28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

volte enunciate, che vedono Aldrovandi tutt altro che imbambo<strong>la</strong>to. In definitiva, in<br />

piena consonanza con le conclusioni dei periti d ufficio, <strong>la</strong> materia degli effetti <strong>delle</strong><br />

sostanze è per Beduschi una tempesta in un bicchiere d acqua : neppure varrebbe<br />

<strong>la</strong> pena di discutere del<strong>la</strong> ketamina, visti i dosaggi. Nessuna evidenza scientifica che<br />

il presunto cocktail ad ingredienti minimali possa avere determinato cardiotossicità.<br />

Il problema andrebbe spostato semmai sul piano del<strong>la</strong> sofferenza cardio-ipossica,<br />

una sofferenza cardiaca da mancanza di ossigeno. Causa del<strong>la</strong> <strong>morte</strong> non è certo<br />

l arresto cardiaco, una costante in tutte le morti. Questa osservazione serve al<br />

consulente per sgombrare il terreno dal rilievo sulle fibre cardiache testate<br />

all esame istologico. La descrizione del reperto del cuore esprimerebbe un concetto<br />

assolutamente comune, secondo una tipologia standard nel<strong>la</strong> casistica peritale<br />

dell istituto diretto dal prof. Beduschi. Londu<strong>la</strong>zione <strong>delle</strong> fibre cardiache è<br />

tutt altro che un segno di tossicità cardiaca. A sostegno del<strong>la</strong> tesi il prof Bedusci cita<br />

innumerevoli casi. Le fibre ondu<strong>la</strong>te nel reperto istologico appaiono molto<br />

frequentemente e costituiscono un segno assolutamente generico e privo di<br />

qualsiasi significato, neppure usato e usabile per <strong>la</strong> diagnosi di un infarto<br />

recentissimo un infarto fulminante. Quindi <strong>la</strong> fibra ondu<strong>la</strong>ta è nell accezione<br />

corrente, a meno che non venga dimostrata attraverso metodi immuno-istochimici,<br />

e qui non è stata dimostrata, non assolutamente significativa di un danno cardiaco<br />

su vivente ma espressione di un fenomeno postmortale corre<strong>la</strong>bile con l ipossia.<br />

Ed infatti è l ipossia che fa raggrinzire <strong>la</strong> fibra, facendole assumere aspetto<br />

nastriforme. Considerazione per Beduschi di assoluta evidenza e non passibile di<br />

seria argomentazione contraria.<br />

Si tratta di un giudizio estremamente severo per quanti dalle cinque righe di un<br />

burocratico rilievo istologico hanno preteso trarre conseguenze determinanti,<br />

subendo <strong>la</strong> severissima reprimenda del prof. Thiene, implicitamente già contenuta<br />

nelle osservazioni di Beduschi<br />

Escluse le <strong>cause</strong> traumatica, chimico tossicologica e cardiotossica, il solo dato<br />

dirimente nel<strong>la</strong> diagnosi differenziale diventa il dato circostanziale all interno del<br />

quale inserire i dati aspecifici dell autopsia. E qui il rinvio del prof. Beduschi è<br />

all intera analisi del dr. Gua<strong>la</strong>ndri. Si tratta di stabilire se il dato circostanziale<br />

giustifichi o meno i segni inequivoci e completi di <strong>morte</strong> asfittica, in assenza di<br />

spiegazioni alternative, o in presenza di circostanze che escludono spiegazioni<br />

alternative. Rilevante anche <strong>la</strong> lezione di Varetto per spiegare <strong>la</strong> riconducibilità al<strong>la</strong><br />

mancanza di ossigeno di tutta una serie di segni, dalle petecchie alle soffusioni<br />

ecchimotiche. Segni che giustificano <strong>la</strong> spiegazionedell evento in termini di <strong>morte</strong><br />

asfittica, in presenza di una cornice circostanziale precisa e concludente:<br />

colluttazione e immobilizzazione riconducibili allo schema c<strong>la</strong>ssico del<strong>la</strong> <strong>morte</strong><br />

asfittica per immobilizzazione toracica, causa di <strong>morte</strong> in molti infortuni sul <strong>la</strong>voro.<br />

Il dato probatorio acc<strong>la</strong>rato a dibattimento al momento del<strong>la</strong> deposizione del prof.<br />

Beduschi, ma già emergente al tempo dell incidente probatorio, era indicativo di<br />

442

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!