28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

indagini: Faccio un esempio per chiarirmi meglio: trombosi del nervo ottico, c è un<br />

trombo dell arteria oftalmica, il soggetto non vede più, non c è bisogno<br />

necessariamente di fare un angiografia per fare <strong>la</strong> diagnosi, quel<strong>la</strong> <strong>la</strong> si perfeziona e<br />

da questo punto di vista io non ho nul<strong>la</strong> da eccepire, se si vuole essere esteti del<strong>la</strong><br />

ricerca un esame, un esame istologico non guasta ma ci sono elementi sufficienti per<br />

poter dire che un azione, un ematoma compressivo in quel<strong>la</strong> sede possa<br />

danneggiare <strong>la</strong> funzionalità, anche se non l anatomia, del fascio di his. ( p. 39)<br />

In una fase successiva dell esame, al<strong>la</strong> stessa udienza del 3 febbraio 2009, il prof.<br />

Beduschi puntualizzava le sue valutazioni sulle tre macchie nere indicate dal prof.<br />

Thiene come segni di due distinti ematomi che avevano, in partico<strong>la</strong>re il primo,<br />

quello centrale contrassegnato nel<strong>la</strong> fotografia allegata al<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione Thiene, attinto<br />

il fascio di His alterandone il funzionamento; l altro ipoteticamente diviso in due<br />

parti al<strong>la</strong> sezione autoptica, come riscontro del<strong>la</strong> violenta compressione del cuore<br />

che aveva provocato un avvicinamento dei due <strong>la</strong>ti del cuore esponendoli entrambi<br />

ad un trauma. Nel<strong>la</strong> versione di Thiene l ematoma fondamentale nel<strong>la</strong> spiegazione<br />

del meccanismo causale è quello posto al centro del<strong>la</strong> foto e sul quale si svolge tutto<br />

il suo ragionamento, come anche quello del prof. Beduschi a sostegno.<br />

Per il prof. Beduschi non vi sono dubbi che <strong>la</strong> macchia al centro e quelle a sinistra<br />

nel<strong>la</strong> foto del cuore siano degli ematomi. Sul<strong>la</strong> macchia a destra che <strong>la</strong> dr.ssa<br />

Lumare aveva parzialmente circoscritto, assumendone il carattere di fenomeno<br />

putrefattivo, il giudizio di Beduschi è più sfumato. In nessun caso però il prof.<br />

Beduschi sposa <strong>la</strong> tesi del fenomeno putrefattivo. La prospettiva <strong>delle</strong> foto può fare<br />

pensare sia ad un ristagno locale<br />

sullo sfondato dei muscoli papil<strong>la</strong>ri, sia<br />

potrebbe essere una soffusione ecchimotica diciamo di tipo petecchiale. Le macchie<br />

sul<strong>la</strong> aorta sono le sole di tipo putrefattivo. Queste ultime, a contrario, permettono<br />

di mettere in luce con tutta evidenza <strong>la</strong> differenza dalle altre, espressive di ematomi:<br />

marginazione netta <strong>delle</strong> macchie espressive degli ematomi a fronte del<strong>la</strong><br />

soffusione <strong>delle</strong> altre putrefattive. Nell ematoma centrale, fondamentale per <strong>la</strong><br />

diagnosi nel<strong>la</strong> foto ingrandita al computer, si evidenzia pacifica <strong>la</strong> tridimensionalità<br />

perché diventa un sorta di cece ; tagliando<strong>la</strong><br />

491<br />

afferma Beduschi - si vede<br />

esattamente lo spessore del taglio, ad occhio, di qualche millimetro. Tale fatto<br />

dimostra l esistenza di una raccolta ematica insaccata. Quanto al<strong>la</strong> consistenza,<br />

pacifico che un ematoma si forma per un versamento di sangue liquido che si fa<br />

spazio in un tessuto compatto, formando una cavità in cui goccio<strong>la</strong>, il sangue si<br />

addensa e si compatta per effetto del<strong>la</strong> pressione; <strong>la</strong> tridimensionalità, che <strong>la</strong> foto<br />

rispecchia, indica l esistenza di un corpo compatto come appunto un cece. Appena<br />

questa cavità si è caricata, si forma il coagulo, in un epoca ancora sensibile rispetto<br />

alle questioni in discussione e cioè in un momento vitale. In epoche più remote, post<br />

<strong>morte</strong>m, si hanno tutte le successive modificazioni che non interessano più. Nel<strong>la</strong><br />

fotografia <strong>la</strong> macchia centrale, scura, che riporta il segno dell incisione e rive<strong>la</strong> così<br />

una profondità altrettanto scura, il taglio mostra palesemente un perco<strong>la</strong>to di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!