse in patria e <strong>di</strong>e alla luce la Vita <strong>di</strong><br />

s. Benedetto, allribuita a s. Gregorio I,<br />

colla versione greca che vuoisi <strong>di</strong> Papa<br />

s. Zaccaria. Innocenzo XlII ne accettò<br />

rinlitolazione, e nel 17^3 lo elesse ar-<br />

civescovo <strong>di</strong> Coifù, ove fu ricevuto con<br />

<strong>di</strong>stinzione e con quegli onori che dai<br />

magistrati erano stati <strong>di</strong>sputali ai pre-<br />

decessori, ed ebbe la ventura <strong>di</strong> conci-<br />

liarsi la stima de'greci scismatici e del lo-<br />

ro Protopapa (V.). Adempiendogli uf-<br />

fici <strong>di</strong> sollecito pastore, si pose ancora a<br />

stu<strong>di</strong>are le antichità dell'isola, onde in-<br />

traprese l'opera : Prinior<strong>di</strong>a Corcyrae,<br />

de<strong>di</strong>candola a Benedetto XlII. Recalosi<br />

in Roma nel 1726 ad Limina ^'ìncoiAib<br />

talmente la grazia <strong>di</strong> lai Papa, che lo fe-<br />

ce consultore del s. ofGzio, accettò la de-<br />

<strong>di</strong>ca deW Enchiri<strong>di</strong>on Graeconini che a-<br />

vea raccolto pei suoi <strong>di</strong>ocesani, lo trasfe-<br />

rì alla chiesa <strong>di</strong> Brescia, ed a'9 <strong>di</strong>cembre<br />

lo creò car<strong>di</strong>nale prete <strong>di</strong> s. Agostino, e<br />

nel I 7'?.8 lo nominò commendatario del-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!