28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

esterne del cuore, ammette che lesioni interne possono verificarsi senza lesioni<br />

visibili sul<strong>la</strong> parte esterna del corpo ( dorso torace ecc.), avvicinandosi su questo<br />

punto al<strong>la</strong> posizione dei medici legali <strong>delle</strong> parti civili dai quali aveva dissentito nel<br />

corso del precedente esame e modificando così radicalmente <strong>la</strong> sua posizione. Da<br />

osservare ancora che rispetto al<strong>la</strong> precedente negatività, l ipotesi non è negata in<br />

assoluto ma limitatamente al<strong>la</strong> personale esperienza del tecnico.<br />

Il prof. Avato ha ammesso che in sede di autopsia il dr. Ma<strong>la</strong>guti si pose il problema<br />

del valore da assegnare al<strong>la</strong> macchia scura rilevata all interno del cuore, tanto da<br />

incidere col bisturi sul punto, e di avere escluso infine <strong>la</strong> rilevanza del<strong>la</strong> stessa<br />

attribuendole valore di inizio di fenomeno putrefattivo. Losservazione è rilevante<br />

perché attesta da un <strong>la</strong>to che l attribuzione non era affatto pacifica, tanto che <strong>la</strong><br />

conclusione finale non risulta nemmeno riportata in re<strong>la</strong>zione; dall altro <strong>la</strong>scia<br />

comprendere che <strong>la</strong> decisione di non attribuirvi rilievo potrebbe essere dipesa<br />

propria dal<strong>la</strong> complessità <strong>delle</strong> successive indagini che, dando corso all ipotesi,<br />

sarebbe stato necessario compiere e che i consulenti ritennero invece opportuno<br />

non svolgere atteso il carattere ordinario, normale dell indagine che stavano<br />

svolgendo e <strong>la</strong> scarsa convinzione sulle prospettive di quell indagine. Si tratta di una<br />

deposizione che evidenzia come un indagine dia o non esiti o ne dia di tipo diverso,<br />

a seconda degli obbiettivi che si prefigge e <strong>delle</strong> ipoitesi investigative che si<br />

perseguono. E evidente dalle parole del prof. Avato che quel<strong>la</strong> discromia colpì e<br />

sorprese i consulenti che si trovarono nell imbarazzante condizione di assumere o<br />

meno l ipotesi di una lesione traumatica al cuore che avrebbe richiesto un indagine<br />

assai più complessa artico<strong>la</strong>ta, tecnicamente raffinata dagli esiti imprevedibili e<br />

magari fallimentari ( <strong>la</strong> fortuna ricordata dal prof. Avati). Nel dubbio essi scelsero <strong>la</strong><br />

soluzione più semplice e meno impegnativa, per <strong>la</strong> quale in cuor loro propendevano.<br />

Ma tutto ciò non vieta che un esperto come il prof. Thiene possa riconoscere<br />

immediatamente ciò che per i medici legali di Ferrara costituiva un elemento da<br />

accertare con ricerche straordinarie. D altra parte limitare <strong>la</strong> competenza dei medici<br />

legali al<strong>la</strong> capacità di riconoscere i fenomeni putrefattivi meglio di un cardiopatologo<br />

appare certamente riduttivo per i medici legali stessi.<br />

Le conclusioni del prof. Avato ipotecano le dichiarazioni dei dottori Ma<strong>la</strong>guti e<br />

Lumare.<br />

Il dr. Ma<strong>la</strong>guti ammette di essere stato subito colpito dalle discromie emerse<br />

all apertura del cuore e di essersi posto il problema del<strong>la</strong> definizione da darne. Il<br />

dubbio sul carattere vitale o mortale del<strong>la</strong> lesione se lo rappresentò. Lo risolse nel<br />

secondo senso dal tatto e operando l incisione. Il verdetto fu: imbibizione<br />

emoglobinica. Non vi sarebbe, inoltre, neppure corrispondenza tra le due facce <strong>delle</strong><br />

discromie a destra e a sinistra del<strong>la</strong> fotografia del cuore aperto; sarebbero solo<br />

riconoscibili una macchia nel<strong>la</strong> parte posteriore, individuata da Thiene, ed una a<br />

sinistra; nessuna corrispondenza tra quest ultima e quel<strong>la</strong> di destra, priva di<br />

474

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!