28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

del soggetto al suolo, in assenza di spiegazioni alternative.<br />

Il contributo specifico che uno scienziato, <strong>la</strong> cui reputazione è notoria e di fronte al<br />

quale anche i consulenti del<strong>la</strong> difesa hanno mostrato assoluta considerazione e<br />

rispetto, offre al processo un contributo di conoscenza che deriva non da<br />

specu<strong>la</strong>zioni astratte e teoriche ma dall immensa casistica oggetto degli studi del<br />

tecnico, dei cui contenuti il prof. Thiene è portatore e che costituisce, non certo <strong>la</strong><br />

prova unica del caso, ma un dato indiziario significativo.<br />

Agevole <strong>la</strong> replica del professor Thiene agli argomenti con i quali il dr. Ma<strong>la</strong>guti e <strong>la</strong><br />

dr.ssa Lumare hanno sostenuto su base comparativa <strong>la</strong> natura postmortale <strong>delle</strong><br />

macchie del cuore, indicando nel<strong>la</strong> stessa foto altre parti del cuore stesso ( e<br />

dell aorta) con segni di imbibizione emoglobinica, ponendole in positivo confronto<br />

con le tracce dell ematoma. La differenza risalta a vista e non poteva sfuggire al<br />

prof. Thiene:<br />

lei vede il colore che è rosa sfumato rispetto a quel blu intenso che soltanto i globuli rossi in<br />

quantità, una volta desaturati di ossigeno al punto tale da far diventare il sangue cianogeno,<br />

possono produrre questo Ecco, c è una differenza abissale, se dovessimo fare una<br />

quantificazione in termini di colore qua saremmo da 100 a 1. Le dico una cosa importante, signor<br />

Giudice, per avere un imbibizione emoglobinica al di sotto del<strong>la</strong> valvo<strong>la</strong> aortica bisognerebbe<br />

pensare che lì stagnasse del sangue post mortale sotto <strong>la</strong> valvo<strong>la</strong> aortica, è impossibile, il sangue<br />

stagna molto in profondità, verso l apice, e stagna al<strong>la</strong> radice dell aorta sopra alle valvole, tanto è<br />

vero che qui si vede benissimo che siamo sopra alle valvole, perché è lì che si ferma, sotto<br />

precipiterebbe verso <strong>la</strong> punta del cuore e non sarebbe possibile avere un fenomeno post mortale<br />

di questa evidenza. Ripeto, guardi, signor Giudice, è talmente blu quel<strong>la</strong> quantità e tra l altro si<br />

vede molto bene al taglio che va in profondità che non può altro che essere un ematoma. (p. 25-<br />

26)<br />

Anche l obiezione sul<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> fotografia viene confutata con decisione. Non<br />

c è mai stata incertezza sul fatto che il <strong>la</strong>voro analitico del dr. Ma<strong>la</strong>guti e del<strong>la</strong> dr.ssa<br />

Lumare sia stato scrupoloso e apprezzato. Un discorso sulle qualità <strong>delle</strong> foto è<br />

superato dal notorio avanzato stato del<strong>la</strong> tecnologia. Per il prof. Thiene <strong>la</strong> fotografia<br />

è di ottima qualità e d altra parte questa branca del<strong>la</strong> scienza, <strong>la</strong> medicina, <strong>la</strong>vora<br />

fondamentalmente con strumenti ottici d avanguardia che permette di osservare<br />

elementi che non sarebbero in nessun caso visibili ad occhio nudo.<br />

Ciò detto il prof. Thiene riprende il suo discorso analitico dei segni con una autentica<br />

lezione che travolge ogni obiezione, per il rigore e <strong>la</strong> profondità dei temi portati a<br />

sostegno:<br />

Per quanto riguarda, se mi è consentito, altre macchie che sono state viste in giro, bene, allora io<br />

vorrei ricordare questo, che bisogna distinguere i coaguli dentro al<strong>la</strong> cavità e sono aggregati, gli<br />

eritrociti post mortali, che si annidano più facilmente negli spazi interalveo<strong>la</strong>ri e dove possono<br />

dare facilmente il deposito emoglobinico post mortale. Da questi coaguli che sono intracavitari si<br />

deve distinguere il deposito emoglobinico che è solo superficiale, perché non va in profondità, da<br />

498

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!