28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

manifestata dal soggetto, in assenza di pericoli per beni di pari rilievo costituzionale.<br />

Dovendosi spiegare <strong>la</strong> <strong>morte</strong> dell arrestato, è del tutto consequenziale che <strong>la</strong><br />

diversa <strong>ricostruzione</strong> <strong>delle</strong> premesse storico-fattuali induca ad una lettura diversa<br />

dei medesimi elementi acquisiti con il <strong>la</strong>voro autoptico. Linterpretazione del<strong>la</strong><br />

<strong>morte</strong> cambia inevitabilmente di segno, una volta che le premesse da cui muove<br />

l interprete dei dati autoptici muti radicalmente. Lo stesso dr Ma<strong>la</strong>guti ha più volte<br />

affermato che se avesse potuto disporre di un diverso quadro storico circostanziale<br />

le sue conclusioni avrebbero potuto essere su punti decisivi diverse, facendolo<br />

avvicinare alle conclusioni dei consulenti <strong>delle</strong> parti private, che sin dall inizio hanno<br />

manifestato, come si è già osservato, una posizione di grande equilibrio. In nessun<br />

momento è stata disconosciuta un influenza significativa dell assunzione di sostanze<br />

nel modificare il comportamento di Federico Aldrovandi, un ruolo del tutto<br />

conforme alle indicazioni desumibili dal<strong>la</strong> letteratura medico-legale, non<br />

pregiudizialmente letta, nel<strong>la</strong> quale un effetto in termini di maggiore reattività ed<br />

eccitazione psicomotoria può essere ammesso alle basse dosi ma certamente in<br />

termini e a livelli non comparabili con <strong>la</strong> patologia estrema dell e.d.s., ricorrente<br />

nell esperienza medica in condizioni e circostanze incomparabili con quelle in cui si<br />

trovava Aldrovandi con <strong>la</strong> sua modestissima assunzione di ketamina e forse anche di<br />

LSD, secondo quanto di volta in volta hanno dovuto ammettere i consulenti del<strong>la</strong><br />

difesa. Tutto ciò senza trascurare gli effetti distorsivi nel processo di assimi<strong>la</strong>zione<br />

dello stupefacente prodotti dall iniziale incongrua azione degli agenti di fronte ad un<br />

soggetto alterato ma non certo esplosivo.<br />

In questa prospettiva l analisi del caso svolta dai consulenti <strong>delle</strong> parti civili presenta<br />

una lineare capacità esplicativa, incomparabile con le altre prospettazioni, fermo il<br />

dato decisivo dell aderenza alle circostanze accertate e quindi dell idoneità<br />

interpretativa derivante dall esclusione dell abnorme ipotesi dell e.d.s., insostenibile<br />

a fronte dell assenza di una reale p<strong>la</strong>usibile causa scatenante, del<strong>la</strong> durata minima<br />

del<strong>la</strong> presunta agitazione per potere produrre l effetto letifero, del<strong>la</strong> conseguente<br />

assurdità di assegnare ad un agitazione, per quanto di grado elevato, <strong>la</strong> capacità di<br />

determinare autonomamente in pochi minuti il decesso, in assenza di qualsivoglia<br />

contributo causale del<strong>la</strong> colluttazione che, nel contesto del<strong>la</strong> presunta agitazione, ha<br />

invece occupato quasi l intero tempo trascorso dall insorgenza all exitus, e <strong>delle</strong><br />

modalità del<strong>la</strong> successiva immobilizzazione.<br />

I quattro medici legali messi in campo dalle parti civili hanno svolto ruoli<br />

re<strong>la</strong>tivamente diversi.<br />

Il dr. Antonio Zanzi ha partecipato all autopsìa e con il dr Gua<strong>la</strong>ndri ha posto in luce<br />

i primi elementi significativi dei referti autoptici che militavano nel senso di un<br />

contributo causale <strong>delle</strong> circostanze del<strong>la</strong> colluttazione e dell immobilizzazione. Il<br />

dr. Varetto ha partecipato a Torino allo svolgimento dell incidente probatorio<br />

confrontandosi direttamente con il perito dr. Testi. Il prof Beduschi dall alto del<strong>la</strong><br />

sue esperienza e del<strong>la</strong> sua autorevolezza scientifica ma anche dell affidamento che<br />

420

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!