28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

una severa attività del<strong>la</strong> polizia di immobilizzazione toracica del soggetto. Il quadro<br />

circostanziale che il prof. Beduschi non ha timore di esporre nel corso del<br />

dibattimento, conc<strong>la</strong>mato dalle prove assunte, vedeva realizzata una violentissima<br />

e prolungata colluttazione del<strong>la</strong> vittima contro quattro agenti di polizia, con sforzi<br />

musco<strong>la</strong>ri di altissima intensità, tali da comportare un notevole consumo di<br />

ossigeno musco<strong>la</strong>re e da precostituire uno stato compensato di deficit di ossigeno.<br />

Leffetto sul piano metabolico era l ipercapnia, cioè l incremento del<strong>la</strong><br />

concentrazione di anidride carbonica nel sangue e uno stato biometabolico di<br />

acidosi.<br />

In tutto questo nul<strong>la</strong> di difforme da alcuni passaggi del dr. Rapezzi se non fosse che<br />

questi ricostruiva su premesse in fatto inesistenti o <strong>la</strong>rgamente insufficienti,<br />

comunque estranee all azione del<strong>la</strong> polizia, in modo quindi non corrispondente ai<br />

fatti accertati. Una condizione tipica da eccessivo <strong>la</strong>voro musco<strong>la</strong>re, con scarsità di<br />

ossigeno che drena l aumento dei metabolici e dà l accumulo di acido <strong>la</strong>ttico. La<br />

triade ipossia, ipercapnia e acidosi, situazioni tipiche di qualsiasi sforzo musco<strong>la</strong>re, il<br />

ragazzo giovane e sano sarebbe stato certamente in grado di compensare con<br />

l aumento del ritmo respiratorio, con l aumento del<strong>la</strong> frequenza ina<strong>la</strong>toria,<br />

rifornendosi in tal modo del surplus di ossigeno consumato. E proprio questo<br />

meccanismo di compensazione che viene impedito nel<strong>la</strong> fase successiva, attraverso<br />

l abbattimento al suolo, <strong>la</strong> compressione toracica, l immobilizzazione in posizione<br />

prona. Tutte componenti operanti in modo sinergico nel produrre l effetto<br />

destabilizzante sull organismo. Il prof. Beduschi sottolinea partico<strong>la</strong>rmente l effetto<br />

negativo del<strong>la</strong> posizione prona nello stato di estremo affaticamento e di necessità<br />

di aumento del ritmo respiratorio. Una condizione che è di ostacolo per chiunque,<br />

anche per il non affaticato, all espansione completa e piena del mantice toracico, in<br />

grado di ridurre <strong>la</strong> capacità venti<strong>la</strong>toria e quel<strong>la</strong> ina<strong>la</strong>toria. In nessun ospedale una<br />

persona in condizione di insufficienza respiratoria verrebbe posta in posizione<br />

prona, provvedendosi semmai in tali casi a fare in modo di tenergli il busto e <strong>la</strong> testa<br />

sollevati per facilitare l entrata dell aria. Altro fattore aggiuntivo che il prof.<br />

Beduschi non omette opportunamente di trascurare, leggendo i dati dell istruttoria<br />

assai meglio dei suoi colleghi del<strong>la</strong> difesa, <strong>la</strong> compressione sul dorso con mezzi<br />

vari allo scopo di ammanettare il soggetto con le mani dietro <strong>la</strong> schiena. Una<br />

condizione di per sé foriera di ostacolo ulteriore al<strong>la</strong> respirazione ma al quale si<br />

aggiungeva l azione compressiva dell immobilizzazione. Ovvia <strong>la</strong> conseguente<br />

difficoltà respiratoria, le invocazioni di aiuto, le grida, i rantoli, il tirage<br />

retrosternale, tipico di chi ha <strong>la</strong> crisi d asma . I bronchi non riescono ad espandersi<br />

come vorrebbero e di fatto si restringono. Leffetto è un complesso i segni vocali che<br />

dovevano essere percepiti dagli astanti. Aggravanti, con significativo peso specifico,<br />

<strong>la</strong> posizione al suolo del capo girato, con ulteriore restrizione dell ambito <strong>la</strong>ringofaringeo,<br />

documentato dalle lesioni all emivolto, al<strong>la</strong> tempia, pacificamente<br />

riconosciute come effetto del<strong>la</strong> specifica azione. A questo compendio di fattori,<br />

443

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!