28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Va ricordato che un altro manifesto caso di dissociazione tra i due consulenti è<br />

emerso nel<strong>la</strong> parte in cui <strong>la</strong> dr.ssa Lumare ha attribuito al<strong>la</strong> ketamina nelle<br />

modestissime quantità rilevate, <strong>la</strong> capacità di provocare da so<strong>la</strong> l imponente stato<br />

di agitazione psicomotoria che sarebbe stata riscontrata dagli agenti imputati<br />

nell Aldrovandi. Quantomeno <strong>la</strong> possibilità di cagionar<strong>la</strong>, in assenza di altri fattori.<br />

Nessuna affermazione in questi termini si rinviene nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione nè nell esame del<br />

dr. Ma<strong>la</strong>guti 5 , per non par<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> posizione dei periti d ufficio.<br />

Questi accenti si ritrovano, viceversa, in alcune posizioni dei consulenti del<strong>la</strong> difesa,<br />

preoccupati di trovare un sostegno oggettivo all excited delirium syndrome, basato<br />

sul<strong>la</strong> presunzione degli effetti di una sostanza, l LSD ( che <strong>la</strong> dr.ssa Lumare considera<br />

peraltro alternativo al<strong>la</strong> ketamina ), non rinvenuta nel sangue. Posizioni oltretutto<br />

prive di effettivo fondamento scientifico, secondo <strong>la</strong> documentazione fornita dal<strong>la</strong><br />

difesa di parte civile.<br />

Ovviamente ci si sarebbe potuto aspettare che a fronte dell aleatorietà <strong>delle</strong><br />

ipotizzate possibili <strong>cause</strong> dell agitazione, ci si ponesse il problema del<strong>la</strong> verifica<br />

fattuale dell assunto che trovava così effimere basi oggettive.<br />

Che, poi, il dr. Ma<strong>la</strong>guti tenti ad ogni costo di difendere il proprio operato par<strong>la</strong>ndo<br />

<strong>delle</strong> sostanze come con<strong>cause</strong>, nonostante i periti d ufficio, le abbiano escluse dal<br />

novero dei fattori rilevanti, è comprensibile, anche se è evidente che di concausa<br />

non si possa par<strong>la</strong>re, posto che l agitazione psicomotoria irrefrenabile, in quanto<br />

causa sopravvenuta da so<strong>la</strong> idonea a produrre l evento, secondo l assunto dei periti<br />

Testi e Bignamini, esclude quel ruolo concausale. Che se poi l agitazione non ere da<br />

so<strong>la</strong> idonea a produrre l evento, ritornano in campo tutte le altre possibili con<strong>cause</strong>,<br />

a meno da non trasformare gli agenti in meri spettatori di un agitazione priva di<br />

spiegazione che si mantiene fino al<strong>la</strong> <strong>morte</strong>, accelerata dal<strong>la</strong> pregressa assunzione di<br />

morfina.<br />

Per sostenere <strong>la</strong> propria <strong>ricostruzione</strong> anche il dr. Ma<strong>la</strong>guti ha bisogno di ipotizzare<br />

che lo stress psicofisico di Aldrovandi abbia avuto inizio assai prima del<strong>la</strong><br />

colluttazione con <strong>la</strong> polizia. Anche per Ma<strong>la</strong>guti non vi è corre<strong>la</strong>zione tra l agitazione<br />

e <strong>la</strong> colluttazione, questa essendo conseguenza di quel<strong>la</strong>. E quindi basterebbe<br />

questa storicamente infondata premessa per concludere l analisi del<strong>la</strong> consulenza e<br />

archiviar<strong>la</strong>. Nondimeno l analisi del<strong>la</strong> deposizione del dr. Ma<strong>la</strong>guti merita di essere<br />

completata perché al termine il consulente finisce col giungere alle stesse<br />

conclusioni cui erano pervenuti i periti d ufficio, attribuendo un ruolo concausale<br />

nel<strong>la</strong> <strong>morte</strong> all azione degli agenti.<br />

5<br />

A pag. 162 del verbale vi è una risposta al<strong>la</strong> domanda del difensore sull effetto dell agitazione in termini di<br />

aumento <strong>delle</strong> cateco<strong>la</strong>mine. La risposta affermativa al quesito attiene a questa domanda e non all intera<br />

premessa nel<strong>la</strong> quale si dava per ammesso che <strong>la</strong> ketamina avesse provocato l agitazione, elemento che<br />

non si riscontra nel<strong>la</strong> deposizione. Il dr. Ma<strong>la</strong>guti ha sostenuto l efficacia del<strong>la</strong> ketamina sul ritmo del cuore<br />

ma non nel produrre agitazione.<br />

392

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!